Muoversi nel mondo della ristorazione รจ quanto di piรน complesso ci sia. Allora perchรฉ non ricorrere allโaiuto di clienti e operatori del settore affezionati allโinsegna? Lo ha fatto una caffetteria di Milano, dimostrando il gran potenziale delle raccolte fondi (nel 2019 lo aveva fatto con successo anche Forno Brisa, e da poco ci ha provato anche il birrificio Baladin).
Il destino di Carlos Bitencourt, probabilmente, era giร scritto. Lโingegnere italo-brasiliano ha imparato ad amare il caffรจ a Londra, giร forte della tradizione del Brasile โ maggior produttore al mondo โ e quella italiana dellโespresso. Il suo Cafezal, bar e torrefazione a Milano ha aperto le porte nel 2018, puntando proprio sullโunione di piรน culture: oggi conta tre sedi, a cui se ne aggiungeranno presto altre (e non solo in Lombardia) grazie a una raccolta fondi dallโesito straordinario.
Con lโequity crowdfunding lanciato su Mamacrowd in soli quattro giorni ha raccolto 650mila euro, supernado il suo obiettivo (ora si punta al massimo di 1.2 milioni). Un successo che conferma la soliditร di unโazienda โ 23 dipendenti in tutto, 18 tonnellate di caffรจ tostato vendute nel 2023 โ che puรฒ crescere ancora molto. Ma come si sviluppa, in Italia, un modello simile? Lo abbiamo chiesto al creatore in persona.
Cafezal ha conquistato tutti. Chi รจ stato a investire?
Un bel mix di persone. Alcune di queste le conoscevo giร , ma si tratta di una decina appena. Non ho idea di chi siano gli altri, ho visto che sono persone del mondo del caffรจ ma anche amici di amici.
Cosโรจ che li ha convinti a investire?
Forse molti stavano aspettando quellโoccasione. Mamacrowd รจ un sito frequentato dagli investitori, alcuni potrebbero averlo trovato per caso, magari volevano scommettere sul caffรจ e questa รจ stata l’occasione giusta.
Per molti, perรฒ, non รจ stata una scelta casuale.
Nessuno investe dei soldi se non cโรจ un progetto solido e chiaro alla base, a prescindere dalla cifra. Il nostro piano era chiaro e abbiamo cercato di rendere il processo il piรน fluido possibile.
Ovvero?
Un imprenditore deve sempre pensare a lungo termine e proporre progetti comprensibili, nitidi. E deve anche avere chiara la value proposition, il valore che si promette di fornire ai clienti dopo lโacquisto, ciรฒ che rende appetibile il prodotto โ in questo caso lโattivitร โ agli acquirenti. Naturalmente, serve anche esperienza: noi lavoriamo su Milano in maniera costante da sei anni, il bilancio รจ in positivo, abbiamo una squadra solida. Insomma, non ci stiamo improvvisando.
Quantโรจ stata utile, in questi anni, la formazione da ingegnere?
In Brasile si dice industrial, qui potremmo definirmi un ingegnere gestionale. Mi occupavo di ottimizzazione dei processi, della logistica, per anni sono stato consulente per la Boston Consulting Groupโฆ tutto questo in unโazienda รจ fondamentale. E piรน Cafezal crescerร , piรน credo mi torneranno utili queste conoscenze.
Ma Cafezal come ha fatto a fidelizzare cosรฌ tanto i clienti?
Lavoriamo con persone di Milano ma anche con tanta clientela internazionale, soprattutto stranieri che vivono qui e che da Cafezal ritrovano un poโ di quell’atmosfera contemporanea che all’estero รจ la normalitร .
Perรฒ avete conquistato anche i milanesi.
Vero. Ho sempre dato prioritร al prodotto, puntiamo sulle singole origini, ma abbiamo anche un blend della casa, il Garibaldi. La qualitร รจ fondamentale ma prima di tutto cโรจ il servizio: ho voluto puntare su un caffรจ che fosse buono ma fruibile da tutti. A me piace chiamarlo caffรจ democratico.
Che intendi per caffรจ democratico?
Non mi piace la nicchia, credo che il mondo specialty debba uscire dalla sua bolla: va bene informare i clienti, ma bisogna farlo con i modi appropriati. Lo zucchero, per esempio: invito a non utilizzarlo, ma non insisto mai. Il piรน delle volte dopo lโassaggio tutti si convincono che non ce nโรจ bisogno.
I caffรจ di Cafezal riprendono il gusto italiano?
In parte. Con i monorigine mi diverto di piรน, la miscela รจ pensata per accontentare un poโ tutti, partendo perรฒ sempre da una gran qualitร . In Italia, cosรฌ come in America Latina, cโรจ una propensione al dolce. E non solo: gli italiani amano anche lโamaro, basti pensare alla liquirizia, lโamaro dopo cena, il sigaro toscanoโฆ per molti altri popoli questi gusti non hanno senso, qui sono importanti, e io credo che possa esserci spazio per tutti.
I tuoi caffรจ hanno una dolcezza pronunciata?
Anche. Mi piace accentuare la dolcezza naturale del caffรจ con una struttura di corpo medio, cosรฌ da riuscire ad avvicinare piรน persone.
Quanto costa un espresso da Cafezal?
Si parte da โฌ1.50 per il blend, un prezzo che non squalifica la materia prima e non spaventa la clientela.
Nessuna lamentela, quindi?
Oggi a Milano รจ un prezzo medio, a prescindere dalla qualitร . Ricevevo piรน proteste i primi anni, quando costava โฌ1.30: i prezzi ormai si sono alzati un poโ ovunque.
Cafezal, Corso Magenta
Ma proporre caffรจ specialty in Italia oggi รจ possibile?
Non รจ ancora facile, ma bisogna avere un piano iniziale ben chiaro. Poi qualsiasi forma di imprenditoria ha i suoi rischi.
I piรน grandi?
I cali di mercato, le attese, i ritardi nelle apertureโฆ per non parlare delle chiusure momentanee, che in questi anni abbiamo subito piรน volte. Un imprenditore non puรฒ spaventarsi, bisogna sempre avere un piano B oppure inventarlo: quando si decide di mettersi in proprio si sa che le cose non saranno sempre lisce.
Comโรจ la scena dei caffรจ specialty a Milano?
Sta crescendo, ma non siamo ancora arrivati a quel boom che ci si aspettava. Ci vorrร ancora qualche anno ma poi ce la faremo.
A breve?
Secondo me, sรฌ. Sento che tra un paio dโanni ci saranno nuove insegne, non necessariamente aperte da persone del territorio, magari imprenditori che vengono da altre zone.
Alla fine, a questi 1.2 milioni di euro ci arriverai davvero.
Speriamo! La raccolta fondi รจ aperta fino al 28 marzo, quindi se il sostegno degli investitori continua, credo proprio di sรฌ.
Cafezal โ Milano โ via Solferino, 27 โ Viale Premuda, 14 โ Corso Magenta, 96 –ย cafezal.it/
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd