Il Carnevale di Mamoiada รจ uno dei piรน affascinanti d’Italia. Nel corso della sfilata protagonisti sono i Mamuthones e gli Issohadores. I primi, che indossano pellicce scure, curvi sotto il peso dei campanacci e con il volto coperto da una maschera lignea nera si muovono lentamente in modo cadenzato su due file parallele, dando un colpo di spalla per muovere tutta la sonagliera, generando un rumore particolarissimo. I secondi, vestiti con maschera bianca e corpetto rosso, li scortano con passi e balzi piรน agili, gettando dโ improvviso un laccio (in dialetto โsohaโ) e catturando le giovani donne in segno di buon auspicio di buona salute e fertilitร , oppure un amico scelto tra la folla in segno di affetto, per poi rilasciarlo subito dopo. Questโanno la sfilata dei Mamuthones e degli Issohadores avrร luogo il 17 gennaio, domenica 11 e martedรฌ 13 febbraio, contornata da bancarelle e dallโofferta di dolci tipici e vino ai mamoiadini e ai turisti. Inoltre, non tutti sanno che Mamoiada puรฒ essere definita a buon diritto il paese del vino, circondato comโรจ da vigneti che si estendono su una superficie di circa 350 ettari, con il vitigno autoctono Cannonau a fare la parte del leone.
Trattoria. L’Osteria di Mauro Ladu รจย tra le piรน gettonate dellโIsola. La formula รจ piรน che centrata: un locale semplice ma curato, il garbo e la cortesia di Sara (moglie di Mauro) e, non ultima, una proposta con due percorsi degustazione, con la possibilitร di prendere anche piatti singoli. Lโispirazione รจ la tradizione sarda e non solo, rivisitata a dovere senza snaturare i sapori e con un grande rispetto per le materie prime. Si beve tanta Sardegna, rappresentata in tutti i suoi migliori territori a partire, comโรจ normale, da Mamoiada, ma non manca qualche chicca dโoltremare.
Abbamele Osteria โ corso Vittorio Emanuele III, 59 โ 0784 1821324 โ Facebook
Ristorante. Gestito da anni da Francesco Canu, รจ un locale con tocchi rustici, pavimenti in cotto, pareti in pietra e dehors. La cucina รจ legata alla tradizione isolana, con piatti dai sapori veraci e generosi. Ne sono un esempio i salumi e i formaggi ben stagionati, le trecce di budelli, i malloreddus (gnocchetti di semola) con purpuzza (impasto della salsiccia non insaccato) e funghi, gli strozzapreti con ragรน di pecora, la costata di manzo con patate al forno, il misto di carni alla griglia. Le immancabili seadas al miele chiudono il percorso, scandito dal potabile vino della casa.
Il Ritrovo โ corso Vittorio Emanuele III, 101 โ 388 5683057
Trattoria. Per unโimmersione totale nei sapori piรน autentici di questo angolo di territorio, Sa Rosada รจ il posto giusto. A tavola comanda la tradizione, con il valore aggiunto di materie prime genuine secondo stagione. Affettati e formaggi della zona accompagnati da pane carasau maison introducono a generose porzioni di malloreddus, ravioli e culurgiones, pecora in umido, maialino arrosto, trippa, contorni vari, patate al forno su tutti. Conclusione quasi ovvia con le seadas. Vino della casa ad annaffiare il tutto. Sono disponibili comode camere in formula bed and breakfast. Prenotare.
Sa Rosada โ piazza Europa, 2 โ 0784 56713 โ www.locandasarosada.it
Wine Bar. Un indirizzo che gli enofili non possono lasciarsi sfuggire, luogo di scambi di idee, di passioni e di conoscenze, destinato a persone curiose e desiderose di saperne di piรน sulla realtร vitivinicola di tutto lโareale (e non solo) ma che fanno tappa qui anche solo per acquistare una bottiglia. Per accompagnare i calici, salumi e formaggi, culurgiones burro e salvia, zuppa di ceci con pancetta e finocchietto, trippa al pomodoro con fagioli, pecora in umido e dolci fatti in casa, seadas con il miele e torte del giorno. Durante lโanno si organizzano eventi e interessanti degustazioni.
La Rossa Enoteca โ corso Vittorio Emanuele III, 8 โ 349 3921671 โ Facebook
Ristorante. Nel cuore della cittadina, รจ un posto molto carino, articolato in piรน spazi, dal bar alla cantina, dalla sala vintage alla corte per la bella stagione. In sardo lโinsegna significa โluogo dโincontroโ e in effetti รจ piacevole venire qui in diverse situazioni conviviali ma anche per fare nuove conoscenze. La proposta culinaria si basa su molte materie prime provenienti dalla tenuta agricola di famiglia (che produce pure vino) realizzando piatti di gusto dai sapori pieni e puliti. Si bevono birre artigianali e bottiglie non banali, frutto di una selezione competente e appassionata.
Su Tapiu โ via Sardegna, 7/B โ 348 4014622 โ www.sutapiu-com
La foto di copertina รจ di Abbamele Osteria
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd