Storie

Shennongjia Nature Reserve. In Cina il santuario per la salvaguardia delle api selvatiche

Un luogo dedicato interamente alle api, pensato per la ripopolazione degli insetti e la loro tutela, una parete rocciosa raggiungibile dagli apicoltori solo tramite una faticosa arrampicata. Storia del santuario di api selvatiche in Cina.

  • 27 Agosto, 2021

Shennongjia Nature Reserve, il santuario di api

Una parete rocciosa verticale sulle montagne della riserva naturale di Shennongjia, in Cina: รจ questa ormai da tempo la โ€œcasaโ€ di molte famiglie di api selvatiche native. Del resto, lโ€™apicoltura รจ parte della cultura millenaria della Cina, una pratica portata avanti fin dal secondo secolo d.C., che dร  vita a circa la metร  della produzione di miele mondiale. Ma la stampa, gli scienziati, i biologici e gli apicoltori stessi stanno ormai da anni gridando allโ€™estinzione di questi preziosi insetti, fondamentali per il mantenimento della biodiversitร  del Pianeta, da tempo a rischio. Le api della Cina non fanno eccezione, anzi: a causare parte del declino della popolazione di api native sembrerebbe essere stata proprio lโ€™introduzione dellโ€™Apis Mellifera, la specie europea che nel Paese ha portato malattie infettive e attaccato gli alveari, interferendo con i rituali di accoppiamento e il conseguente mantenimento della specie.

La salvaguardia dellโ€™ape cinese

Si chiama Apis Cerana Cerana lโ€™ape cinese inserita fra le specie in via di estinzione, ma gli alveari sospesi sulle rocce della riserva di Shennongjia si impegnano a tutelare le famiglie protette. Un vero santuario chiamato โ€œthe wall of hivesโ€ (il muro degli alveari), quello che si arrampica sulla ripida parete rocciosa a circa 1200 metri di altezza, costituito da piรน di 700 scatole di legno pensate per attirare gli insetti selvatici e invitarli a stabilirsi lรฌ. E in effetti la maggior parte di questi contenitori sono oggi abitati. Un lavoro non semplice per gli apicoltori che hanno deciso di prendersi a cuore la causa: per arrampicarsi sui punti piรน alti, occorre utilizzare le scatole piรน in basso come gradini, ma per arrivare in cima รจ necessaria la corda. Unโ€™impresa ardua ma pensata proprio per proteggere le api e il loro miele dagli orsi. A rendere ancora piรน speciale questo santuario sono poi le diverse aree climatiche presenti: subtropicale, mite, temperata e fredda, distribuite su una singola zona, che garantisce un habitat ancora piรน ricco per gli insetti, che possono fare affidamento su piรน di 1.130 specie di piante.

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd