La Nuova Zelanda ha sempre cercato di restare un passo avanti, soprattutto quando si parla di tecniche agricole. Negli ultimi decenni poi, ha saputo affermarsi nella viticoltura mondiale, grazie alla sua pionieristica agricoltura sostenibile. Ora, il governo neozelandese si prepara a raccogliere i frutti di un investimento durato sette anni nella viticoltura con il lancio del programma Next Generation Viticulture Programme. L’obiettivo? Incrementare la redditivitร dell’industria vinicola. Se da un lato il governo si concentra sullโinnovazione interna, anche le esportazioni di vino neozelandese stanno cercando di bilanciare lโinstabilitร del mercato globale.
Un nuovo programma sostenuto da un investimento annuale di 5,6 milioni di dollari neozelandesi (circa 3 milioni di euro), punta a migliorare le rese dei vigneti attraverso tecniche innovative di gestione della vite, in modo da massimizzare lโesposizione solare delle piante. Entro il 2045, ogni ettaro di vigneto dovrebbe aumentare la propria redditivitร di circa 22.060 dollari neozelandesi (circa 12mila euro), generando un totale di 295 milioni di dollari neozelandesi (circa 170 milioni euro) per lโintero settore. Sette vigneti pilota sono giร stati selezionati per testare queste nuove pratiche, in vista di un lancio nazionale piรน ampio.
Con l’aumento dell’interesse da parte della Cina per i vini bianchi poi, la Nuova Zelanda e il suo Sauvignon Blancย non hanno potuto che beneficiare di questo cambio di rotta. Il rapporto annuale della New Zealand Winegrowers Association per lโanno 2024 evidenzia un calo significativo delle esportazioni complessive, con una riduzione del 12,54 per cento in volume e del 12,27 per cento in valore. Questo รจ in gran parte attribuibile alla recessione negli Stati Uniti, che rimane il principale mercato estero per il vino neozelandese. Tuttavia, cโรจ un punto luminoso: la Cina. Nonostante la crescita globale rallentata, il mercato cinese ha registrato un aumento del 5,2 per cento in valore e dello 0,69 per cento in volume. Anche se modesti, questi dati dimostrano che i vini neozelandesi, in particolare i bianchi, stanno guadagnando terreno nel Paese asiatico.
Con 2,25 milioni di litri di vino bianco esportati, la Cina rappresenta un mercato in crescita per i prodotti premium. Il prezzo medio per litro di vino bianco neozelandese venduto in Cina รจ infatti di 12,88 dollari neozelandesi (circa 7 euro), quasi il doppio di quello nel Regno Unito, che รจ il secondo mercato piรน grande per la Nuova Zelanda. A guidare questa crescita c’รจ Cloudy Bay (ne avevamo parlato qui), il famoso marchio di Lvmh, che ha consolidato la propria posizione come il vino bianco neozelandese piรน venduto in Cina. Con un prezzo di vendita ufficiale che supera i 326 Rmb (circa 45 euro), Cloudy Bay ha contribuito ad aumentare la percezione del vino bianco neozelandese come prodotto di lusso. Questo, a sua volta, ha incentivato altri produttori a posizionarsi in fascia alta, migliorando la redditivitร complessiva del settore in Cina.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd