Ristoranti

Dove mangiare il cacciucco alla viareggina in Versilia, la zuppa di pesce invernale che piace anche d'estate

La zuppa di pesce toscana, quella con le 5 "c", รจ una ricetta antica che spopola nella stagione fredda ma รจ richiestissima anche d'estate. Ecco dove mangiarla tutto l'anno

  • 06 Agosto, 2024

Se sia nato prima lโ€™uovo o la gallina, non รจ dato saperlo. Certo รจ che fra Viareggio e Livorno corre brodo (o brodetto se lo si guarda dalla costa adriatica) infarcito di sempre meno minutaglie e sempre piรน pesci nobili. Nel cacciucco le differenze le fanno ormai gli stomaci sempre piรน deboli dei commensali, con una Versilia maggiormente votata alla delicatezza sia nel gusto che nei colori, mettendo al bando lische e parti che rendano meno agevole la degustazione. Queste ultime saranno fondamentali nel realizzare il brodo, meno liquido rispetto alla preparazione livornese. Dopodichรฉ le origini si perdono nel tempo, fin quando il pomodoro giunse nel porto labronico per mano degli ebrei sefarditi in fuga dalla Spagna di Ferdinando II dโ€™Aragona e Isabella di Castiglia. Fu Cristoforo Colombo a portarlo dalle Americhe nella penisola iberica insieme a mais e patate, fagioli e peperoni. Saranno poi le genti di mare, molto tempo dopo perchรฉ inizialmente ritenuto velenoso, a impiegarlo in cucina fino a farlo diventare ingrediente identificativo della nostra cultura. Strana storia quella dellโ€™identitร , che se i popoli non viaggiassero mescolando il proprio sangue, chissร  oggi con cosa condiremmo spaghetti, pizza e i nostri cacciucchi.

Sorvolando sulla divisione fra Versilia storica e allargata, la patria di questa zuppa di mare in questa zona รจ Viareggio. Perchรฉ lรฌ cโ€™รจ il porto con unโ€™onesta flotta di pescherecci, almeno fino a pochi decenni fa. Un tempo cucina di necessitร  dove veniva recuperato lโ€™invenduto, oggi si รจ fatto piatto identitario. La muccigna era lโ€™unitร  di misura in cui dalla barca veniva spartito il sovrappiรน: il fazzoletto legato al collo degli uomini di mare, con cui a sera portavano a casa quel poco per la famiglia da buttare nel pentolone.

La vera ricetta del cacciucco alla viareggina

Oggi in un cacciucco alla viareggina che si rispetti non possono mancare polpo e seppia, dopodichรฉ tutto ciรฒ che resta alla chiusura del mercato: triglie, gallinelle, storzole, pottini, caprigliosi, pesce cipolla, tracine, razza. Importante che siano piรน di una decina, meglio ancora se tredici, numero perfetto. E se un tempo nel tegame gli scarti restavano a sobbollire non meno di unโ€™ora, oggi le tempistiche scendono in rispetto della materia pima e della digeribilitร  del piatto. Per cui in Versilia la maggioranza dei cuochi rivolge il grosso delle attenzioni alla preparazione dei brodi, solitamente due: uno a base di molluschi, lโ€™altro di lische e carapaci, perchรฉ come per il maiale anche nel cacciucco non si butta via niente. Una volta fatti ridurre, vi vengono aggiunti i bocconcini delle carni sfilettate da fare scaldare un soffio nei fondi, per poi essere servite in tavola fumanti. Meglio in inverno, ma anche in estate in Versilia questo miscuglio di minutaglie (dal turco kรผรงรผk) ha decisamente il suo perchรฉ e il suo pubblico affezionato. Anche se รจ sempre piรน difficoltoso rinvenirlo nei menu durante la bella stagione a favore di piatti veloci e leggeri. Ecco dove trovarlo in tutte le stagioni.

Dove mangiare il cacciucco alla viareggina in Versilia

Viareggio (LU)

Buonamico

A due passi dal canale che separa la parte nobile della cittร  da quella operaia della Darsena, questo รจ uno dei locali piรน datati della Versilia. Aperto nel 1901 per le merende di mare degli amici Moses Levy, Lorenzo Viani, Giuseppe Ungaretti, Enrico Pea, รจ un indirizzo sicuro per un cacciucco come si deve. Anche in estate, dove non esce mai dal menu. Ottimi anche gli spaghetti alla carbonara (ma di mare), ai coltellacci, alle arselle, i muscoli ripieni.

Buonamico – via Santโ€™Andra 27 – 0584 943266 – trattoriabuonamico.com

Il Buonumore

Amelio Fantoni รจ stato un precursore del cosiddetto pesce dimenticato. Si batteva declamandone bontร  e salubritร  ai tempi in cui aragoste e orate parevano il meglio che la vita potesse offrire. Nella sua baracchina dโ€™angolo con la pineta dove divide la cucina con la figlia Simona, il cacciucco non manca mai. Per lui non esiste una ricetta codificata, ma solo rispetto per il pescato, mai uguale: evitare le dispersioni proteiche e lโ€™aggiunta di sale.

Il Buonumore – via Marco Polo ang. viale Capponi – 339 6920936 – Facebook

Da Miro alla Lanterna

Ci troviamo nella Darsena viareggina, fronte porto con i suoi yacht e i pescherecci. Una storia di famiglia avviata nel 1954, che oggi in sala ha il volto di Daniele e in cucina quelli di mamma Amalia e zia Giovanna. Il cacciucco da sempre รจ appannaggio di Amalia, con sole varietร  da zuppa: pesce prete, cicale, scorfano, polpo, moscardini, al bando scampi e sparnocchi perchรฉ deve restare un piatto povero, da servire con pane grigliato e agliato.

Da Miro alla Lanterna – via M. Coppino, 289 – 0584 384065 – ristorantedamiro.com

Pesciolino Briaco

Lo chef Maurizio Marsili รจ uno dei maggiori conoscitori di pesce che esista in zona. La sua vita professionale รจ un inno al mare, la sua missione dare riscatto anche alle varietร  meno nobili. Il suo cacciucco รจ figlio di una lunga preparazione per ciรฒ che concerne i brodi, ma di rapidissima cottura per le parti sfilettate che in questo modo conservano tutto il sapore del mare. Delicato, vi prevalgono le carni al brodetto che fa solo da commensale al pesce.

Pesciolino Briaco – via Santโ€™Andrea ang. via Vespucci – 0584 1533023 – pesciolinobriaco.it

Camaiore (LU)

Baccalร  Vino & Merendino

Riccardo Santini รจ un cultore delle tradizioni e un selezionatore di eccellenze artigianali. In questa bottega aperta in nome del rito della merenda capita spesso di partecipare a cene a tema: la gallina, la porchetta, i muscoli ripieni, il fritto dellโ€™aia, i tordelli (pasta ripiena con carne e bieta) e appunto il cacciucco. Realizzato con la classica cassetta da paranza (quella della frittura mista), oggi viene preparato dalla figlia Nancy ma solo su ordinazione.

Baccalร  Vino & Merendino – fraz. Capezzano Pianore – via Sarzanese, 92/94 – 347 8864366 – Facebook

Forte dei Marmi (Lu)

Pesce Baracca

Locale dalla formula moderna in cui il ristorante convive con la gastronomia (dove il cacciucco รจ sempre disponibile), un banco di pesce fresco da acquistare oppure scegliere per farselo cucinare, angolo street food per ordinare cartocci di acciughe fritte, tapas, hamburger da abbinare allโ€™aperitivo, infine il delivery. Informale ma curato nel servizio รจ un luogo veloce e a pronta presa. Bellissima la terrazza vista mare e tramonto per gli aperitivi.

Pesce Baracca – v.le Franceschi, 2 – 0584 1716337 – pescebaracca.it

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd