l'analisi

Caro Carlo Petrini, le Langhe non faranno mai la fine di Bordeaux (che comunque va meglio di quanto si dica)

Ipotizzare una parabola del Barolo simile a quella del rosso bordolese รจ sbagliato. Il nebbiolo, semmai, รจ come il Pinot nero della Borgogna, ma c'รจ una differenza: i langaroli sono molto piรน legati alla loro terra dei vigneron francesi

  • 07 Novembre, 2024

Lโ€™equivoco รจ a monte: dalle nostre parti si parla di Bordeaux come se fosse un territorio circoscritto, simile a Montalcino, Bolgheri o alle Langhe. Cade in questo qui pro quo anche Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, quando enuncia visioni apocalittiche sul futuro delle terre del Barolo, che potrebbero andare incontro a unโ€™esplosione della bolla speculativa simile a quella che sta travolgendo i dintorni della Gironda. La veritร , perรฒ, รจ che, semmai dovessimo fare un raffronto tra la zona clou del vino piemontese e il bordolese, potremmo farlo solamente con zone di punta come i comuni di Pauillac, Saint Julien, Saint Estephe e Margaux nel Medoc, oppure Saint Emilion e Pomerol sulla riva destra. Enclavi di modesta misura in una galassia gigante: meno di 10mila ettari a fronte dei quasi 100mila dellโ€™intero comprensorio bordolese. Tanto per farsi unโ€™idea, in Piemonte la superficie vitata supera di poco i 45mila ettari e la Langa arriva a malapena a 5mila tra Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e altri vitigni.

Carlo Petrini Foto: Tadeu Brunelli

Carlo Petrini. Foto di Tadeu Brunelli

Attenzione: la crisi non riguarda tutta Bordeaux

Lโ€™espianto รจ una misura estrema al quale si sta ricorrendo solamente in quei territori minori dove si produce Bordeaux generico o, al massimo, in appellation senza grande prestigio come Entre-Deux-Mers, dove, secondo Wine Searcher, le aziende rilevate pochi anni fa e giร  abbandonate o in vendita allโ€™asta sarebbero numerose. Nei territori di punta sopraccitati, invece, la crisi sembra ancora lontana: le quotazioni per ettaro rimangono stabili stando ai dati di Vineyards Bordeaux, sito che monitora la situazione delle vigne girondine. Si va dai 350mila euro degli appezzamenti meno vocati di Saint Emilion e Saint Estephe ai due milioni di Pomerol e i tre di Pauillac, a fronte di superfici vitate che superano spesso – soprattutto nellโ€™ultimo comune – i 50 ettari. Cifre che permettono ai proprietari degli Chateau Grand Cru classรจ di essere regolarmente presenti nella lista delle 500 persone piรน ricche della Francia secondo la rivista Challenges: Corinne Mentzelopoulos di Margaux , Philippe Casteja di Batailley e Trottevieille ed Edouard Moueix di Lafleur-Petrus e Trotanoy sono solo tre di decine di produttori che possono vantare patrimoni personali a nove cifre grazie al valore stellare delle loro tenute.

Il flop della campagna en primeur 2023

Certo, la campagna en primeur 2023 รจ stata un mezzo flop anche per i nomi piรน altisonanti, ma parliamo della prima battuta dโ€™arresto dopo anni di continua crescita, e ad influire sulle quotazioni รจ stato anche il giudizio tiepido della critica sullโ€™annata in questione – ritenuta inferiore rispetto a una 2022 da record – che si รจ sommato a un quadro economico globale piuttosto incerto. Non sapremo prima di 3-5 anni se si tratta di una battuta dโ€™arresto momentanea o di una tendenza al ribasso destinata a durare.

Le Langhe sono piรน simili alla Borgogna

Dunque parlare di crisi nelle zone paragonabili alla Langa del bordolese รจ ancora prematuro; ipotizzare una parabola simile per Barolo e Barbaresco รจ quasi irrealistico, a maggior ragione se si considera che, a differenza dei grand cru del Medoc o Saint Emilion o dei grandi garage wine di Pomerol, Barolo e Barbaresco sono inimitabili, perchรฉ il nebbiolo non riesce a trovare una dimora dโ€™elezione al di fuori di poche zone molto piccole del Nord Italia. In questโ€™ottica, la comparazione piรน azzeccata sarebbe quella con lโ€™ineguagliabile pinot nero di Borgogna, la cui crescita comincia a rallentare solo ora dopo anni di rialzi folli che hanno reso i vini piรน importanti totalmente inarrivabili per i comuni mortali. Lรฌ, in Cote de Nuits, le quotazioni medie per ettaro sono analoghe a quelle della Langa e si arriva a spendere quasi il triplo per una piccola porzione di uno dei Grand Cru piรน prestigiosi. Secondo il portale Vinetur, Bernard Arnault, patron multimiliardario di LVMH, avrebbe appena acquistato 1,3 ettari di Corton per la cifra monstre di 15,5 milioni di euro. In Borgogna, peraltro, le vendite delle vigne sono piรน frequenti che in Langa, perchรฉ i vignaioli si vedono costretti a scorporare e cedere alcune parti di proprietร  per pagare tasse ereditarie tra le piรน alte al mondo.

Panorama sulle vigne di Borgogna (foto di Aurelien Ibanez)

L’interesse dei grandi investitori per le Langhe

Oramai รจ assodato lโ€™interesse da parte dei grandi investitori per le vigne di Barolo e Barbaresco. Ma da qui a immaginare un territorio dove i vignaioli autoctoni sono in minoranza ce ne passa: i langaroli sono gente ostinata, ancor piรน attaccata alle proprie radici dei borgognoni, che comunque hanno ceduto relativamente poco ai titolari delle grandi holding. Semmai Petrini ha ragione quando dice che il cambiamento sociale รจ giร  evidente: i bar di paese sono stati rimpiazzati da enoteche o ristoranti – fortunatamente di livello alto o medio-alto! – alcune cantine che prima erano aperte gli avventori casuali sono diventate fortini inespugnabili. I paesi piรน frequentati dai turisti โ€“ quindi Barolo e La Morra, ma non Dogliani, Cherasco o Diano โ€“ si sono un poโ€™ impoveriti da un punto di vista umano. Ma รจ uno scotto modesto rispetto ai benefici enormi che ha portato lโ€™exploit di popolaritร  del vino langarolo: lโ€™Albese in generale รจ unโ€™eccezione rimarchevole nello scenario desolante della provincia italiana che, salvo rare isole felici, va incontro allo spopolamento per la carenza di prospettive economiche.

La tenuta dei Ceretto nelle Langhe

Il futuro delle Langhe รจ ancora in buone mani

Sul fronte dellโ€™impossibilitร  di creare nuove aziende, ha ragione Roberta Ceretto quando dice che le Langhe hanno allargato i loro confini. In Roero cโ€™รจ un fermento incredibile, in Alta Langa pure. Ma ci sono anche dozzine di giovani che fanno Langhe Nebbiolo, Barbera, Dolcetto o Pelaverga eccezionali ai margini delle vigne piรน blasonate. A loro si aggiungono i produttori che, pur non avendo i capitali per rilevare nulla, hanno conquistato la fiducia dei vecchi contadini e hanno preso parcelle importanti in affitto: per esempio Dave Fletcher, ex dipendente di Ceretto, o Sergio e Giulio Abrigo di Diano, che hanno preso un pezzetto di Ravera in gestione per fare Barolo e che, durante una visita questโ€™estate, affermavano: ยซNon รจ vero che in Langa non cโ€™รจ una generazione di giovani entusiasti. Siamo tanti, grandi e piccoli, e ci confrontiamo molto piรน dei nostri predecessori!ยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd