tre bicchieri 2025

La Falanghina "rivelazione" che parla del ricambio generazionale nel Sannio. Storia della cantina Fappiano

Il vignaiolo Mario Fappiano conquista per la prima volta i Tre Bicchieri puntando sul territorio. La scommessa per il futuro รจ la camaiola, il vitigno conosciuto anche come barbera del Sannio

  • 11 Ottobre, 2024

Il Sannio cambia, anche grazie ai suoi giovani viticoltori. Un movimento silenzioso di cui รจ parte anche la cantina Fappiano, che quest’anno, per la prima volta, riceve l’ambito riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso con la Falanghina del Sannio โ€˜22 (qui per tutti i migliori vini della Campania). A San Lorenzello, un borgo nascosto ai piedi del Massiccio del Matese, in provincia di Benevento, Mario Fappiano, 40 anni, con la sua famiglia, produce vino da quattro generazioni. Ma รจ solo da pochi anni che la piccola azienda ha fatto sul serio. ยซNon ci potevo credereยป, ci racconta emozionato il produttore al telefono dalla sua cantina, immerso nella pigiatura delle uve della nuova vendemmia, insieme al papร  Antonio, in attesa della premiazione e dell’evento degustazione di domenica 13 ottobre.

Il ricambio generazionale del Sannio

ยซDa piccolo mettevo la testa nel torchio, per sistemare le vinacceยป, ricorda Mario Fappiano.ย ยซLโ€™odore del vino in cantina mi ha sempre affascinato, รจ qui che dallโ€™etร  di otto anni ho cominciato la mia gavettaยป. Dopo la laurea in economia aziendale, Mario ha deciso di non abbandonare il suo paese natale, San Lorenzello, e di rilanciare lโ€™azienda familiare. ยซCirca 10 anni fa, dissi a mio padre: โ€œChe dici se prendo in mano la gestione e rinnoviamo lโ€™azienda?โ€ Lui mi abbracciรฒ, si mise a piangere e mi disse: โ€œIo sto con teโ€ยป. Cosรฌ, grazie a nuovi impianti e a una nuova filosofia produttiva, lโ€™azienda ha iniziato a fare davvero sul serio. Fappiano ha ereditato circa venti ettari di vigneti, dove coltiva le varietร  tipiche del Sannio: aglianico, piedirosso, fiano, barbera (o meglio, camaiola) e, naturalmente, falanghina. Questโ€™ultima, ci tiene a precisare il giovane vignaiolo: ยซHa tutte le carte in regola per diventare un grande vino bianco italianoยป, e il suo recente riconoscimento sembra confermarlo. Il vino che ha conquistato i Tre Bicchieri si distingue per le sue note complesse di erbe aromatiche secche, scorza di cedro, spezie e una delicata mineralitร . Ancor piรน vivace al palato, con una scia salina che prolunga il finale. รˆ un vino che parla del suo territorio, del Sannio, dove il suolo e il clima imprimono una firma inconfondibile ai vini. ยซHo sempre creduto nelle potenzialitร  di questo vitignoยป, racconta con entusiasmo.

La grande scommessa: la camaiola

Non รจ solo la Falanghina a far parlare di sรฉ. Fappiano รจ altrettanto orgoglioso dei suoi rossi: ricco di frutto la Barbera ’21 e il pepato Piedirosso ’21, entrambi espressioni autentiche di un territorio che ha saputo valorizzare le sue varietร  autoctone. La camaiola, in particolare, รจ un vitigno che sta vivendo una vera e propria rinascita, nonostante la sua storia turbolenta. Per anni, infatti, รจ stato chiamato “barbera del Sannio“, facilmente confondibile con il vitigno piemontese โ€“ con cui non ha nulla a che vedere โ€“ come spiega meglio Fappiano: ยซLa chiamavano erroneamente cosรฌ, ma non ha nulla a che fare con la barbera del Piemonte. Finalmente, dal 2021, la possiamo chiamare camaiola (il riconoscimento รจ stato inserito nel Registro nazionale della vite e del vino; ndr), il suo vero nome, ma il disciplinare ancora non lo permetteยป.

Il produttore รจ convinto che la camaiola rappresenti una delle grandi promesse per i vini rossi del futuro: ยซHa un frutto incredibile, si sentono note di cioccolato e scorza dโ€™arancia. รˆ perfetta per chi cerca vini con tannini meno sviluppati. Il mercato sta andando in quella direzioneยป.ย  Anche gli altri suoi rossi, come il Piedirosso e lโ€™Aglianico, sono lโ€™espressione del terroir del Sannio, un territorio che, grazie a un ricambio generazionale e a una maggiore attenzione alla qualitร , sta guadagnando sempre piรน riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. ยซNon produciamo piรน solo vini di quantitร , ma di qualitร . Anche la Falanghina ha dimostrato di poter competere con i grandi bianchi italianiยป, aggiunge Mario, e con lโ€™Irpinia? ยซNessuna rivalitร , certo sono messi meglio per zone e Docg, ma stiamo crescendo anche noi nel Sannioยป.

In cantiere un Metodo classico

Alla guida dellโ€™azienda da oltre 10 anni, il vignaiolo ha modernizzato ogni aspetto della produzione, introducendo nuove tecnologie e microvinificazioni che gli permettono di parcellizzare ogni lotto di uva, garantendo cosรฌ una qualitร  meticolosa. Al suo fianco c’รจ Cristiano Chiloiro, il suo enologo di fiducia, di origini taratine ma marchigiano dโ€™adozione, con cui ha costruito un legame professionale forte. ยซCristiano รจ un collaboratore prezioso. Ha creduto nel mio progetto sin dallโ€™inizio, e insieme abbiamo fatto il salto di qualitร ยป, racconta.

Anche la grafica delle etichette รจ un richiamo alla tradizione locale, decorate con motivi ceramici realizzati dallโ€™amico ceramista Ottavio Coppola. ยซCi tenevo che il vino raccontasse anche il nostro territorio, non solo attraverso i sapori, ma anche attraverso lโ€™artigianalitร  del prodottoยป. Nonostante il grande passo in avanti, Fappiano afferma: ยซOra voglio impegnarmi ancora di piรน. Quando ho inviato i campioni al Gambero Rosso, credevo che i miei vini fossero pronti per fare il passo, ma non avrei mai pensato di vincere al primo tentativoยป, ammette con un sorriso e continua: ยซNon siamo figli di nessuno, veniamo dalla terra, dalla campagna. Entrare in punta di piedi in questo mondo per noi รจ un sogno. Ma รจ solo lโ€™inizioยป.

Lโ€™azienda ha giร  in cantiere nuovi progetti, tra cui la produzione di un Metodo classico 100% Falanghina, che uscirร  a Pasqua, e due riserve: un bianco e un rosso che verranno chiamati “Teodora” e “Selva Palladino”, omaggio rispettivamente alla madre di Mario e alla vecchia vigna di famiglia. Grande determinazione per questo giovane vignaiolo, che con umiltร  ha saputo trasformare un piccolo vigneto di famiglia in un punto di riferimento per la viticoltura del Sannio. Il suo obiettivo? ยซRiconfermarmi ogni anno. Magari con la Camaiolaยป.

Azienda Agricola Mario Fappiano – Via Napoli, 4bis – 82030 San Lorenzello (Bn)ย 

>ย Scopri le new entry Tre Bicchieri 2025

>ย Scopri i vini Tre Bicchieri 2025 regione per regione

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd