LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO
Sulla riscoperta dei chioschi urbani, a patto che siano vissuti con senso civico, molte cittร italiane e straniere stanno facendo affidamento da tempo per creare nuovi poli di qualitร . E incentivare cosรฌ centri di aggregazione che possano riqualificare il tessuto urbano. A Roma sono da sempre parte integrante delle strade cittadine: in principio erano i grattacheccari, ancora oggi presenti (anche se a fare la vera grattachecca sono rimasti in pochi) oppure istituzioni come il Lemoncocco, che dal โ46 ha conquistato Piazza Buenos Aires con lโomonima bevanda diventata simbolo dei Parioli (e che nel 2017 venne copiata dagli Americani, facendo insorgere il quartiere). Per non parlare di quella tradizione tutta romana, bizzarra, pasoliniana, incomprensibile per chiunque non sia nato in cittร : i cocomerari. Qualche tavolino malandato, fette dโanguria su piatti o in bicchieri di plastica, cartelli con scritte sbilencheโฆ unโestate romana che in certi angoli resiste ancora, specialmente di notte.
Ma lโaspetto dei chioschi oggi รจ cambiato, sempre piรน insegne hanno deciso di scommettere sulla magica combo caffรจ specialty e vini naturali, andando a intercettare un pubblico giovane e attento, mantenendo lโatmosfera scanzonata di un bar su strada. Formule aperitivo vincenti, prodotti bio, brunch, cocktail, musica dal vivo: ecco i chioschi da non perdere nella Capitale.
Con la bella stagione questo bar interno al Parco Virgiliano esplode in tutta la sua bellezza. I tavolini allโaperto regalano momenti di pace dalla colazione fino allโora dellโaperitivo, che spesso in estate si anima con incontri ed eventi. E a donare ulteriore piacere รจ la nobiltร del progetto di integrazione sociale che รจ stato qui messo in piedi dalla cooperativa di migranti Barikamร , con la complicitร dellโagriturismo Il Casale di Martignano, presso cui coltiva ortaggi biologi e produce yogurt, e del ristorante Grandma. Se il parco ha ritrovato una sua dignitร dopo anni di incuria lo si deve anche a loro, che ne hanno in gestione la manutenzione.
Caffรจ Nemorense โ Parco Virgiliano, via Nemorense – facebook.com/Caffenemorense/?locale=it_IT
In questo bel chiosco gli specialty coffee vanno a braccetto con una proposta attenta di vini naturali: stessa filosofia alla base, quella di considerare caffรจ e vini come prodotti di una filiera agricola da valorizzare in tutti i passaggi. La mattina si comincia con i chicchi in varie estrazioni: la scelta รจ ampia, ma c’รจ sempre un house blend che puรฒ accontentare anche i neofiti con un espresso fatto bene, ad accompagnare una piccola selezione di cornetti e lieviti di pasticceria. La giornata trascorre con una proposta di panini e sfizi salati, vini e birre artigianali, oltre a cocktail classici.
Fischio โ Piazzale degli Eroi – instagram.com/fischioroma/?utm_medium=copy_link
Un restauro ben riuscito quello del 2020, atteso da oltre un decennio dagli abitanti della zona: il parco di Piazza Vittorio Emanuele II รจ finalmente il bel giardino allโitaliana che il quartiere Esquilino meritava, e in un posto simile non poteva mancare una buona proposta gastronomica. Ad accontentare i passanti affamati, dalla colazione alla sera ci pensa Horti Magici, che ha puntato tutto su una selezione di ingredienti biologici, stagionali, sempre freschi. Da non perdere il momento del brunch: chi preferisse la colazione salata qui ha lโimbarazzo della scelta tra croque madame, uova strapazzate allโinglese e avocado toast.
Horti Magici โ Piazza Vittorio Emanuele, II – facebook.com/HortiBistrot/
Ha aperto a fine 2022 questo chiosco su via Laurentina, accanto al Parco degli Eucalipti che un tempo fu giardino medicinale della bella (e vicinissima) abbazia delle Tre Fontane, e in poco tempo ha saputo fidelizzare la clientela della zona grazie a una proposta semplice che ben funziona. Convincono le buone materie prime, i cocktail e una formula aperitivo per tutte le tasche (4 euro da aggiungere al drink per un tagliere abbondante), che uniti alla cordialitร del servizio informale e veloce, e la frescura naturale del posto fanno di Mito un approdo sicuro. Quel chiosco di fiducia di cui il quartiere sentiva il bisogno.
Mito โ via Laurentina, 400 – instagram.com/mitochiosco/
Non distante dallo Stadio Olimpico, un indirizzo valido per lโaperitivo e il dopo cena, tra drink, boccali di birre e una buona selezione di vini naturali. Si viene da Prato, perรฒ, prima di tutto per lโatmosfera informale e gioiosa, fresca e giovanile: รจ il punto di ritrovo per i ragazzi della zona, lo spazio allโaperto dove lโestate ci si ferma fino a tardi a chiacchierare con gli amici gustando un buon cocktail e ascoltando musica. Non manca il cibo, semplice ma goloso: taglieri di salumi e formaggi, focacce ripiene e panini farciti generosamente sono alcune tra le specialitร della casa, sfiziose e a prezzi accessibili.
Prato โ Piazzale Maresciallo Giardino – facebook.com/profile.php?id=100086730162311
Sei amici per la pelle, tre progetti giร allโattivo e il desiderio di costruirne uno per la bella stagione: nasce cosรฌ Soffio, per idea del team di Fischio, che ha unito le forze insieme a ICARO โ Vini Imprudenti dei Castelli Romani (progetto nato per far conoscere gli uvaggi autoctoni della zona) e Vetro, piccola enoteca di vini naturali in zona Prati. Il risultato? Un chiosco in spiaggia a La Baia di Fregene (stabilimento giร noto ai buongustai grazie all’abilitร di Benny Gili), che mette insieme caffรจ specialty, vini naturali, cocktail e proposte gastronomiche curate, in continuo cambiamento. Si organizzano anche serate con musica dal vivo.
Soffio โ Fregene (RM) โ via Silvi Marina, 1 – facebook.com/profile.php?id=100092982436000
Al limitare di Testaccio, il chiosco in sรฉ รจ delizioso, con la sua forma da vecchio tram, la posizione defilata – pur se sulla trafficatissima via Marmorata – alle porte di un giardino pubblico, le lucine, le piante e i tavolini riparati da ombrelloni. Il servizio รจ cortese e informale, ci si ferma per una colazione con ottimi caffรจ – ci sono diverse proposte di origini, varietร e lavorazioni – e una piccola selezione di lieviti e torte. Poi spuntini veloci con tramezzini e panini, taglieri e insalate per pranzo e via verso l’aperitivo, con un bicchiere di vino o un cocktail equilibrato. Altra sede, stessa formula e atmosfera, nel quartiere Talenti, in via Corrado Alvaro, 37.
Tram Depot โ via Marmorata, 13 – facebook.com/TramDepotOfficial/?locale=it_IT
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd