Unโisola al centro del Mediterraneo che ha dato vita a una delle cucine piรน ricche dโItalia, fatta di sfumature e sapori intensi, capace di mostrare con orgoglio le tracce di tutte le culture che vi si sono stabilite negli anni. Fra le tante specialitร della gastronomia siciliana, un posto dโonore lo merita la rosticceria, tradizione antica che riempie i balconi di bar e tavole calde con pietanze salate sfiziose perfette per uno spuntino, un pranzo veloce ma spesso consumate anche come colazione salata. Si chiamano pezzi e sono uno dei tanti cibi da strada siciliani da non perdere, al pari degli arancini, pani caโ meusa e gli altri: rollรฒ, ravazzate e poi le celebri pizzette, tipica merenda di metร mattina, preparazioni fatte con un unico impasto simile a quello della pasta brioche, dal sapore neutro e la consistenza soffice.
A piantare le radici di questo rituale furono ancora una volta i Greci, sbarcati sul litorale ionico nel 735 a.C., a Naxos, portando con loro ulivi, farro ma soprattutto conoscenze, come le prime tecniche di vendemmia. Il farro fu particolarmente importante per la creazione della cucina locale: veniva macinato e utilizzato per preparare pane e pasta, prime basi dolci simili alla pasta frolla, oppure intero in chicchi per arricchire le zuppe. A dare vita alla maestosa tradizione perรฒ sembra sia stato Federico II di Svevia, grande amante della buona tavola, mecenate della cultura gastronomica che era solito organizzare banchetti sontuosi, integrando molti elementi della cucina araba, da cui lโisola ha ereditato lโarte della frittura, lโuso del sesamo, dello zucchero di canna e della cannella.
A prescindere dalle sue origini, la rosticceria siciliana rappresenta oggi uno dei baluardi della cultura gastronomica isolana, fra gli street food preferiti da locali e turisti, da gustare a qualsiasi ora del giorno. Lโimpasto base รจ morbido e versatile, fatto con farina, lievito di birra, sale, acqua tiepida, strutto e zucchero. Immancabili al bancone di ogni bar siciliano che si rispetti, le pizzette, le ravazzate, i rollรฒ, i calzoni e le cartocciate fanno puntualmente capolino fra arancini e cannoli. Ecco di cosa si tratta.
Panini sofficissimi solitamente farciti con ragรน di carne e piselli e poi cotti in forno, spennellati con un poโ dโolio in superficie per rendere la pasta dorata e colorita. Come qualsiasi altro pezzo di rosticceria, non รจ difficile prepararle in casa: lโimpasto รจ semplice e non richiede lunghe lievitazioni, per questo le ravazzate siciliane diventano la soluzione perfetta per antipasti, buffet e feste di compleanno, cosรฌ come per gite fuori porta e pranzi al sacco. La parola โravazzateโ indica piรน preparazioni: con lo stesso nome ad Alcamo, nel trapanese, si fa per esempio riferimento un dolcetto ripieno di ricotta e gocce di cioccolato. Nel Dizionario Siciliano-Italiano pubblicato a Palermo nel 1840 il termine โravazzataโ รจ infatti tradotto semplicemente come โspecie di tortaโ. Variante ancora piรน goduriosa dei paninetti sono le rizzuole, stesso impasto e ripieno, ma fritto anzichรฉ cotto in forno.
Golosi e irresistibili, per i rollรฒ vale lo stesso detto delle ciliegie: uno tira lโaltro. Si tratta di wurstel avvolti nella pasta brioche, cotti in forno con una generosa spolverata di semi di sesamo in superficie. Una volta messe a lievitare le palline di impasto, si modellano una a una dando loro la forma di un cilindro, da avvolgere a spirale attorno al salsicciotto. Per rendere piรน accattivante lโaspetto, si spennella la pasta con uovo sbattuto prima di cuocere in forno. Insomma, la versione siciliana (per noi molto piรน buona) degli hot dog americani, ma ben fatta e ancora piรน saporita, onnipresente in tutte le tavole calde.
Le classiche pizzette tonde sono diffuse un poโ in tutta Italia, merenda preferita dai bambini a scuola, pilastro di ogni festa di compleanno dellโinfanzia ma spezza-fame prediletto anche per molti adulti. Ogni regione ha la sua versione ma quella siciliana merita un capitolo a parte, per via dellโimpasto dal sapore inconfondibile e la consistenza cosรฌ diversa da qualsiasi altro tipo di pizza. Lo strutto conferisce morbidezza alla pasta, che risulta piรน โpanosaโ, simile a quella di una brioche, e non solo per la sofficitร : pur mantenendo un sapore piuttosto neutro e versatile, la presenza dello zucchero caratterizza molto lโimpasto, che con i ripieni salati crea un piacevole e armonico contrasto. Specialmente con pomodoro e mozzarella (o pomodoro e alici) distribuiti sopra la mitica pizzetta alta e ben dorata sui bordi: un classico intramontabile a cui nessun siciliano saprebbe dire di no.
Prosciutto cotto e formaggio: di nuovo, un ripieno tradizionale ma che nellโimpasto da rosticceria assume tutto un altro sapore. Anche in questo caso il fagottino viene arricchito con sesamo in superficie e spennellato prima della cottura in forno, mentre il ripieno varia molto a seconda della zona, le tradizioni locali e le ricette di famiglia. Generalmente, si usano prosciutto cotto e mozzarella, ma nulla vieta di optare per un formaggio piรน affumicato come la scamorza o altri latticini a piacere. Cโรจ poi chi aggiunge un poโ di salsa di pomodoro e anche chi preferisce lโuso di della besciamella per rendere ancora piรน cremosa la farcia.
Particolarmente diffuse nella provincia di Catania, le cartocciate sono di nuovo dei rustici ripieni di formaggio, prosciutto e salsa di pomodoro, ma dalla forma diversa: niente mezzaluna tipica del calzone, stavolta, ma una chiusura che lascia le due estremitร aperte. Una forma che ricorda quella dei wrap, per intenderci (il nome fa proprio riferimento alla pasta che viene arrotolata su se stessa a metร ), ma dal gusto tutto siciliano. Nonostante la farcia piรน nota sia quella a base di prosciutto e formaggio, se ne trovano anche di gusti diversi, con verdure di stagione e prodotti locali.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd