In un mondo globalizzato come il nostro, capita spesso che tradizioni di altri paesi si mischino al folklore locale creando nuove usanze. Se ogni ottobre porta con sรฉ la sua scia di polemiche sui festeggiamenti di Halloween, rea di essere una festa dโimportazione, meno rumore lo fa (almeno per il momento) il crescente interesse per il St. Patrickโs Day, la festa dedicata al patrono di Irlanda San Patrizio, che si celebra il 17 marzo. E che sta lentamente conquistando curiosi e golosi, diventando ย l’occasione per conoscere i piatti tipici dell’isola.
Drumshambo whiskey
Nonostante questo sia il giorno piรน importante per lโIsola di Smeraldo, la sua diffusione a livello globale รจ dovuta allโenorme comunitร americana di origine irlandese, che approfitta di questo giorno per riappropriarsi delle proprie origini: รจ grazie a questa che la festivitร รจ diventata parte della narrazione culturale e cinematografica esportata dagli USA, al pari del Giorno del Ringraziamento o il Columbus Day.
Lโaltro motivo per cui si sente parlare di questa festivitร dโoltremanica รจ invece di natura commerciale: data la stretta associazione tra Irlanda e birra, il St. Patrickโs Day รจ diventato lโoccasione per i grandi gruppi birrai di Dublino per incentivare le vendite, organizzando serate a tema nei moltissimi Irish Pub ormai presenti anche in tutto lo stivale. Nessuna forzatura della tradizione visto che i segni distintivi della celebrazione paiono proprio vestirsi di verde e bere con gli amici (restrizioni permettendo, naturalmente).
Ma lโIrlanda non รจ solo sinonimo di birra (e Irish Coffee), e il Santo Patrono – nella leggenda popolare – vene legato a un altro prodotto che vive una vera e propria rinascita: il whiskey.
Prima fondamentale nota riguarda il nome: il whisky dโIrlanda si chiama whiskey, con la โeโ. Che deriva da una diversa traslitterazione della parola gaelica Uisce Beatha, che nella versione gaelico-irlandese รจ Uisce e in gaelico-scozzese Uisge, ma che in entrambi i casi potremmo tradurre come “acqua viva” o “acqua della vita”. I nuovi paesi produttori hanno per la maggior parte adottato la dizione scozzese, a eccezione degli Stati Uniti, dove moltissimi distillatori sono originari dellโIrlanda e hanno mantenuto la dizione con la โeโ.
Nonostante la distanza geografica che separa lโIrlanda dai luoghi di nascita degli alambicchi (i paesi arabi del Mediterraneo), le ricerche paiono indicare il whiskey irlandese come una delle prime bevande distillate sviluppatasi in Europa, intorno al XII sec. Si ritiene infatti che i monaci irlandesi acquisirono le tecniche di distillazione nei loro viaggi nel Mediterraneo. La leggenda vuole che fu San Patrizio stesso (nato con il nome di Maewyin Succat) a portare dallโEgitto uno strano macchinario usato fino ad allora per distillare i profumi e che gli irlandesi lo convertirono rapidamente alla distillazione a base di orzo e acqua, ma le date di nascita e morte del Santo (Britannia romana, 385 โ Saul, 17 marzo 461) non rendono attendibile la notizia.
Comunque sia, i primi distillati dellโisola probabilmente erano molto diversi da quelli attuali: non avevano nessun tipo dโinvecchiamento ed erano aromatizzati con erbe e spezie. Sono solo supposizioni: esistono solo rare documentazioni scritte poichรฉ le tecniche di produzione erano tramandate per via orale. Per trovare le prime testimonianze scritte dobbiamo rifarci a un documento irlandese del 1405 riguardante lโacqua vitae, testo che acquisisce maggior valore se pensiamo che per il primo cimelio analogo dei concorrenti e vicini scozzesi dobbiamo aspettare il 1494. ร comunque difficile assegnare la reale paternitร del whisky tra i due paesi, proprio per la mancanza di documenti scritti e per la difficile archiviazione attraverso i secoli.
Sappiamo perรฒ con certezza che nel 1556 il whiskey era una bevanda molto – troppo – diffusa, visto che il Parlamento inglese dovette emanare una legge che ne limitava la produzione in Irlanda per evitarne lโabuso. Nel 1608 il Re Giacomo I concesse una licenza per la produzione di whiskey a Sir Thomas Phillips, proprietario terriero a Bushmills, nella conta di Antrim, mentre nel 1661 la Corona introdusse una tassa sulla sua produzione, la quale per un secolo fu a registrazione volontaria. Come spesso capita in questi casi portรฒ semplicemente a un fiorire di prodotti illegali: da qui il distinguo tra i cosiddetti โwhiskey del Parlamentoโ ovvero quelli legali, e gli altri, chiamati โPoitinโ.
Allโinizio del 1800 lโIrlanda era il piรน grande mercato di alcolici del Regno Unito, nel 1823 Dublino aveva le cinque distillerie piรน grandi del paese, con una produzione complessiva di quasi 10 milioni di galloni allโanno, e gli abitanti dellโIsola di Smeraldo si vantavano nel 1880 di vendere 5 volte quello che vendevano i cugini scozzesi (dati sicuramente gonfiati, ma comunque interessanti).
Il successo cominciรฒ a decrescere con lโinizio del nuovo secolo: la Guerra dโIndipendenza irlandese iniziata alla fine degli anni 10 del ‘900 e la successiva guerra civile, uniti al proibizionismo negli Stati Uniti, limitarono di non poco il mercato. Allโinizio del XX secolo la Scozia aveva largamente superato lโIrlanda in termini produttivi. Il crollo portรฒ negli anni โ60 a una moria di distillerie, cosรฌ le poche rimaste, le piรน grandi, decisero di coalizzarsi, e tre di queste (John Jameson, Powers e Cork Distilleries Company), si riunirono sotto il nome di Irish Distillers, spostando le produzioni in una struttura costruita appositamente accanto alla Old Midleton Distillery nella contea di Cork. Nel 1972 si aggiunse a loro lโunica altra attivitร rimasta, la Bushmills, cosรฌ che negli anni ’70 cโerano solo 2 distillerie, La New Midleton Distillery e la Old Bushmills Distillery, entrambe di proprietร della Irish Distillers.
Se dovessimo individuare la scintilla che ha dato il via alla rinascita del distillato in Irlanda, sicuramente potremmo trovarla in Teeling, una famiglia dedita alla distillazione fin dal 1782 costretta alla chiusura nella crisi economica; nome tornato alla ribalta in tempi recenti. Lโattuale nuova azienda si trova nel Golden Triangle di Dublino, lo storico quartiere di distillazione, ed รจ aperta ufficialmente dal 2015. Si tratta a tutti gli effetti della prima nuova distilleria a Dublino da 125 anni. Il magazzino dโinvecchiamento si trova fuori dalla cittร per via di una legge tuttora in vigore, emanata a seguito del devastante incendio del 1857, partito da un magazzino e una malt house e propagatosi in metร della capitale. Le release della distilleria sono molteplici, ed รจ chiaro lโintento di rilanciare lโimmagine dellโIrish whiskey sperimentando con invecchiamenti diversi. Esemplari sono il Teeling Single Grain (uno dei rari casi di Single Grain Irlandesi, composto per piรน del 95% di mais, distillato in alambicchi a colonna, e invecchiato in botti di California Cabernet Sauvignon dalla Napa Valley) e il Teeling Single Malt (imbottigliamento limitato di whiskey di malto dโorzo con passaggio per 5 differenti botti: Cabernet Sauvignon, Borgogna Bianco, Porto, Sherry e Madeira). La fama della distilleria si รจ diffusa quando il Vintage Reserve 24 Yo Single Malt ha vinto alla World whiskies Awards 2019 il titolo di miglior Single Malt al mondo, superando i sempre temibili scozzesi. Cโรจ anche un pizzico dโitalianitร in questa storia di successo, visto che i nuovi alambicchi di Teeling provengono da Frilli, azienda storica di Monteriggioni.
A questo primo caso di successo sono seguite nuove distillerie che, visti i tempi richiesti per commercializzare un whiskey finito (minimo 3 anni), hanno cominciato a lavorare facendo selezioni oppure producendo e immettendo sul mercato dei gin. Curioso il caso di Gunpowder Irish Gin di The Shed Distillery, azienda che si trova in una delle zone piรน isolate e incontaminate dellโIrlanda. Un gin diventato un vero caso di successo: distillato artigianalmente in alambicchi di rame in stile medievale, unisce botaniche irlandesi a botaniche orientali, tra le quali il Gunpowder Tea (da qui il nome), un tรจ cinese fresco, speziato e amarognolo. Da pochissimo รจ uscito anche il primo whiskey della distilleria: il Drumshanbo, creato partendo da una miscela di orzo maltato e non maltato, a base di cereali rigorosamente di origine irlandese Il primo prodotto nella provincia occidentale del Connacht in oltre 105 anni. Sarร interessante seguirne lo sviluppo, per capire se la notorietร del gin potrร fare da traino.
Altro discorso improntato sulla qualitร รจ quello della Tipperary Boutique Distillery. Fondata nel 2014, ha iniziato a producendo selezioni indipendenti di whiskey irlandesi, prendendo tempo per lanciare il proprio progetto principale: produrre uno dei primi Irish Single Malt Single Estate al mondo. Si tratta di un concetto simile a quello del terroir del vino: la distillazione di una materia prima proveniente da unโunica zona, quella della Ballindoney Farm, a Tipperary appunto.
Il nuovo interesse ha portato anche nomi storici dellโisola a rendere disponibile per tutti quel che fino a poco fa era di dominio di pochi appassionati. Ne รจ un esempio lampante il celeberrimo Temple Bar di Dublino, che รจ un longevo produttore di whiskey, anche se fino a oggi se ne รจ parlato poco. Questo storico pub, aperto nel 1840 dalla famiglia Cleary come shop di spirits e vino, inizia a distillare nel 1920. Il suo Single Malt 15 Yo, unโedizione limitata e numerata, realizzata per commemorare i 175 anni del locale ha saputo incuriosire anche fuori dallโIrlanda, e ha conquistato nel 2018 lโoro ai World Wiskies Awards, come Best Irish Single Malt.
Con il passare dei secoli storia e leggenda si mischiano, ma bello pensare a San Patrizio come un viaggiatore, curioso di confrontarsi con altre culture e di riportare a casa qualcosa che lo arricchisse. Basterebbe questo per festeggiarlo anche qui da noi, e per approfondire sempre di piรน quello che sta succedendo a livello qualitativo sulle tavole e nei bicchieri degli irlandesi.
a cura di Federico Silvio Bellanca
foto di Michele Tamasco
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd