Gite in sella, itinerari suggestivi e soste goderecce per ricaricare le energie nella Cittร Creativa della Gastronomia UNESCO, nonchรฉ Capitale Italiana della Cultura 2020. Se Parma ha molto da offrire al turista appassionato di cibo e meraviglie paesaggistiche (come vi abbiamo raccontato in questa miniguida), il cicloturismo amplifica il gusto della visita e permette di esplorarla su entrambi i fronti. Lo sa bene Davide Pagani, fondatore di Bike Food Stories, che nel centro nevralgico della Food Valley ha deciso di organizzare tour enogastronomici su due ruote dove lo sport diventa pretesto per scoprire sentieri punteggiati di aziende storiche, botteghe artigiane e ristoranti in cui il tempo sembra essersi fermato (a proposito: qui trovate i migliori indirizzi selezionati dalle nostre guide). Cuoco, accompagnatore turistico e guida ambientale escursionista, questo giovane bergamasco- giunto a Parma 11 anni fa per studiare Scienze Gastronomiche- ha trovato la sua vocazione diventando un talent scout di sapori, da condividere con tutti gli appassionati della buona tavola e della natura.
“L’idea mi รจ venuta frequentando i corsi dell’Universitร di Parma e osservando da vicino la produzione delle specialitร del territorio“, spiega Davide. “Spesso le persone assaggiano il prosciutto o il parmigiano nei ristoranti, spinti dalla curiositร , ma raramente hanno modo di assistere alla loro realizzazione. Invece รจ interessante costruire un discorso a tutto tondo su questi cibi, che rendono l’Italia un punto di riferimento a livello globale. Cosรฌ ho deciso di abbinare le visite alle aziende, con degustazioni guidate di eccellenze parmensi, agli itinerari naturalistici in sella. Da anni per spostarmi utilizzo sempre la bicicletta, non ho nemmeno una macchina“.
La prima esperienza di cicloturismo Davide l’ha fatta da solo, con un viaggio dalla Val di Susa a Napoli sulle due ruote: “Visitavo i luoghi d’interesse e facevo tappa nelle trattorie o nelle aziende a conduzione familiare. Ero incuriosito dal reciproco scambio di ricette e know-how culinario fra gli abitanti. Lรฌ mi sono appassionato al viaggio come forma di arricchimento personale e in breve tempo ho creato Bike Food Stories“.
โIl cicloturismo porta a scoprire lentamente il territorio. Non รจ una corsa, ma unโescursione piacevoleโ, racconta Davide. Tutti, quindi, possono partecipare: lโimportante รจ voler fare attivitร allโaria aperta e avere un minimo di dimestichezza con la bicicletta. โLe richieste arrivano da famiglie con bambini e gruppi di amici, oppure dagli anziani con molto tempo libero a disposizione; chi non possiede un mezzo proprio puรฒ affittarlo dal deposito di Bike Food Stories, provvisto anche di bici elettriche per le persone che non possono fare troppi sforziโ.
Davide studia percorsi di lunghezza variabile, fra i 20 e i 100 Km: โIl grado di difficoltร dipende dalla preparazione dei clienti: possono essere ciclisti alle prime armi che preferiscono spostarsi in pianura, appassionati in grado di coprire distanze maggiori o veri e propri sportivi amanti del dislivelloโ. Insomma, ce nโรจ per tutti. Ma il comun denominatore fra i pacchetti รจ un nuovo modello di turismo a impatto ambientale ridotto, che permette a grandi e piccini di calarsi negli ecosistemi ambientali della Food Valley, fra cui spiccano lโargine destro del Po, il paesaggio rurale della Bassa Parmense e una miriade di riserve naturali boschive.
Con i percorsi piรน semplici Davide guida i gruppi alla scoperta del centro di Parma. La pedalata รจ scandita da esperienze interattive, come le visite ai caseifici che producono Parmigiano Reggiano DOP, alternate a soste piรน brevi presso paninerie, gelaterie, osterie e botteghe gastronomiche, dove le persone possono fare piccoli assaggi e scoprire l’origine dei prodotti locali. Di bassa difficoltร anche il tour Vino dei Colli e della Birra Artigianale, che si snoda lungo le vie dell’antico borgo di Torrechiara. In questo caso sono previste degustazioni enogastronomiche presso birrifici artigianali e cantine storiche del parmense, oltre a passeggiate in bici fra i vigneti e una visita guidata nel quattrocentesco Castello di Torrechiara.
“Ci sono poi itinerari che coprono distanze maggiori superando i confini di Parma, ma regalano grande soddisfazione ai ciclisti esperti. Ad esempio, quello che prevede la visita alle acque termali di Salsomaggiore, l’escursione fra le colline circostanti, il pranzo nella sala grande di un castello e l’assaggio della Focaccia del Pellegrino, specialitร di un celebre pasticcere locale“. Qui chi vuole puรฒ anche approfittarne per un trattamento benessere nelle grotte di sale di Salso. “L’aspetto entusiasmante, perรฒ, รจ la sinergia che si instaura fra le persone e il territorio che le ospitaโ, conclude Davide. โMai visto qualcosa di piรน bello“.
Bike Food Stories- Piazzale Dalla Chiesa (Cicletteria accanto la Stazione dei treni), 43121 Parma (PR) -Tel. 349 7838492- www.bikefoodstories.it
a cura di Lucia Facchini
ย
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd