Ristoranti

Dove mangiare la pasta alla Norma a Catania. I 7 ristoranti migliori scelti dal Gambero Rosso

Piatto simbolo della cittร , รจ una pasta - generalmente corta - condita con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico. La leggenda vuole che sia dedicato alla famosa opera del musicista Vincenzo Bellini, che nacque proprio qui

  • 07 Marzo, 2024

Ai piedi dellโ€™Etna, affacciata sulla costa occidentale della Sicilia, Catania ha un centro storico di grande fascino dichiarato patrimonio Unesco per la parte che riguarda il barocco, di cui fanno parte anche la splendida Cattedrale di Santโ€™Agata, patrona della cittร , e via dei Crociferi. Sono presenti anche testimonianze romane (come lโ€™Anfiteatro, il Teatro e le varie Terme) e liberty, molto ben conservate. Vale la pena visitare i due principali mercati caratteristici, la Pescheria e a Fera โ€˜o Luni, per immergersi in un tripudio di voci, colori e profumi che non ha uguali.

Dove mangiare la pasta alla Norma a Catania

Aldo

Trattoria. Allโ€™interno dello storico mercato โ€œFera โ€˜o Luniโ€, che a dispetto del nome (luni significa lunedรฌ) si tiene tutti i giorni feriali, al primo piano di un vecchio palazzetto, un locale di tono familiare la cui attivitร  risale al 1961. Frequentato da una clientela variegata, offre ristoro solo allโ€™ora di pranzo. Varcando la soglia, si ha la sensazione che il tempo si sia fermato, vuoi per gli arredi sostanzialmente invariati dagli anni Sessanta, vuoi per la proposta, incurante delle mode. Per antipasto si attinge dal ricco buffet soprattutto di verdure (fra tutte caponata, peperoni ripieni, melanzane a cotoletta), poi primi del giorno, fra cui la Norma ha sempre un posto dโ€™onore, alici alla brace, polpette di cavallo, cassata e crรจme caramel.
Aldo โ€“ via Calvagna, 3 โ€“ 095 311158

Da Antonio

Trattoria. Nel cuore della cittร , accanto al Castello Ursino, che merita la visita, un locale piuttosto piccolo, con tavoli un poโ€™ ravvicinati e curato dehors. Fin dagli esordi, oltre ventโ€™anni fa, la proposta รจ sempre stata di forte impronta tradizionale, fra mare e terra, piรน i piatti del giorno che ovviamente dipendono dal mercato. Sarde a beccafico, caponata, polpo in insalata, caserecce con pesto alla siciliana, rigatoni alla Norma, una croccante e asciutta frittura di paranza, sautรฉ di cozze e vongole, tutto di piena soddisfazione. Dolci artigianali in chiusura. A completare il quadro unโ€™interessante selezione di vini isolani.
Da Antonio โ€“ via Castello Ursino, 59 โ€“ 095 2184938

Deliziosa

Trattoria. Gestione al femminile e giovane per questa insegna del centro. Aurora ai fuochi e Carminia in sala fanno trascorrere una pausa in relax, grazie a una cucina che mette al centro la freschezza degli ingredienti e la rilettura โ€œmodernaโ€ di ricette della tradizione. Si inizia con sfiziose bruschette (una รจ dedicata alla Norma), caponata e uova in Purgatorio, per proseguire con i primi, Trinacria (pesto di pistacchio, pancetta di suino, granella di pistacchio e cipolletta fresca) e Liotru, (in dialetto il nome della Fontana dellโ€™Elefante a piazza Duomo) che รจ la loro versione della Norma, davvero ben fatta. Poi pescespada allโ€™Eoliana e salsiccia al finocchietto. In alternativa, ricche insalate e panini.
Deliziosa โ€“ piazza San Francesco dโ€™Assisi, 4 โ€“ 095 6681806-327 5995921 โ€“ www.deliziosacatania.it

โ€˜U Fucularu

Trattoria. In una caratteristica stradina del centro, nella bella stagione occupata dai tavolini allโ€™aperto, ecco un locale a gestione familiare, approdo sicuro per un percorso culinario allโ€™insegna della tradizione. Ai fuochi Carmela Grasso, per tutti Melina, prepara golosi manicaretti: unโ€™eccellente caponata, sarde a beccafico, involtini di pescespada, lโ€™immancabile pasta fresca (home made) alla Norma, gli spaghetti alle vongole, lo stinco di maialino Nero dei Nebrodi, i calamari alla griglia. Finale dolce con il tipico cannolo, il tiramisรน o il piรน โ€œmodernoโ€ cheesecake. In cantina vino della casa ed etichette isolane.
โ€˜U Fucularu โ€“ via Euplio Reina, 20 โ€“ 348 5678821-346 8043010 โ€“ trattoria-u-fucularu.business.site

Giglio Rosso

Trattoria. Non lontano dalla Cattedrale di Santโ€™Agata, รจ da anni un indirizzo di riferimento per buongustai. La linea culinaria si muove sul binario mare/terra, con risultati piรน che onorevoli. Ci si accomoda in un ambiente caratteristico con soffitti a volte, tanti quadri alle pareti, tavoli e sedie in legno. Poi si attinge dal ricco menu: pesce spada e tonno agli agrumi, crudi del giorno, caponata, seppie con cipolla, rigatoni alla Norma, linguine ai ricci, spaghetti al nero di seppia, filetto di puledro alla griglia, tonno alla catanese, spigola allโ€™Eoliana. Lasciate un poโ€™ di spazio per la cassata finale, non ve ne pentirete.
Giglio Rosso โ€“ via Santโ€™Anna, 19 โ€“ 095 7152492 โ€“ Facebook

La Taverna del Grande Albero

Trattoria. Nei pressi della splendida Villa Bellini e dellโ€™Anfiteatro Romano, รจ unโ€™insegna molto gettonata anche grazie ai prezzi, davvero onesti. La cucina, declinata sia in piatti di pesce sia di carne, รจ ricca di sapori e profumi: impepata di cozze, una gustosa caponata, trofie di pasta fresca al pistacchio e gamberi di Mazara del Vallo, spaghetti al nero di seppia, caserecce alla Norma, spigola arrosto con patate, tramezzino di carne di cavallo. Nessuna delusione neanche dai dolci, ravioline fritte alla ricotta e tiramisรน. La lista dei vini racchiude in sรฉ etichette siciliane di tutto rispetto. Menu fissi molto convenienti.
La Taverna del Grande Albero โ€“ via Cappuccini, 21/23 โ€“ 095 313674 โ€“ Facebook

Vuciata kitchen market

Trattoria. Un incontro di voci: quelle del vivacissimo mercato del pesce, dove โ€œabitaโ€ questโ€™osteria ben curata (due salette, maioliche color cenere vulcanica, pavimenti tortora, tavoli di legno, dehors) e quelle di due coppie di fratelli, i catanesi Giacomo e Marco e gli umbri Federico e Vincenzo Bianconi, esperti in ospitalitร  (loro Palazzo Seneca e il Vespasia a Norcia). La cucina รจ un inno allโ€™anima e ai prodotti del mercato. Via con carpaccio di spada o fritto misto del giorno. Quindi spaghettone bottarga di tonno e lime, mezzo pacchero alla Norma, una golosa zuppa di pesce. Vini solo siculi, con calici e proposte โ€œdella casaโ€.
Vuciata kitchen market โ€“ via Gisira, 8 โ€“ 095 3788169

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd