Suinsom, in ladino gardenese, significa “in cima”. E in effetti il ristorante di ricerca dell’Hotel Tyrol in Val Gardena รจ al vertice delle classifiche di molti buongustai della zona, che qui possono trovare piatti d’autore in un ambiente elegante e raffinato, dove rilassarsi immersi in un’atmosfera calda e accogliente. Sempre in tema “vette”, quest’autunno andrร in scena una speciale “cordata”: allo chef Alessandro Martellini si unirร Antonio Guida per un sodalizio gastronomico unico nel suo genere. Il nome del progetto รจ ispirato proprio al sistema di ascensione degli alpinisti – la cordata, appunto – che lega le persone tra loro a una stessa corda per motivi di sicurezza e per permettere loro di aiutarsi a vicenda.
Proprio nel segno della collaborazione รจ nata l’idea dei due chef, che giร nel 2002 avevano avuto modo di lavorare insieme all’Hotel Il Pellicano di Porto Ercole (Guida รจ stato il primo mentore di Martellini). Ora si ritrovano tra le montagne della valle, dove verrร arricchito e ampliato ancora di piรน il menu, che a partire dal prossimo settembre potrร vantare due piatti iconici dello chef Guida, piรน altre portate perfezionate insieme al collega, come i pici verdi con ragout d’agnello, tartare di manzo e di seppia. Per una cucina che punta sempre piรน in alto, come hanno spiegato i proprietari dell’hotel, Bibiana e Maurizio Micheli: “La cima รจ il traguardo di un percorso spesso non privo di difficoltร , ma il cui raggiungimento ripaga di tutti gli sforzi“. Perchรฉ – si sa – “รจ il punto da cui si gode della vista piรน bella, il luogo dove sognare nuove vette da scalare, la partenza verso nuovi orizzonti e nuove sfide“.
Un menu in fase di evoluzione, dunque, ma che parte giร da un’ottima base. Quella dello chef Martellini, che ha iniziato la sua carriera professionale proprio al Pellicano sotto lo sguardo attento di Antonio Guida, per passare poi nelle cucine di grandi alberghi come il Grand Hotel Villa Feltrinelli, e fare successivamente esperienze con chef del calibro di Stefano Baiocco e Enrico Crippa. A parte il pesce, che arriva fresco ogni giorno dal mare toscano e dall’Adriatico, i prodotti dei suoi piatti raccontano il bel territorio circostante, a cui il cuoco originario di Orbetello si รจ ormai legato da tempo: “Il mio impegno? Interpretare la cultura e lo stile ladino a tavola“.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd