Grande successo il 12 dicembre, a Palazzo Brancaccio di Roma, per il primo di una serie di eventi degustazone organizzati da Gambero Rosso con il Consorzio di Tutela Vini D.O.P. Salice Salentino come protagonista. Al seminario rivolto agli operatori di settore e dedicato โAlla scoperta del Salice Salentinoโ รจ seguito il Wine Tasting aperto anche al pubblico, che tra i banchi d’assaggio delle cantine del Consorzio ha potuto svolgere in autonomia un percorso tra alcune delle migliori espressioni della denominazione. Presente all’evento Marco Pagano, Vice Presidente del Consorzio.
La proposta gastronomica della serata รจ stata curata da Max Mariola, talent Chef di Gambero Rosso Channel, con un menu che prevedeva: Filetto di Baccalร in pastella; Pasta alla amatriciana; Involtini di carne alla romana con schiacciata di patate in abbinamento alle etichette rosse e rosate del Salice Salentino D.O.P.
[modula id=”516770″]
foto di Francesco Vignali
Le vigne, spesso vecchie di oltre quarantโanni, sono coltivate col tradizionale alberello salentino, valorizzando le uve tradizionali del territorio: Negroamaro e Malvasia nera in primis. Uve identitarie e complementari, che da sempre in Salento si completano elegantemente a vicenda. Il Negroamaro potrebbe essere arrivato in Salento giร dal VII secolo a. C. Si tratta di unโuva che matura tardi, una vite di produzione generosa.ย Il vino che se ne ottiene ha un bel colore rosso rubino violaceo, di elevata aciditร e ricco di tannini, ed รจ adatto anche a lunghi invecchiamenti. La Malvasia nera, presente in quasi tutte le denominazioni di vini doc rossi e rosati del Salento, come nel Salice Salentino, รจ per tradizione associata al Negroamaro. Al blend apporta colore, gradazione alcolica e un tocco di morbida fruttata polpositร che smussa i tannini rigogliosi e il piglio austero del Negroamaro, oltre a conferire al vino che ne deriva un maggior equilibrio, soprattutto in etร giovanile.
Il bianco รจ generalmente a base chardonnay (prodotto nelle tipologie di Chardonnay, Fiano e Pinot Bianco); il Rosato, a base di Negroamaro e Malvasia nera, con la possibilitร perรฒ di produrre il Rosato Negroamaro nel caso in cui questโuva rappresenti almeno il 90% del blend. Protagonisti restano il Salice Salentino Rosso (75% Negroamaro) e il Rosso Riserva. E per finire un vino dolce di antica tradizione: il Salice Salentino Aleatico.
[modula id=”515049″]
PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE DEL TERRITORIO JONICO โ SALENTINO COLPITO DA XYLELLA FASTIDIOSA, RADICI VIRTUOSEโ, FINANAZIATA A VALERE SULLโAVVISO MIPAAF N.10900 DEL 17.02.2020 โCONTRATTI DI DISTRETTO XYLELLA
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd