dealcolizzazione

"I vini dealcolati devono essere sottoposti ad accisa: non esistono altre soluzioni". L'ammonimento di Assodistil

L'associazione dei distillatori non scende a compromessi e spiega perchรฉ non avrebbe senso trattare il liquido idroalcolico come rifiuto

  • 28 Novembre, 2024

La strada verso lโ€™approvazione dei vini dealcolati รจ tracciata, ma non รจ affatto in discesa. Lo certifica la presa di posizione di Assodistil, l’associazione nazionale industriali distillatori di alcoli e acquaviti che, da un lato, ha apprezzato la volontร  del ministro dellโ€™Agricoltura Francesco Lollobrigida di chiudere l’iter normativo ma, dall’altro lato, ha puntato il dito su alcuni aspetti che il decreto non affronterebbe. Tema sui cui si era giร  espressa, nelle scorse settimane, attraverso una lettera aperta al Masaf.

Il ricorso alle accise

Antonio Emaldi, che guida l’associazione dei distillatori italiani, ha sollecitato che le miscele idroalcoliche ottenute dalla dealcolizzazione dei vini debbano sottostare alle norme del Testo unico accise: ยซUn decreto non puรฒ derogare ad alcuna legge dello Statoยป, ha ammonito in una nota ufficiale. Produrre soluzioni alcoliche con grado sopra 1,2% deve avvenire in regime di deposito fiscale di alcole, preventivamente autorizzato da Dogane e Monopoli, รจ la richiesta di Assodistil secondo cui, inoltre, รจ ยซimpreciso considerare il liquido idroalcolico tra i prodotti intermediยป, perchรฉ l’attuale norma include solo vino, vermouth e sidri di frutta.

Il problema smaltimento

No secco di Assodistil anche alla proposta (definita ยซincredibileยป, scomodando addirittura il Miracolo di Cana) di alcune sigle di settore, tra cui Uiv, di evitare le accise se il liquido idroalcolico รจ trattato come un rifiuto, perchรฉ ci sarebbero ยซsolo costi di smaltimento in capo ai produttori di vini dealcolatiยป. E siccome il metodo a membrana รจ quello piรน usato in Europa per la dealcolizzazione, c’รจ un problema acqua: sono necessari dieci litri per ogni litro di vino trattato. In cifre: se il vino dealcolato coprirร  lo 0,5% del mercato (l’Ue stima un +15% annuo di crescita), l’Italia per trattare 22,5 milioni di litri di vino dovrebbe smaltire 225 milioni di litri d’acqua.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd