Sono esseri talmente speciali i funghi, che dal 1817 si sono meritati un regno a parte. Sono ovunque, ma non รจ facile notarli, โsono dentro e fuori di noi. Sono fonte di sostentamento per noi e per tutto ciรฒ da cui dipendiamoโ. Si apre cosรฌ il saggio del biologo ricercatore Merlin Sheldrake, studioso di microbiologia, ecologia e filosofia, con un pallino per le relazioni che i microrganismi instaurano con gli esseri umani. Il suo ultimo libro, pubblicato nel 2020, tratta proprio il delicato equilibrio tra funghi e pianeta, indagando quell’ordine nascosto fatto di piccole entitร che reggono segretamente l’ecosistema. Ma quando si approccia la lettura de โL’ordine nascosto โ La vita segreta dei funghiโ (ed. Marsilio Editori), bisogna abbandonare qualsiasi velleitร scientifica: la rete di documenti, dati e informazioni รจ fittissima, ma quella di Sheldrake รจ prima di tutto la dichiarazione d’amore di uno studioso appassionato, che vuole restituire ai funghi, cosรฌ importanti eppure cosรฌ spesso trascurati, la dignitร che meritano. Un intento ben chiaro fin dalle prime righe, โanche mentre leggete questo libro, i funghi stanno modificando il flusso della vita, come fanno da milioni di anniโ.
Mangiano le rocce e generano il terreno, digeriscono sostanze inquinanti, forniscono nutrimento alle piante e le uccidono. Mette subito le cose in chiaro, l’autore, che chiude il cerchio con lo stesso concetto: โI funghi creano mondi e li distruggonoโ. Da sempre. Vederli in azione รจ semplice: โQuando preparate una zuppa o la mangiate, quando fate fermentare l’acol, piantate una pianta o semplicemente affondate le mani nel terreno. Se voi siete vivi, i funghi lo sono da molto piรน tempoโ. Prima di comprendere il loro ruolo, infatti, รจ bene capire cosa si intende per funghi, nell’immaginario comune rappresentati solo con la parte visibile, che รจ in realtร il corpo fruttifero, โil luogo in cui vengono prodotte le spore, cosรฌ come nelle piante i frutti non sono che una componente di una struttura piรน grande che comprende rami e radiciโ. La funzione vitale di questi organismi รจ l’unico aspetto sul quale tutti gli scienziati sono d’accordo quando si tratta di rintracciare le origini del pianeta: โSolo stringendo nuove relazioni con i funghi, le alghe riuscirono a raggiungere la terrafermaโ.
Il lavoro dei funghi c’รจ, anche se non si vede. Con discrezione, questi si intrecciano alle piante, stringendo โun accordoโ: tramite la fotosintesi le piante producono composti del carbonio ricchi di energia dai quali dipende gran parte delle forme di vita. Crescendo all’interno delle loro radici, i funghi si garantiscono un accesso privilegiato a queste fonti di energia dalle quali traggono nutrimento. Dal canto loro, i funghi sono in grado di raccogliere molti piรน elementi nutritivi dal terreno rispetto alle piante, che possono cosรฌ accedere a questo sostentamento in maniera piรน efficace. Una relazione simbiotica fatta di uno scambio costante e continuo: โAssociandosi, le piante guadagnano una protesi-fungo e i funghi guadagnano una protesi-pianta. Entrambi usano l’altro per estendere la propria portataโ. Pianta e fungo si stringono l’una all’altro, โdifficile immaginare un momento piรน intimoโ.
Per millenni, le pratiche agricole tradizionali hanno tenuto conto della salute del suolo, sostenendo cosรฌ anche la relazione pianta-fungo. L’avvento dell’agricoltura industriale, perรฒ, ha messo a repentaglio questo aspetto, distruggendo โle comunitร sotterraneeโ. Organismi per noi preziosi, che possono essere talvolta nocivi โ proprio come alcuni microbi che vivono nel nostro organismo possono causare malattie โ ma che sono perlopiรน benefici: cosรฌ come modificare troppo l’ecologia dei microbi nell’intestino ha delle conseguenze sulla nostra salute, โse devastiamo la ricca ecologia dei microbi che vivono nel suolo โ l’intestino del pianeta โ ne risentirร la salute delle pianteโ. Eppure, รจ ciรฒ che l’agricoltura intensiva sta facendo, riducendo la quantitร di funghi micorrizici โ quelli che stringono relazioni con le piante โ e alterando la struttura della loro comunitร . Si tratta dell’ennesimo โsacrificio ecologicoโ, ma quanto costeranno queste scelte?
Quelli che molti studiosi hanno definito gli ยซingegneri degli ecosistemiยป sono ciรฒ da cui dipenderร gran parte del nostro futuro, basato sulla โcapacitร ci piante e funghi di adattarsi alle nuove condizioni, ai paesaggi devastati dall’inquinamento o dalla deforestazione, oppure in ambienti del tutto nuovi come i green roof, i giardini sui tetti creati nelle cittร โ. Secondo uno studio del 2018, l’allarmante deterioramento della salute degli alberi in Europa sembrerebbe essere dovuto proprio all’interruzione delle relazioni pianta-fungo a causa dell’inquinamento da azoto. Possiamo fare riferimento ai funghi, dunque, per contrastare il cambiamento climatico? Forse dovremmo, cominciando a percepirne la funzione e operando scelte diverse in campo agricolo. Ma soprattutto recuperando il loro valore culturale, la loro storia millenaria cosรฌ legata a quella dell’uomo. Basti pensare ai lieviti, โi funghi che condividono la storia piรน intima con gli esseri umaniโ. Vivono sulla nostra pelle, nei nostri polmoni, rivestono i nostri orifizi. โIl corpo umano si รจ evoluto per regolarne le popolazioniโ e nel 1996 รจ stato sequenziato per la prima volta il genoma di un organismo eucariote: il Saccharomyces cerevisiae, il lievito usato nella produzione di birra e nella panificazione.
Secondo l’antropologo Claude Lรฉvi-Strauss รจ ai lieviti che si deve una delle piรน grandi trasformazioni culturali di sempre, il passaggio da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori. Una teoria mai confermata, anche se รจ vero che โil lievito piรน simile a quello moderno utilizzato per la birra si รจ evoluto nello stesso periodo in cui furono addomesticate capre e pecoreโ. Ed รจ altrettanto vero che tutti gli sviluppi culturali in campo agroalimentare sono โparte della nostra storia condivisa con il lievitoโ.
โSi potrebbe anche dire che, in un certo senso, sono stati i lieviti ad addomesticare noiโ.
L’ordine nascosto โ La vita segreta dei funghi, Merlin Sheldrake โ ed. Marisilio โ pp. 377 โ Euro 20,00
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd