Stabileย (inteso comeย Marco) raddoppia, nonostante le difficoltร di questa particolare annata. Cosรฌ ha deciso di ampliare la sua proposta affiancando al suoย Ora d’Aria di Firenze un altro locale, in una nuova cittร , rinunciando dunque alla sicurezza di una clientela affezionata, in favore di una piazza turistica, sรฌ, ma dove la ristorazione fine dining ha stentato ad attecchire negli ultimi anni, e lo ha fatto ripartendo da una delle location piรน suggestive della costa Toscana, ovvero la leggendaria terrazza del Dai Dai di Castiglioncello, il centro โ frazione del comune di Rosignano Marittimo – da sempre meta di artisti e intellettuali.
Nato a Pontedera, nella provincia di Pisa, lo chef e proprietario del ristorante Ora dโAria a Firenze ha coltivato fin da bambino il sogno di diventare uno chef: dopo aver frequentato la scuola alberghiera nel capoluogo toscano e aver lavorato in diversi ristoranti per mettere in pratica quanto imparato sui banchi di scuola, ha aperto il suo ristorante in Via dei Georgofili, tra Ponte Vecchio e il Museo degli Uffizi, affermatosi anno dopo anno come punto fermo e caposaldo della cucina fiorentina. Una cucina – la sua – che ha sempre messo in promo piano la territorialitร ย sia tramite la scelta delle materie prime, sia con la carta dei vini.
La storia della Gelateria Artigiana Dai Dai invece inizia nel secolo scorso, alla fine degli anni โ20, quando il gelataio del paese di Castiglioncello e il suo carretto trainato dalla ciuchina Dorotea, giravano nomadi e liberi per la pineta per vendere le cassatine di panna ricoperte di cioccolato, tenute in fresco in un mix di ghiaccio e sale. Proprio dal richiamo che lโuomo faceva all’animale per incitarlo – โdai, dai!โ – nacque il soprannome della cassatina, divenuta poi emblematico e marchio negli anni dโoro di Castiglioncello, quelli della Dolce Vita, in cui da queste parti venivano i grandi divi del cinema e gli imprenditori. Dopo un passaggio di proprietร che comunque ne lascia inalterato lโautentico procedimento di preparazione, nel 1984, la gelateria apre il primo laboratorio di pasticceria dedicato, divenuto poi lโattuale piccola industria artigianale splendidamente arroccata sopra il paese, e nelle cui terrazze da cui ammirare il Golfo del Quercetano e nei giardini di lecci sorge ora il nuovo ristorante.
Partiamo subito da unโinformazione fondamentale: no, questa non รจ la trasposizione in riva al mare del ristorante fiorentino. Fin dallโinizio infatti lโidea รจ stata di creare unโofferta differente, piรน smart e leggera, rivolta a un pubblico eterogeneo che potesse godere della location in momenti diversi della giornata: aperitivo, cena o dopocena. A fare da filo conduttore, materie prime โ pesce soprattutto (circa il 70% del menรน, alternato da qualche proposta di terra e vegetariana) โ scelte per lo piรน da fornitori locali, e un sapiente utilizzo di erbe aromatiche e spontanee che si trovano facilmente sulle colline di Castiglioncello. E poi una proposta divertente, moderna, piena di ritmo in cui Stabile alterna suggestioni internazionali e richiami territoriali, elabora la tradizione, non solo quella locale, con brio. E lo fa in prima persona. A fare veramente la differenza รจ infatti la scelta dello chef di trasferirsi sul mare. Insomma – per dirla come Marina Abramovic – โl’artista รจ presenteโ. Infatti non si tratta di un menu โa firma di…โ o di un bistrot, men che mai di una consulenza, ma di una vera e propria stagione intera dedicata alla costa, un punto dโarrivo che riprende quello di partenza: รจ proprio qui infatti che, esposto alla salsedine, un giovanissimo Marco Stabile fece la sua prima stagione ai fornelli. Un ritorno al passato che ha il sapore di futuro.
Mare e non solo, in abbinata con i frutti della terra, come nella notevole entrรฉe Ostrica al forno con tartufo a base di molluschi sardi e scorzone estivo di Stefania Calugi, un piatto di rottura con lo stereotipo della cucina di pesce toscana, capace di indicare fin da subito una direzione: fedele alla mano dello chef (non a caso il tartufo รจ una della sue firme piรน riconoscibili) ma al contempo irriverente e dissacrante, capace di giocare con le temperature e le consistenze.
Da unโostrica calda puรฒ passare a una zuppa fredda come il Gazpacho di crostacei con quenelle di formaggio fresco che rivisita un classico estivo, oppure giocare su frutta e pesce in uno dei piatti piรน riusciti, ovvero Tartare di gambero rosso di Livorno con anguria compressa e tartufo, fresco e croccante, estremamente saporito e capace di valorizzare tutti gli elementi presenti.
Se la Tagliatella al ragu di scorfano dimostra che qui si viene anche per una cena robusta, con porzioni abbondanti, piatti come Calamari grigliati su vellutata di ceci dimostrano che questa scelta non vuol in nessun modo andare a discapito della qualitร e del piacere del palato.
La conclusione รจ affidata a un meta-dolce che omaggia Gualtiero Marchesi: la Mattonella โDai Daiโ con crema fredda di riso e zafferano e foglia dโoro, mentre al posto della piccola pasticceria vengono servite al tavolo le cassatine Dai Dai di panna ricoperte di cioccolato, imperdibili per chi รจ qui di passaggio e perfette visto il caldo di questa stagione.
Se la cucina di Stabile โ seppur in veste marina – รจ una conferma, la proposta beverage della terrazza รจ una doppia novitร : da un lato infatti abbiamo lโofferta bar, con i cocktail creati dal barman Lorenzo Giorgi, rientrato in Italia dopo le esperienze in Spagna e Australia, che punta sia sui classici sia sui signature, studiati anche per il pairing come dimostra โil Re Camilloโ, twist sul Negroni con profumi di lampone e caffรจ, pensato per abbinarsi ai bocconcini Dai Dai. Ma non mancano neanche le tisane Wilden Herbals ghiacciate.
In sala invece troviamo la brillante e solare Giulia Marino, capace di portare in tavola i vini della costa ma anche di osare con vini tedeschi e internazionali in genere.
Ora D’Aria al Dai Dai โ Castigioncello (LI) – Via del Sorriso, 16 – 0586 753390 –
www.oradariaristorante.com/ora-daria-al-dai-dai/
a cura di Federico Silvio Bellanca
foto di Michele Tamasco
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd