Consigli

Come scegliere i vini in estate. Alcuni consigli per non sbagliare temperature e abbinamenti

Le tendenze di consumo mostrano oggi un pubblico particolarmente eclettico. Dai rossi alle bollicine, la parola d'ordine รจ sperimentazione, ma occhio a conservazione e servizio

  • 08 Agosto, 2024

Ritengo che lโ€™estate italiana del 2024 si stia caratterizzando per una crescente diversificazione nelle scelte vinicole, con i consumatori sempre piรน propensi a esplorare il mondo del vino a 360 gradi. Dalla mia esperienza, sto riscontrando che le tendenze del consumo di vino mostrano oggi un pubblico particolarmente eclettico, capace di abbracciare un ventaglio davvero ampio: dai vini Pรฉt Nat ai grandi Champagne, passando per i classici intramontabili e gli affascinanti vini anforati. Quello che rilevo รจ una forte voglia di sperimentazione e apertura, soprattutto tra i piรน giovani, desiderosi di esplorare nuovi orizzonti enologici senza preconcetti o pregiudizi.

Non solo bianchi e bollicine ma anche rossi

Se penso alle calde giornate che stanno caratterizzando queste settimane estive, soprattutto nel Sud Italia, numerose sono le opzioni che possiamo prendere in considerazione per fare del vino un compagno capace di esaltare al meglio i piatti della nostra tradizione culinaria. Partendo dai rossi non posso che suggerire innanzitutto di provare la Schiava dellโ€™Alto Adige servita bella fresca, a una temperatura tra i 12 e i 14ยฐC. Una scelta eccellente che non deluderร . Questo vino rosso leggero e fruttato, noto per le sue note di ciliegia e mandorla, si rivela particolarmente piacevole se servito a queste temperature. La sua aciditร  equilibrata e la struttura leggera lo rendono un compagno ideale per zuppe di pesce e cacciucchi, offrendo un connubio perfetto tra freschezza e sapore. Spostandoci geograficamente piรน a sud-ovest, un blend davvero interessante che sta incontrando i gusti di molti consumatori รจ il Custoza Doc, capace di distinguersi per la sua versatilitร  e freschezza. Questa unione di garganega e cortese e altre varietร  locali รจ caratterizzata da note minerali e una buona aciditร . Servito tra gli 8 e i 10ยฐC, il Custoza Doc esalta piatti estivi come pasta fredda e insalate di riso, grazie alla sua capacitร  di rinfrescare il palato e bilanciare i sapori piรน intensi. Se, invece, si parla di bollicine, lโ€™Alta Langa รจ dal mio punto di vista una delle scelte piรน apprezzate. Questo spumante metodo classico, prodotto principalmente con uve pinot nero e chardonnay, si distingue per la sua alta aciditร  e freschezza, caratteristiche ideali per le giornate calde. L’Alta Langa, servita tra i 6 e gli 8ยฐC, si abbina magnificamente con crudi di mare, esaltando la delicatezza dei sapori marini.

Come servire correttamente i vini

La corretta temperatura di servizio รจ cruciale per apprezzare pienamente i vini estivi. Le bollicine dovrebbero essere servite tra i 6 e gli 8ยฐC, i bianchi freschi e i rosati tra i 6 e i 9ยฐC, mentre i rossi leggeri come la Schiava e il Pinot Nero trovano la loro massima espressione a 12-14ยฐC. In estate, la conservazione dei vini richiede particolare attenzione: lโ€™ideale รจ utilizzare una cantinetta ma, in assenza di questa, รจ consigliabile riporre le bottiglie in un luogo fresco e al riparo dalla luce per preservarne le caratteristiche organolettiche.

Gli abbinamenti coi cibi dellโ€™estate

Gli abbinamenti estivi con i vini offrono ulteriori spunti. I vini bianchi freschi si sposano perfettamente con insalate di mare e carpacci di pesce, mentre i rosati leggeri esaltano il sapore delle verdure grigliate e degli antipasti mediterranei. I rossi giovani e freschi, infine, sono ideali con piatti a base di carne bianca o torte salate, offrendo un’esperienza gustativa completa e soddisfacente.

Scoprire, osare, sperimentare

Ecco, quindi, che il vino non solo non va in vacanza ed รจ capace di resistere al caldo estivo, ma diventa il protagonista indiscusso delle nostre tavole. Il mio invito รจ di osare, di divertirsi a sperimentare abbinamenti fantasiosi e di prendersi il tempo per scoprire cosa si nasconde nel bicchiere. Il bello del vino sta proprio qui: sapere che dietro ogni calice cโ€™รจ una storia, un territorio, una passione. E lโ€™estate รจ il momento perfetto per concedersi il piacere di questo viaggio enogastronomico.

*Eros Teboni, consulente esperto del mondo vitivinicolo e del settore horeca, รจ stato nominato Best Sommelier of the World nel 2018 e Miglior sommelier dโ€™Italia nel 2021

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd