Amalfi, Maiori, Minori, Cetara, Furore, Positano, Tramonti, Vietri sul mareโฆ sono uno piรน celebre dellโaltro i borghi della bella Costiera Amalfitana, tappe obbligate di un itinerario che si muove tra porticcioli turistici, viottole tortuose, case colorate e balconi fioriti, eleganti terrazze e piccole imbarcazioni che tornano in porto allโalba dopo una notte di pesca. Naturale prosecuzione della costiera Sorrentina, questo tratto di costa della provincia di Salerno si estende per appena 42 chilometri, condensando un numero imprecisato di scorci da immortalare, spiagge e calette, grotte plasmate da secoli di erosione e tesori artistici da scoprire. Ma anche tante ricchezze gastronomiche: limone sfusato, tonno e alici di Cetara (e la colatura realizzata secondo tradizione), extravergine e vino buono, provola affumicata e fiordilatte. Ecco i ristoranti migliori dove assaggiare la cucina locale.
E pensare che sessant’anni fa era una trattoria, pur di qualitร . Oggi pare di entrare in un museo, in un palazzo del 1100 adibito nel Rinascimento ad Archivio Ducale, impreziosito da marmi pregiati, affreschi, i tessuti di San Leucio, le antiche porcellane di Richard Ginori, i cristalli di Murano. Antonio Dipino prosegue qui la dinastia iniziata dai suoi genitori senza flessioni, proponendo diversi menu degustazione di varie taglie, e una cucina fresca e di mercato che si divide tra mare e orto, e che varia secondo la reperibilitร giornaliera della materia prima.
La Caravella dal 1959 โ Amalfi โ via M. Camera, 12 โ www.ristorantelacaravella.it
Storica trattoria situata nel cuore della cittadina con l’ingresso da uno dei vicoletti laterali del corso. In menu dominano preparazioni di mare ispirate anche da profumi e sapori di questa terra, come il tipico limone sfusato. Ecco allora i crudi di pesce, gli scialatielli alle vongole veraci, il tonno rosso di Cetara o, per fare piatto unico, la zuppa di pesce di Gemma. Servizio gentile e attento e cantina in linea.
Da Gemma โ Amalfi โ via Fraโ Gerardo Sasso, 11 โ www.trattoriadagemma.com
Fronte mare, in un palazzo nobiliare del โ700, a pochi metri dalla famosa Cattedrale di Amalfi, Sensi รจ ospitato all’interno dell’Hotel Residence. La bella terrazza offre vista sul mare, la sala interna รจ intima e confortevole e, adiacente alla cucina, c’รจ un privรจe con chef’s table fino a 10 posti. I menu degustazione sono cinque, ma cโรจ anche il menu ร la carte. Alessandro Tormolino ai fornelli e Pasquale Franzese in sala sono una certezza.
Sensi Restaurant โ Amalfi โ via P. Carmite, 4 โ www.sensiamalfi.it
Pasquale รจ l’oste perfetto, con l’elisir di lunga vita che porta sempre con sรจ, la sua amata colatura di alici, il sorriso solare e contagioso, la chiacchiera facile da frontman partenopeo. Lo รจ forse ancora di piรน oggi che – da qualche tempo, ormai – a occuparsi di padelle e fritture si รจ insediato stabilmente il figlio Gaetano, giovane ma tirato su da cotanto padre, quindi perfettamente in grado di tenere il timone della cucina e di guidare l’affiatata brigata. A tavola funziona la stessa filosofia dal primo giorno, e il pescato del Tirreno rimane il perno attorno al quale ruota la proposta, generosa e genuina, fatta di paste tirate a mano, fritture sapienti, ricette antiche.
Al Convento โ Cetara โ p.zza San Francesco, 16 โ www.alconvento.net
Storico locale con vista sul mare e tavoli in terrazza per poterne godere appieno durante il pasto. In cucina c’รจ Erminia Cuomo (e in cantina, oltre ad altre referenze del territorio, ci sono le pregevoli etichette della sorella Marisa Cuomo) che celebra la memoria di questo posto insieme ai sapori, tra terra e mare, di questa zona, proponendo linguine alla colatura di alici, ombrina in crosta di nocciole e sorbetto al limone sfusato amalfitano.
Hostaria di Bacco โ Furore โ via G. B. Lama, 9 โ www.baccofurore.it
Il merito di questo locale piacevole, fresco e giovane va tutto ai fratelli Pappalardo che dallo scorso anno si sono addentrati nell’esperienza della gestione di una tavola dopo anni di esperienze alle spalle. La cucina rilegge con tatto ed estro alcuni classici della tradizione locale per poi divagare su ricette originali e accattivanti. Carta dei vini essenziale e servizio puntuale e garbato.
Casa Mandina โ Maiori โ via Casa Mannini, 10 โ www.casamandina.it
Una terrazza sul mare immersa nella macchia mediterranea su un costone di roccia รจ la scenografia che accompagna il cibo di questo luogo suggestivo. ร bastata una sola stagione al cosmopolita Francesco Sodano, con suo fratello Salvatore in brigata, per tornare da collaboratore a executive, proponendo il suo stile molto personale, mediterraneo di base ma con tante contaminazioni. Il servizio, attento ed elegante, รจ affidato a Bonny Ferrara, manager della cantina di famiglia.
Il Faro di Capo dโOrso โ Maiori โ via D. Taiani, 48 โ www.ilfarodicapodorso.it
Continua la crescita di Emilio Desiderio, al secondo anno nella cucina dell’hotel della famiglia Rispoli, un’antica villa nel cuore del centro storico. Lo chef originario di Arola (frazione di Vico Equense) ha un curriculum importante alle spalle nonostante la giovane etร , e oggi offre una delle proposte piรน interessanti e seguite della zona grazie a una grande conoscenza della tradizione e alla maniacale ricerca delle migliori materie prime, unite alla costante voglia di sperimentare. Il suo benvenuto รจ “passeggiata sul mare”, ossia tartare di gamberi con salsa allo yogurt e mandarino, bottoncino fritto con crema di salmone, mozzarellina di bufala in carrozza con polvere di alghe e mini taco burro e alici. La panificazione, poi, merita una menzione a parte.
Da Gabrisa โ Positano โ v.le Pasitea, 223 โ www.dagabrisa.it
Uno dei piรน begli alberghi di Positano, fatto di arte, eleganza stile mediterraneo. Il ristorante รจ affidato a Savio Perna, allievo di Nino di Costanzo (Danรฌ Maison, vedi scheda), che ha fatto sua la filosofia del maestro, fatta di apparente semplicitร e radicata nella tradizione. La cena si svolge in un’atmosfera magica, su una terrazza fronte mare, con un servizio di livello. L’offerta contempla anche opzioni vegetariane, e al Galligrill Pool si puรฒ pranzare con piatti piรน semplici e pesce e carne cotti al grill a bordo piscina.
Li Galli Restaurant dellโHotel Villa Franca โ Positano โ v.le Pasitea, 318 โ www.ligallirestaurant.it
Un balcone su Positano e sull’isoletta de Li Galli. Si sale una scalinata sfiorando il mare: il primo livello รจ una grotta con una delle discoteche piรน esclusive al mondo, Disco Club on the Rocks, il secondo il Rada Restaurant, il terzo il Fly Lounge Bar al Roof Top con live music e dj set. Tre proposte per tre esperienze diverse, su un costone di roccia a picco sul mare. Sul fronte gastronomico lo chef Nunzio Spagnuolo esprime tutte le sue capacitร in una cucina materica e di territorio, non disdegnando qualche deviazione fusion e tocchi personali. La cantina, scavata nella roccia, custodisce grandi etichette e piccoli produttori con particolare attenzione ai vini biodinamici e biologici.
Rada Restaurant โ Positano โ via Grotte dellโIncanto, 51 โ www.radapositano.it
Si trascorre il tempo circondati da arte e immersi nel comfort a La Serra, con i piatti di Luigi Tramontano. Basta poco per comprendere la sua filosofia fatta di rigore e nitore sensoriale. Ingredienti e ricette del territorio vengono sfoltite dei fronzoli e impreziosite da nuove suggestioni come nel caso delle alici “arreganate”, ripiene di farcia di pesce con alghe e limone, zabaione allo zafferano, aceto di lamponi, briciole di pane tostato al profumo di maggiorana e salsa menta e prezzemolo.ย Pesci, crostacei e verdure dell’orto recitano le parti principali.
La Serra de lโHotel Le Agavi โ Positano โ via G. Marconi, 127 โ www.leagavi.it
Un sogno fatto di maioliche e ferro battuto, bouganville in fiore e panorami mozzafiato quello offerto dal gruppo Le Sirenuse, che nel suo boutique hotel, insieme a tante altre attrazioni, ospita un raffinato ristorante affidato alla giovane mano di Gennaro Russo. Cresciuto a pane e fornelli (lunghe le gavette in Francia e in Costiera), propone una cucina leggera e armonica che mostra riverenza per il territorio e le tradizioni locali, realizzata selezionando le materie prime da piรน che fidati produttori locali, utilizzando in modo sapiente le cotture per esaltare sapori e consistenze diverse.
La Sponda dellโHotel Le Sirenuse โ Positano โ via C. Colombo, 30 โ www.sirenuse.it
La famiglia Cinque porta avanti la storia della Costiera Amalfitana con grande professionalitร ed efficienza. I ristoranti sono due, il Carlino per soste piรน semplici e veloci, e lo Zass in terrazza, governato dal belga Alois Vanlangenaeker, ormai campano di adozione. Buona parte delle materie prime provengono dai terrazzamenti coltivati in proprio a orto, il mare sottostante fa il resto. Il percorso รจ lineare, senza flessioni di alcun tipo: il polpo arrosto con zuppa estiva e salsa al pino marittimo apre le danze, quindi risotto aglio e olio mantecato con stracciatella di bufala, ricci di mare e nero di seppia, filetto di cernia all’acqua di pomodoro, colatura di alici, zucchine e origano.
Zass dellโHotel San Pietro โ Positano โ via Laurito, 2 โ www.ilsanpietro.it
Si arriva fino a Campinola, frazione di Tramonti, per assaporare la cucina schietta di Giuseppe Francese. L’amenitร dei Monti Lattari incornicia alla perfezione la filosofia di questo locale a conduzione familiare dove trovano spazio verdure e ortaggi a chilometro zero e una proposta stagionale che non trascura la qualitร . Buono l’inizio con l’antipasto misto, a seguire risotto con erbe aromatiche e caciotta fresca, gustosi tagliolini con limone e provola affumicata e un saporito e tenero baccalร gratinato con patate e verdurine dell’orto.
Cucina Antichi Sapori โ Tramonti, fraz. Campinola โ via Chiunzi, 72 โ www.cucinaantichisapori.it
In uno dei caratteristici vicoli vietresi a pochi passi dalle botteghe dei ceramisti si trova il locale che Riccardo Faggiano gestisce con la famiglia. La sala รจ in stile marinaresco, con un piccolo dehors esterno, la cucina รจ di pesce, tradizionale con qualche rivisitazione moderna, basata su una materia prima perlopiรน del vicino golfo di Salerno. Da provare la caprese di pesce bandiera, la parmigiana di alici, i crudi (abbinabili a una bella selezione di bollicine anche d’Oltralpe). Carta dei vini importante e servizio informale.
Evรน โ Vietri sul Mare โ via D. Taiani, 1 โ www.ristoranteevu.it
Riqualificare una zona della Costiera in modalitร eco friendly e ricreare la caratteristica struttura a terrazze รจ stata opera della madre di Alessandra e Pierluigi De Flammineis, architetto, che ha successivamente affidato a loro la gestione. I due professionisti del settore alberghiero hanno quindi realizzato un beach club con ristoranti (Volta fine dining e Riva sulla spiaggia), cigar room e arena per gli spettacoli, e affidato la cucina all’esperto Michele De Blasio, affiancato da un giovane staff. In una cornice di rara bellezza il menu non รจ da meno, con piatti come tartare di tonno rosso, avocado, cipolla in agro e frutto della passione, o tataki di tonno, insalatina di rapa rossa e finocchio di montagna, per esempio.
I Giardini del Fuenti โ Vietri sul Mare โ s.s. 163 Amalfitana km 47,300 โ www.giardinidelfuenti.com
Si trova a pochi metri dalla spiaggia il locale che lo chef e proprietario Pasquale Vitale gestisce con la moglie Maria De Angelis. La cucina รจ basata sulla freschezza del pescato e la stagionalitร delle materie prime del territorio, e non mancano tocchi personali che la rendono contemporanea per abbinamenti e presentazioni, pur legata alla tradizione. Esempi? Crudi di pregevole fattura, polpette di pesce, panzanella amalfitana per iniziare. Tra i primi da provare le fresine con ricci di mare, la genovese di tonno e, per chi non preferisce la terra, un’ottima Nerano.
Pascalรฒ โ Vietri sul mare โ loc. Marina di Vietri, via G. Pellegrino, 154 โ www.ristorantepascalo.com
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd