Storie

Ricotta: storia, aneddoti e ricette del latticino simbolo della Primavera

Latticino dalla storia antica, durante la stagione primaverile la ricotta sprigiona al massimo i suoi profumi. Ma il motivo per cui viene prodotta principalmente in questo periodo รจ un altro e ce lo spiega un casaro abruzzese.

  • 28 Marzo, 2021

Simbolo della Primavera, protagonista di tante preparazioni tipiche della Pasqua, la ricotta รจ un prodotto fresco, goloso e quanto mai versatile: immancabile nei ripieni della pasta allโ€™uovo, se inserita in una frolla fragrante diventa la farcitura perfetta per una crostata ricca e saporita. I veri amanti del latticino preferiscono gustarla in purezza, specialmente nella stagione primaverile, quando si dice raggiunga il massimo della qualitร : ma รจ proprio cosรฌ? E perchรฉ viene associata al periodo di rinascita? Prima di capire il suo legame con la Primavera, un breve ripasso su storia e caratteristiche del prodotto.

Ricotta: latticino, non formaggio

Innanzitutto, quando si parla di ricotta la categoria usata รจ โ€œlatticinoโ€ perchรฉ durante la lavorazione non si usa la cagliata del latte, ma una semplice โ€œri-cotturaโ€ del siero. Guai a definirla โ€œsottoprodottoโ€, perรฒ: piuttosto, la ricotta รจ un โ€˜effetto collateraleโ€™ della lavorazione del latte per fare il formaggio. Quando si spurga il siero (principalmente ovino) dalla cagliata, questo viene tenuto da parte e riscaldato: come per magia, il siero cotto per una seconda volta โ€“ da qui il nome โ€“ fa affiorare fiocchi candidi e leggeri, una nuvola sublime soffice e profumata. Esistono ricotte ottenute da latte vaccino, dal gusto piรน delicato di quello ovino, ma si possono produrre anche a partire da latte caprino o addirittura di bufala, cosรฌ come da un mix di piรน tipologie di latte.

La ricotta nella storia, dai Sumeri ai Romani

Un latticino dalla storia antica, di cui si trovano tracce giร  nelle civiltร  sumere ed egizie: ne parla anche Omero nellโ€™Odissea, Libro Nono, in cui viene descritto il ciclope Polifemo intento nella lavorazione del latte โ€œcandidoโ€ e โ€œrappresoโ€, poco prima di vedere Ulisse. A conferire la tipica forma tondeggiante alla ricotta sembrano essere stati gli egizi, che la vendevano ai marinai greci per affrontare i primi giorni sulle imbarcazioni con un alimento fresco: a loro volta, i greci importarono e perfezionarono la ricetta, adottata poi dai romani. Fra le testimonianze scritte piรน famose, quella di Virgilio, che in un episodio delle Georgiche racconta che a scoprire il latticino fu Aristeo, figlio del dio Apollo e di Cirene, ninfa conoscitrice dellโ€™arte dellโ€™apicoltura, della coltivazione dellโ€™ulivo e della lavorazione del latte grazie allโ€™aiuto delle Muse.

La macellazione degli agnelli e la mungitura delle pecore

Ma torniamo al presente, alle abitudini di consumo moderne e la simbologia della ricotta. Per molti rappresenta lโ€™abbondanza della campagna, il frutto della natura e, insieme alle uova e lโ€™agnello, uno degli elementi tipici della Pasqua. Cโ€™รจ anche perรฒ chi ritiene si tratti di un legame dovuto semplicemente alla coincidenza della festivitร  con lโ€™arrivo della stagione primaverile, in cui la ricotta assume sapori e aromi piรน intensi. La veritร  ce la spiega Gregorio Rotolo, portavoce dellโ€™arte casearia abruzzese, fiero pastore e casaro nel borgo di Scanno, in provincia di Lโ€™Aquila, dove cโ€™รจ il suo Bio Agriturismo Valle Scannese, per mangiare, dormire e comprare i prodotti, da qualche anno disponibili anche nel bel negozio al centro del borgo. Lui di ricotte ne ha prodotte โ€“ e produce โ€“ moltissime, e conosce bene le tradizioni agricole del passato: โ€œIl motivo รจ molto semplice. Un tempo la macellazione degli agnelli a Pasqua era il momento ideale per mungere le pecore: e allora, approfittando della maggiore disponibilitร  di animali, si produceva tutta la ricotta necessariaโ€.

Le preparazioni di Pasqua a base di ricotta

Non a caso alcune delle preparazioni tipiche di questo periodo sono fatte con il latticino, โ€œin Abruzzo, per esempio, in Primavera si preparano i fiadoniโ€, degli involucri di pasta sottile ripieni di ricotta o formaggi freschi. Cosรฌ come la semplice torta di ricotta o i ravioli di ricotta al sugo, โ€œun classico della cucina abruzzeseโ€, senza dimenticare quelli dolci fritti o al forno, โ€œfarciti con ricotta lavorata con uovo, zucchero e cacao, talvolta anche un goccio di liquoreโ€. Poi รจ vero anche che in questa stagione la ricotta sprigiona profumi piรน intensi, โ€œperchรฉ gli animali al pascolo cominciano a mangiare erba fresca, dettaglio che influisce sulla qualitร  del latteโ€. Alla base di tutto, perรฒ, cโ€™รจ quel senso pragmatico tipico della cultura pastorale, โ€œquando si lavora con la terra e gli animali non cโ€™รจ tempo da perdere: si ricomincia a mungere le pecore, ed รจ ora di darsi fare con i prodotti caseariโ€.

Come si fa la ricotta

A cominciare da quella ricotta un tempo raccolta in cestini di vimini o canne, oggi trasferita in recipienti perforati dove la massa coagulata puรฒ scolare il liquido in eccesso (la scotta). รˆ una lavorazione antica rimasta pressochรฉ uguale a come avveniva in passato: si riscalda il siero a circa 80-90ยฐC e si aspetta che affiorino i fiocchi. Quella classica, quando รจ ben fatta come in questo caso, รจ giร  buonissima cosรฌ, ma Gregorio negli anni ha messo a punto unโ€™altra ricetta deliziosa, quella della ricotta Scorza Nera, uno dei suoi prodotti di punta: โ€œSi tratta di una semplice ricotta stagionata fatta con tre sieri di latte diversi, mucca, capra e pecora. Si ricopre poi di muffe e si massaggia con olio dโ€™oliva. A differenza di tante ricotte stagionate in commercio, perรฒ, nella nostra non cโ€™รจ saleโ€.

Le ricette con la ricotta

Le preparazioni pasquali a base di ricotta sono molte, a cominciare dalla pastiera napoletana. Oltre ai grandi classici, sono diverse le ricette da provare e proporre per un menu di Pasqua originale e goloso. Ecco qualche idea da cui prendere spunto.

Antipasto

 

 

Primo

 

 

Dolce

 

 

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd