emergenze

Il futuro del Sauvignon Blanc neozelandese passa per la lotta al cambiamento climatico

La Nuova Zelanda risponde al cambiamento climatico con il progetto Sauvignon Blanc 2.0, creando nuove varianti piรน resistenti per preservare il vino simbolo del paese

  • 15 Luglio, 2024

Le temperature oceaniche intorno alla Nuova Zelanda stanno aumentando a un ritmo molto piรน rapido della media mondiale, mettendo in allarme produttori di vino ed esperti. Mentre il riscaldamento globale continua a trasformare i paesaggi agricoli mondiali, anche il Suavignon Blanc neozelandese, che da sempre ha beneficiato del clima dell’isola (con una piovositร  media annua compresa tra i 600 e i 1.600 ml), rischia di subire pesanti ripercussioni. Ma cโ€™รจ una speranza: il progetto โ€œSuavignon Blanc 2.0โ€, รจ unโ€™iniziativa che mira ad aumentare la diversitร  di questo vitigno, con lโ€™idea di creare fino a 12mila nuove varianti per analizzare quali siano piรน resistenti ai cambiamenti climatici.

La sfida climatica

Formata da due grandi isole principali, North Island e South Island, la Nuova Zelanda รจ un paese di rara varietร  paesaggistica. I suoi vigneti, in particolare quelli di Marlborough, regione situata nella parte nord orientale del sud dell’isola,ย sono rinomati per il Suavignon Blanc, che costituisce lโ€™80% della produzione regionale. Tuttavia, il rapido aumento delle temperature oceaniche del paese, minacciano il loro equilibrio, mettendo alla prova lโ€™ingegno dei viticoltori neozelandesi. In quanto a numeri, le temperature dellโ€™acqua sono aumentate tra 0,16 e 0,26ยฐC ogni 10 anni dal 1982, con un tasso di riscaldamento costiero che varia tra 0,19 e 0,34ยฐC. Questo riscaldamento – doppio rispetto alla media globale – ha portato a previsioni preoccupanti per l’industria vinicola neozelandese, in particolare per il suo vitigno bandiera. Il Bragato Research Institute di Blenheim, a Marlborough, ha risposto a questa emergenza con il programma Sauvignon Blanc: 2.0, un ambizioso progetto che mira a creare 12mila nuove varianti di questo vitigno. La maggior parte del Sauvignon Blanc in Nuova Zelanda deriva da un unico clone, che, sebbene abbia dimostrato eccellenti qualitร  fino ad oggi, potrebbe non essere piรน in grado di resistere alle future sfide climatiche.

Il progetto Sauvignon Blanc 2.0

Sauvignon Blanc: 2.0” punta a diversificare geneticamente le viti, migliorandone la resistenza ai cambiamenti ambientali. Il dottor Darrell Lizamore, uno dei principali ricercatori del progetto, spiega su The Drink Business che il suo team sta sottoponendo le piante a diverse condizioni estreme โ€“ dalla variazione della luce ultravioletta alla temperatura e alla salinitร  โ€“ per stimolare mutazioni genetiche che possano rafforzare le piante contro le minacce future. Finora, il progetto ha prodotto circa 4.000 viti, che mostrano giร  segni di adattamento, come una struttura piรน aperta, utile per la resistenza alle malattie. Inoltre, alcuni dei piรน prestigiosi produttori di vino neozelandesi, come Villa Maria e Marisco Vineyards, stanno collaborando con l’Istituto per testare queste nuove viti nelle loro tenute.

I finanziamenti

Si tratta del programma di ricerca piรน grande mai realizzato nel settore vinicolo della Nuova Zelanda, con un investimento totale di 18,7 milioni di dollari previsti tra il 2022 e il 2028. New Zealand Winegrowers ha impegnato fino a 6 milioni di dollari, il Ministero delle industrie primarie sta contribuendo con 7,5 milioni di dollari e piรน di 20 membri dell’industria vinicola stanno investendo direttamente almeno 2 milioni di dollari. Il supporto del governo, inoltre, permetterร  di dimezzare il tempo necessario per ottenere i benefici di questo programma, passando da 40 a 20 anni. Inoltre, permetterร  lo sviluppo di molti piรน nuovi cloni di viti (12.000 anzichรฉ 4800), aumentando notevolmente la capacitร  del settore di trovare tratti nuovi e resistenti. Le viti originali di Sauvignon Blanc piantate dall’industria vinicola stanno invecchiando e richiederanno la sostituzione nei prossimi 15-25 anni: รจ fondamentale perciรฒ sfruttare questo importante ciclo di reimpianto assicurando che siano disponibili le varietร  piรน adatte per le future condizioni climatiche e di mercato.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd