Aldo Viola non รจ solo un viticoltore: รจ un artista e sperimentatore che dร vita a etichette nuove plasmando la tradizione e la natura per raccontare se stesso, senza troppi fronzoli e convenzioni. Nella sua cantina le macerazioni sono lunghe, non ci sono chiarifiche e neanche stabilizzazioni, la solforosa viene usata pochissimo e solo se strettamente necessario. Le parole chiave del suo vocabolario sono purezza e libertร di espressione.
Dopo esperienze e viaggi in Europa, Aldo Viola torna in Sicilia con le idee chiare su cosa, come e dove produrre. Le sue vigne si sviluppano su 16 ettari tra Alcamo e la provincia di Trapani con epicentro nel fertile Feudo Guarini. Focus del suo lavoro: il catarratto. Da queste posizioni, Aldo ci racconta passioni e filosofia del gruppo di โnuovi vignaioliโ, gli Alcamo Boys, accomunati dallโamore per il loro territorio e per il Catarratto, vitigno simbolo del territorio.
ย Il vino come nutrimento e non come bevanda, come scelta etica. Cosa vuol dire?
Il vino รจ un alimento: percepisco la sua purezza, riesco a sentire se riesce a darmi lโenergia giusta, positiva che fa sรฌ che da bevanda diventi qualcosa di piรน, nutrimento per il corpo e per lโanima.
ย Comโรจ Aldo Viola in vigna?
Sempre piรน rilassato, dopo 25 anni vissuti in prima linea. La vigna รจ una delle cose piรน difficili da gestire: con i cambiamenti climatici ogni anno siamo in balia degli eventi, lโimportante รจ avere delle sensibilitร e degli istinti che ti permettono di cambiare rotta rispetto alla tua idea iniziale, accontentandosi perchรฉ capita che lโannata non si presta per ciรฒ che si ha in mente. Bisogna fare il meglio e accettare che si debba attendere se non viene fuori subito il vino desiderato.
ย Cosa vuole raccontare con i suoi vini?
Cerco di trasmettere dei messaggi che altrimenti andrebbero persi, una visione integrale di quello che รจ il lavoro. in vigna: si parte dallโimpostazione agricola e arriva alla concretizzazione un pensiero nel vino in bottiglia. Lโingrediente รจ uno, lโuva, le interpretazioni molteplici. Sta al vignaiolo dare lโinterpretazione โgiustaโ.
Quali le sfide piรน grandi sulla strada della sostenibilitร e quali i benefici?
Sapendo cosa un bicchiere di vino potrebbe contenere di non puro, di non naturale, ho cercato da sempre di fare il vino solo con lโuva. Ed essendo un alimento che entra dentro il corpo, non posso permettere che questo venga avvelenato. Elaborare un vino per me รจ elaborare un pensiero, personale e figlio di valori, ideali, sensibilitร .
ย Quali i punti di riferimento nel mondo della viticoltura artigianale?
I grandi blasoni francesi del naturale che da 25 anni fanno questo lavoro: Pierre Overnoy e Jean-Francois Ganevat su tutti. Viaggiando in Francia in quellโepoca ho preso delle vere e proprie โsberleโ da questi maestri. Mi hanno aperto nuovi orizzonti, fatto percepire delle cose inaspettate, sensazioni che ho scoperto e apprezzato grazie a loro. Chiunque puรฒ fare vino, ma fare dei grandi vini รจ un altro mestiere! Ogni anno devi dimostrare che sai affrontare lโannata. E avere il coraggio di saltare unโannata se non vaโฆ
Come rilanciare la dignitร dellโagricoltura e dei vignaioli?
Il punto centrale รจ che lโagricoltura ha in sรฉ un coefficiente di impegno alto e se fai lโagricoltore non รจ facile stare in un mondo dove tutto ciรฒ che si produce รจ business e ha un ritorno economico; lo spirito dellโagricoltore o nasce da qualcosa che ti smuove dentro oppure non cโรจ. A prescindere dai modelli di impresa.
Qual futuro per il vino naturale e biodinamico?
Partendo dalla purezza di quello che si mette nel proprio corpo, va fatta una scelta di campo radicale per la sicurezza, per la salute di tutti: non ci sono scorciatoie. Non basta fare biologico se poi il prodotto viene conservato usando la chimica. Quelloย che in molti stiamo facendo รจ far capire che il vino รจ un alimento e che va prodotto e conservato in modo che faccia bene alla salute di chi lo beve.
I Catarratto Boys, i giovani vignaioli riuniti intorno ad Aldo Viola ad Alcamo
Lei รจ il leader degli Alcamo Boys, movimento nato intorno al catarrattoโฆ Che prospettive per il territorio?
Prima ero solo, praticamente non cโera un territorio, oggi finalmente siamo piรน attori in uno stesso areale geografico e si comincia a delineare la possibilitร che ognuno, con le differenze, puรฒ dare tanto, di piรน: tanti pensieri, tante visioni. Ciรฒ permette di fare gruppo e scoprire quanto ricco di sfaccettature possa essere un territorio. Piรน sono le energie presenti con uno stesso obiettivo, piรน si potrร spingersi sempre oltre alla ricerca di estremi e di interpretazioni differenti. Iniziando prima questo percorso ho avuto modo di trasmettere coraggio e positivitร agli altri per realizzare qualcosa che non si รจ mai visto in decenni di storia del vino in questo territorio.
Come vede il suo futuro con la nuova cantina?
Punto a mantenere uno spirito fresco e di ricerca nella convinzione che per essere sostenibile vanno semplificati i processi. Piรน lineare รจ il percorso, piรน รจ semplice da gestire e piรน รจ efficace il risultato finale. La nuova struttura me lo consentirร : รจ una tappa di crescita mia come vignaiolo, la chiusura di un cerchio.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd