Eventi

Formaticum 2023. Torna a Roma il grande evento dedicato ai "formaggi veri"

Torna Formaticum a Roma, l'imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di formaggi. Degustazioni, laboratori e molto altro. L'intervista all'ideatore Vincenzo Mancino

  • 26 Febbraio, 2023

Cittร  dellโ€™Altra Economia, lungotevere Dario Frisullo, Testaccio, 4 e 5 marzo: sono le coordinate principali per non perdere lโ€™appuntamento con la quarta edizione di Formaticum, la manifestazione dedicata ai โ€œformaggi veriโ€ – ovvero ai caci prodotti da allevatori e artigiani come atti agricoli e non di categoria industriale o intensiva – molto piรน veri probabilmente di quanto siano veri i โ€œvini veriโ€, ovvero naturali (come si definiscono quelli che si ritrovano a Cerea, vicini Verona, in una sorta di โ€œcontroโ€ o โ€œparaโ€ Vinitaly), per esempio.ย A Formaticum ci sono 28 produttori di formaggio, in una cornice dedicata tutta al prodotto che nasce dal latte di vacche, capre e pecore. Una due-giorni costellata di degustazioni guidate e convegni organizzato in collaborazione con Slow Food, Crea e Onaf.

vincenzo mancino

Formaticum a Roma 2023. ย L’intervista a Vincenzo Mancino

Ne parliamo con Vincenzo Mancino, anima della manifestazione romana che organizza insieme allโ€™editore La Pecora Nera.

Quali sono le principali peculiaritร  di Formaticum? Cosa aspettarsi arrivando a Testaccio?
Vogliamo proporre la voce (e il lavoro e le storie) degli artigiani del formaggio, di quelli che curano ogni aspetto della produzione, a partire dalla salute delle terre che li ospitano, fino allโ€™alimentazione degli animali che allevano. E che ovviamente fanno tesoro di una preziosa manualitร  di trasformazione, frutto di secolari competenze a rischio di estinzione. Nella scala produttiva sarebbero โ€œgli ultimiโ€, i piรน piccoli e marginali, in realtร  sono i primi. I primi di una catena che – anche a causa di una incontrollata, selvaggia globalizzazione dellโ€™industria alimentare – ci porta a non dare peso e attenzione alle trasformazioni, spesso verso il basso, delle nostre abitudini alimentari e al degrado del nostro territorio.

Non rischiamo di dare una immagine bucolica e poco realistica del paesaggio agricolo (e rurale, si diceva almeno una volta) di questo Paese che dovrebbe invece darsi un assetto piรน moderno?
Intanto, la produzione artigiana รจ ancora in buona parte viva e vitale e sta traghettando, a fatica, verso il futuro una ricchissima tradizione casearia che non deve essere dispersa. Attualizzata probabilmente sรฌ, ma senza essere denaturata. I prodotti, il lavoro delle persone protagoniste a Formaticum sono coloro che vivono il territorio in cui operano come un contenitore di tradizioni, di biodiversitร , di ecotipi, frutto dellโ€™azione di adattamento dellโ€™uomo con le architetture e i paesaggi che ha disegnato nei secoli. I prodotti protagonisti a Formaticum, sono frutto del lavoro di persone che vivono il territorio in cui operano come un contenitore di tradizioni, di biodiversitร , di ecotipi, conseguenza dellโ€™azione di adattamento dellโ€™uomo con le architetture e i paesaggi che ha disegnato nei secoliย Sono paesaggi fatti di grano, vigne, ulivi, frutteti o verdure. Sono paesaggi dove ancora possiamo trovare pascoli incontaminati. Che rischiano, purtroppo, di diventare terreni incolti e sterili, abbandonati, privati della loro linfa microbica che per secoli ha nutrito radici, insetti, funghi e animali, compresi noi!

Possiamo chiamarli formaggi di grande qualitร ?
La nostra attenzione a tavola spesso รจ rivolta al gusto, alla salubritร  e, appunto, alla qualitร . Ma cosa รจ la qualitร ? Nel mercato globale, nellโ€™industria, la qualitร  รจ la descrizione degli elementi che compongono un prodotto, una sorta di lista di ingredienti: una bottiglia di vetro temperato verde, una macchina con il motore diesel, un giravite di acciaio di alta qualitร . Si tratta di merci non di โ€œprodottiโ€! Il cibo รจ un prodotto, non puรฒ essere solo una merce. Un prodotto che รจ figlio del lavoro di chi รจ ultimo nella catena sociale: contadini, vaccari, pastori, pescatoriโ€ฆ

Quale sarebbe dunque la qualitร ?
Beh, basta citare โ€œprodottiโ€ banali, poveri e semplici: una carota, un tubero, una radice coltivati su un terreno accudito da secoli e senza uso di chimica, possibilmente non troppo distante dal luogo in cui lo mangiamo, puรฒ forse essere uguale a un cibo, un ortaggio coltivati dallโ€™altra parte del mondo, magari su un terreno imbottito di fertilizzanti e stivato a maturare nelle celle delle navi? Non cโ€™รจ differenza? Ecco, giร  questa differenza รจ qualitร . La stessa cosa vale per la carne, per la cagliata e per il latte (magari acquistati e trasportati congelati per mezzo mondo), per la frutta esotica, per lโ€™olio trasportato in cisterne magiche che a volte riescono a trasformarlo in olio extravergine di oliva italiano. Non รจ terrorismo psicologico, รจ la realtร ! Mangiare รจ e deve essere un atto agricolo.

Non diventa un impegno, cosรฌ, assaggiare un semplice pezzetto di formaggio? Dobbiamo sempre fare attenzione alle sorti del mondo?
Affinchรฉ ci possa essere un futuro, io credo che tutti dovremmo porci almeno un pochino la domanda di cosa stiamo mangiando. Perchรฉ ci possa essere un futuro, รจ fondamentale la responsabilitร  sociale e la coscienziositร  degli operatori del settore che devono avere ben presenti davanti a sรฉ i valori della terra, della salute, del gusto, dellโ€™ambiente e della professionalitร  legata ai mestieri. E noi consumatori dobbiamo scegliere di bere e di mangiare โ€œconโ€ chi produce e non pensare semplicemente di che possiamo fare tutto perchรฉ paghiamo, ignorando cosa cโ€™รจ dietro al cibo. Ogni nostra disattenzione รจ un pezzetto di debito verso lโ€™ambiente che lasciamo alle prossime generazioni. Io credo che a ogni sorso dovremmo pensare a chi coltiva senza inquinare lโ€™acqua, a un morso di formaggio a chi pratica la transumanza, agli animali e ai loro pascoli migliori, a ogni fetta di pane dovremmo pensare a chi produce ogni chicco di quel grano.
Formaticum sceglie di rappresentare le donne e gli uomini che ogni giorno della loro vita lavorano garantendoci tutto questo, con cura, passione, sacrificio, dedizione, abnegazione, coscienza e – perchรฉ no? – tanta poesia. Che male non ci fa davvero!

Fomaticum locandina 2023

Formaticum a Roma 2023. Il programma

Sabato 4 marzo:

11.30 โ€“ Ristorante Collettivo Gastronomico
I segreti della pasta filata โ€“ Prove di Filatura in diretta dedicata ad adulti e bambini
a cura del Mastro Casaro Donato Nicastro.

13.30-14.00 โ€“ Sala Convegni
Il Livello qualitativo del formaggio partendo dallโ€™alimentazione degli animali
a cura di Roberto Rubino (ANFOSC)
Introduce e presenta La scuola del Casaro di Bella il Direttore CREA – Za dr. Salvatore Claps

17.00 – Sala Convegni
โ€œQuale formaggioโ€ – Francesca Romana Barberini intervista Domenico Villani (Delegato Onaf di Roma)

18.00 – I vini di Slowine incontrano 4 tipologie di formaggi da latte diverso di espositori di Formaticum
Degustazione guidata a cura di Andrea Petrini (blogger, responsabile eventi e vino Slow Food Roma) e di Gabriele Piva (Maestro Assaggiatore ONAF).
Quota partecipazione 3 euro

Domenica 5 marzo

11.00 – Ristorante Collettivo Gastronomico
I segreti della pasta filata โ€“ Prove di Filatura in diretta dedicata ad adulti e bambini
a cura del Mastro Casaro Donato Nicastro

12.00 – Sala Convegni
La Guilde presenta: Un tuffo nel passato e i nuovi progetti del Club italiano della Guilde International des Fromagers. Presentazione della confraternita che fa del mestiere del formaggio la propria missione

15.00 โ€“ 15.30 – Sala Convegni
Latte crudo o pastorizzato? Assaggi guidati di diverse tipologie e produzioni di formaggi
A cura di Rossella Poggesi (Maestro Assaggiatore ONAF)
Quota partecipazione 3 euro

17.00 – Sala Convegni
Lieviti vs Lieviti: lโ€™abbinamento perfetto tra birra e formaggio.
Degustazione guidata di 4 birre e 4 formaggi
A cura di Salvatore Cosenza (giornalista enogastronomico, blogger e fondatore del blog Lieviti Digitali)ย e di Angelo Tombolillo (Maestro Assaggiatore ONAF)
Quota partecipazione 3 euro

Cheese – Durante la 2 giorni di evento il ristorante Collettivo Gastronomico proporrร  dei taglieri di raritร  casearie italiane con i prodotti degli espositori di Formaticum.

formaticum '23

Le aziende presenti aย Formaticum Roma

Piemonte
Giovale Formaggi – beppeeisuoiformaggi.it
Caseificio Alta Langa – caseificioaltalanga.it

Lombardia
Storico Ribelle – storicoribelle.com
Latteria di Branzi – latteriadibranzi.com

Emilia Romagna
Agricola Giansanti – giansantidimuzio.it?
Val Taro Formaggi – valtaroformaggi.it

Marche
Fontegranne – fontegranne.it

Lazio
Agricola Sensi – FB: azienda agricola sensi
Piccola Formaggeria Artigiana – FB: piccolaformaggeria
Ag. Monte Jugo – montejugo.it
Casale Nibbi – melemangio.it
Ammano – ammano.net
Azienda Agricola Poggi – aziendaagricolapoggi.it
Fruttanuda – fruttanuda.it

Abruzzo
La Mascionara – FB: lamascionara
Bio Agriturismo La Valle Scannese – vallescannese.com
Asca La Porta Dei Parchi – laportadeiparchi.com

Campania
Il Casolare – caseificioilcasolare.it
La Bersagliera – Cerrone Antonino – FB: SocietaAgricolaLaBersagliera
Le Campestre – lecampestre.it
Fattoria Pagliuca – FB: Fattoria-Pagliuca

Basilicata
Formaggi Tosa – FB: formaggitosa

Calabria
Azienda Agricola Domenico Siciliano – http://www.parconazionaleaspromonte.it/

Puglia
La Stella Di Manduria – FB: aziendastellamanduria

Sicilia
Caseificio Genna – caseificiogenna.com
Caseificio Debbene – formaggidebbene.it

Sardegna
Brau Farm – FB: agricolabrau
Panificio Soru Ovodda – FB: Panificio-Soru-Francesco

https://www.formaticum.info/

a cura di Stefano Polacchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd