miniguide

Cremona da bere e mangiare: la miniguida

Dal Museo del Violino nel Palazzo dellโ€™Arte al โ€œsaper fare liutarioโ€, riconosciuto dallโ€™Unesco Patrimonio immateriale dellโ€™Umanitร , Cremona ha un rapporto stretto con la musica ed รจ una bomboniera per amanti dellโ€™arte e dellโ€™architettura, con uno spirito godereccio e rustico a tavola.

  • 19 Aprile, 2023

Cremona tra arte e musica

Capitale mondiale della costruzione e del restauro degli strumenti ad arco, erede di una storia secolare iniziata nel Cinquecento e depositaria di un metodo che si distingue per il loro prestigio, Cremona รจ una cittร  dalle caratteristiche uniche per qualitร  e quantitร  di tradizioni, istituzioni e patrimoni legati alla musica, come spiega il Sindaco Gianluca Galimberti. Dal Teatro Ponchielli al Festival Monteverdi, dallโ€™Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino fino a molteplici scuole, centri di formazione, concorsi e festival pop e rock nella zona del parco Po nel periodo estivo, quello di Cremona รจ un unicum con lโ€™eccellenza del โ€œsaper fare liutarioโ€, diventato Patrimonio Culturale Immateriale dellโ€™Umanitร  nel 2012 e rinnovato con il Distretto culturale della liuteria. Si tratta di una rete di differenti professionalitร  che coniuga tradizione, innovazione e ricerca per accrescere il sapere, migliorare le produzioni ed essere sempre piรน eccellenza nei network internazionali.

Il โ€œsaper fareโ€ qui รจ altresรฌ legato al buon cibo, e a una cucina che nasce da una ricca filiera zootecnica e agroalimentare con molti prodotti โ€“ come il salame Cremona IGP, il Grana Padano e il Provolone Valpadana DOP, la mostarda e il torrone โ€“ e innumerevoli iniziative gastronomiche, in primis la Festa del Torrone. Una cittร  lontana dal concetto di metropoli, caratterizzata dallโ€™arte, con perle come la Piazza del Comune col Duomo โ€“ detta โ€œla Cappella Sistina della Pianura Padanaโ€ โ€“ e il Torrazzo, o la Chiesa di San Sigismondo, nata insieme al torrone alla mostarda per il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Per il resto Cremona ha ancora una mentalitร  agricola molto legata alla tradizione.

Mangiare a Cremona: Hosteria 700 - marubini

 

Cremona: 5 ricette tipiche

Marubini ai tre brodi: รจ il primo emblematico della cittร . Hanno una forma simile ai cappelletti, mentre il ripieno รจ a base di un misto di carni arrosto – fatte cuocere lentamente dopo una lunga marinatura – macinate e amalgamate con Grana Padano, uova e noce moscata. Per il ricco brodo, cappello del prete, salame da pentola, gallina.

Mostarda: preparazione antichissima, che deriva dal mosto cotto usato dai romani come conservante cui nel Medio Evo รจ stata aggiunta la senape. Ideale accompagnamento per bolliti e formaggi, รจ caratterizzata da frutti interi canditi e olio di senape, e da un sapore fra il dolce e il piccante.

Torta Cremona: la base, di pasta frolla, รจ rivestita di amarene fresche o confettura di albicocche sul fondo e ricoperta da un impasto morbido realizzato con farina di mandorle, burro, uova e lievito. La sua caratteristica รจ la decorazione a losanghe, realizzata con zucchero a velo e marmellata.

Tortello cremasco: unโ€™altra pasta ripiena acqua e farina, farcita con cedro candito, amaretti scuri, uvetta, mostaccino (un biscotto secco speziato), qualche mentina, Marsala secco, formaggio grattugiato e noce moscata, e condita generalmente con burro e salvia. Ancora fatta perlopiรน a mano, รจ protagonista di una festa che si svolge tutti gli anni ad agosto, la Tortellata Cremasca.

Torrone e torta Turunina: miele, zucchero, nocciole, mandorle, canditi, albumi, vaniglia e limone per il dolce piรน caratteristico, cui non a caso รจ dedicata una kermesse autunnale di giochi, esibizioni e degustazioni, il Festival del Torrone appunto. La torta, creata una trentina di anni fa proprio in questa occasione, รจ realizzata con burro, zucchero a velo, uova intere, farina di frumento e di mais, lievito, miele e granella di torrone.

[facetwp facet=”mappa_risto”]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd