Torna sempre piรน in auge lโidea della panificazione collettiva, il forno di comunitร dove ognuno puรฒ cuocere la propria pagnotta, riscoprendo il valore della condivisione e il piacere di preparare il cibo in casa. Lโultimo progetto รจ nato a Torino, nel quartiere Barriera di Milano, in un luogo detto il Boschetto, in via Petrella, dove la comunitร giร da diverso tempo si prende cura degli orti urbani di AgroBarriera, iniziativa ideata da RE.TE. Ong. Una zona che รจ prima di tutto un punto di ritrovo, dove vengono organizzate diverse attivitร educative in collaborazione con le scuole, percorsi di inclusione sociale per le categorie svantaggiate, eventi, laboratori e momenti conviviali pensati per rafforzare sempre di piรน il concetto di comunitร .
Ora รจ la volta del pane, che giร due anni fa era stato protagonista di un corso sulla panificazione naturale, idea che ha dato vita al sogno di realizzare un forno comunitario, SPIGA: Spazio di Panificazione Inclusivo per la Generazione Artigiana. Un altro modo per vivere insieme lโarea del Boschetto, e per costruire una nuova generazione di artigiani, ritrovando i valori di un tempo, come ha spiegato uno dei curatori degli orti, Serafino: โVengo da una famiglia in cui si faceva il pane. Sarebbe un sogno per noi avere un forno. Grazie agli orti qui abbiamo creato una famiglia aperta tuttiโ. Ma lโobiettivo di SPIGA non รจ solo quello di sfornare pane fresco: cโรจ anche il progetto di creare una biblioteca del grano, un campo sperimentale dove coltivare diverse varietร di semi e imparare a riconoscerle e catalogarle.
Per trasformare i cittadini in panificatori amatoriali ci sarร un workshop tenuto da Panacea ed esperti di settore, cosรฌ che tutti possano imparare lโarte della lievitazione, oltre a diversi laboratori didattici sul tema dei grani locali e antichi, la semina e la trasformazione, senza dimenticare le proprietร nutritive. Quello del forno, perรฒ, si inserisce allโinterno di un progetto piรน ampio di riqualificazione del quartiere, da sostenere attraverso un crowdfunding: la cifra che si spera di raggiungere รจ di 25mila euro, soldi che saranno distribuiti tra forno, corso di panificazione, laboratori e biblioteca del grano.
Per sostenere il progetto, si puรฒ donare tramite il sitoย crowdfunding.bottomuptorino.it/fornosocialespiga/
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd