Per lโEtna sarร una vendemmia da incorniciare. ยซSi va verso un ottimo raccolto vicino ai livelli del 2022 e quindi ben diverso dai volumi dello scorso anno che a causa della peronospora e ai successivi picchi di calore avevano accusato un -42,5%ยป. A fare il punto รจ il presidente del Consorzio Etna Doc, Francesco Cambria, alla vigilia della terza edizione degli Etna Days (12-14 settembre), l’evento che vedrร protagoniste 100 cantine in tre giorni di degustazioni, incontri con i produttori, approfondimenti e walk around tasting per la stampa di settore.
Le prime stime vendemmiali si attestano su un +60% rispetto al 2023, a circa 80 mila di quintali (il 35/40% di uve a bacca bianca e il rimanente a bacca rossa) e un potenziale rivendicabile a oltre 55 mila ettolitri: probabilmente un unicum in una Sicilia fortemente provata dalla crisi idrica. ยซSullโEtna โ continua Cambria – le vigne vecchie di montagna hanno dimostrato uno straordinario adattamento, attingendo in profonditร alle riserve dโacqua; le piogge di fine agosto e inizio settembre hanno poi fatto il restoยป.
E se per le uve base spumante la raccolta รจ giร iniziata, per i bianchi e i rossi si entrerร nel vivo e partire dalla terza settimana di settembre, con una settimana di anticipo rispetto agli altri anni. Secondo il Consorzio, le ultime piogge dopo il grande caldo e secco estivo hanno rallentato la maturazione dando origine a un arricchimento fenolico ma anche della componente aromatica. Una maturazione piรน lenta e graduale risultata determinante sia per la crescita quantitativa che qualitativa.
Non dovrebbero esserci problemi legati alle recenti eruzioni del vulcano (o meglio della Montagna, come la chiamano da quelle parti), cosรฌ come racconta il produttore Marco Nicolosi di Barone di Villagrande (cantina storica dellโEtna, che la scorsa settimana ha denunciato dei furti nei vigneti di Salina) ยซLa sabbia puรฒ causare dei problemi se spacca lโacino ed entra nel grappolo – spiega il produttore – se, perรฒ, rimane fuori cโรจ solo da pulire di piรน, ma nel lungo periodo porta anche dei vantaggi, come fosse un concime: la vegetazione che cresce sulla sabbia vulcanica, infatti, dimostra una maggiore resistenza a malattie come oidio o peronospora. E questo lo abbiamo verificato per primi nei nostri vignetiยป. Come si dice, anche questo fa parte del terroir.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd