Andare a pranzo in bicicletta? Niente di piรน semplice, almeno a Bologna, abituata ad anticipare mode โgreenโ, dove le due ruote vivono un vero momento di rinascita, anche fra i turisti, e con unโamministrazione illuminata (come lo รจ stata anche la governance della regione, che per prima ha varato un piano innovativo per la riapertura dei ristoranti) che ha deciso di investire in piste ciclabili, percorsi alternativi e nellโascolto dei ciclisti. E cosรฌ in questโestate un po’ speciale muoversi in cittร e pranzare nei dintorni con mezzi a zero emissioni diventa sempre piรน divertente, i colli bolognesi non si raggiungono piรน solo in 50 (special) e la bicicletta (anche quella elettrica) diventa il mezzo โdel momentoโ per vedere gli stessi scenari attraverso una nuova prospettiva e il ristorante che da tempo volevamo provare un luogo da raggiungere a ritmo lento attraversando parchi, costeggiando fiumi, e con la fatica che si trasforma in gusto e meritato piacere.
Punto di partenza per questa piccola scorribanda in bicicletta (si tratta di qualche suggerimento e niente piรน) รจ il centro di Bologna, piรน precisamente Dynamo, la velostazione che รจ punto di riferimento per tutti i ciclisti bolognesi e per i turisti che cercano le due ruote. In questo luogo attrezzatissimo, che รจ anche bar, officina e sala per incontri e dibattiti vicino alla stazione (uno dei pochi in Italia) si puรฒ far tappa per avere informazioni su percorsi turistici (mappe, cartine o chiacchiere), per aggiustare la propria bicicletta o, per chi non la possiede, noleggiarne una (al prezzo di 15 euro al giorno) e partire cosรฌ verso lโobiettivo gastronomico prescelto.
Di seguito una serie di indirizzi piรน o meno distanti dal centro (punto di partenza le Due Torri) che hanno livelli di difficoltร differenti per i cicloturisti (a Bologna ci sono i colli che a volte fanno tirare il fiato corto) e i cui percorsi sono assolutamente adattabili e personalizzabili, inserendoci โ magari – una sosta caffรจ o aperitivo. In una cittร in cui non mancano punti di riferimento per la cucina classicaย e dove anche i dintorni sono meta per gli appassionati gli addetti ai lavori non mancano indirizzi da provare, a portata di pedali.
Distanza 5 chilometri (facile).
ร un percorso molto semplice, sulla strada che dalla cittร porta alla Futa, ed รจ quello che in termine poco tecnico si definisce un โdrittoneโ. Si percorre via Santo Stefano fino alla porta (il consiglio รจ fermarsi a bere un buon bicchiere dalla ricca cantina di Simone alla Vineria Favalli in via S.Stefano) e poi si continua verso la meta, via Murri, fino al civico 168. Qui Francesco Carboni รจ pronto a soddisfare il palato con il pescato del giorno, non di allevamento, che proviene dai nostri mari (in questo periodo si racconta di strepitosi granchi dellโAdriatico). Da provare i crudi, con una ricchissima selezione di ostriche (fine de Claire Verde Label Rouge, Celin e Maisons Les Jardins de Tatihou Gillardeaux da lโIle dโOleron, e dalla Puglia, quando reperibili, le ostriche selvagge rosse) i tortellini di razza, acciuga e bufala con burro salato e tartufo e pesce secondo il mercato. Carta vini con tante bollicine.
Via Murri 168/D โ 051 443422 – http://www.acquapazzabologna.it/
Distanza 2 chilometri (facilissimo).
Questo รจ un luogo che รจ raggiungibile anche a piedi ma, essendo cosรฌ speciale, non si poteva non segnalare. ร una sorta di โpop up restaurantโ, quindi temporaneo (da giugno a settembre), allโinterno del giardino di un convento. Prima di arrivare a destinazione fermatevi alla Confraternita dellโUva (via Cartoleria 20/b) per un bicchiere, un bellissimo incrocio tra una libreria e una vineria. Vi conquisterร .
La cucina degli orti รจ quella di Mario Ferrara dello Scaccomatto, dunque una garanzia, che da diversi anni (e anche questโanno) apre la versione estiva in questo luogo magico dove i tavoli (pochi e distanziatissimi) a lume di candela sono immersi nel verde di un giardino segreto e dove il menรน cambia ogni settimana. Aperto solo la sera e quando il tempo lo permette, occorre prenotare per assicurarsi lโingresso.
Via della Braina, 7 – 051 263404 – https://www.facebook.com/scaccomattoagliorti/
Distanza 3 chilometri (facile).
Il percorso รจ classico, passando da via Indipendenza e facendo una deviazione su via Piella per aprire la finestrella e dare una sbirciata alla sorprendente visione che offre un angolo di Venezia in Emilia Romagna, poi attraversando la Montagnola, il ponte della stazione e arrivando ai confini del quartiere Bolognina, fra lunghi viali alberati e street art. Il luogo รจ piccolo ma molto accogliente; Tommaso e Flavio sono partiti da Zocca (sopra Modena) e poi sono arrivati in cittร nel 2012 portando una cucina fatta di prodotti selezionati e di altissima qualitร . Come i tortelloni ripieni di ricotta di bianca modenese, i salumi e formaggi e – in questo periodo – le ciliegie morette di Vignola che vengono servite con una crema fredda al limone. Golosissime.
Via Luigi Serra 9/B – 051 631 2330ย – https://www.trattoriadiviaserra.it/
Distanza 5,5 chilometri (medio).
Si dice sia lรฌ dal 1861 e racconta onestamente la cucina bolognese. Ci si arriva costeggiando per alcuni tratti il fiume Navile, uscendo dal centro verso la periferia e passando per il parco di villa Angeletti. Qui tutto racconta la tradizione gastronomica della cittร , dagli affettati (cโรจ anche la culaccia) ai tortellini in brodo di cappone, dalle tagliatelle al ragรน, alla cotoletta, naturalmente petroniana. Si pranza anche allโaperto.
Via del Sostegno, 15 – 051 634 3100 – http://www.dasandroalnavile.it
Distanza 8,5 chilometri circa (impegnativo).
Qui la cosa comincia a farsi interessante perchรฉ questo ristorante si trova allโinterno di un parco (Cavaioni) sui colli bolognesi. Non sarร semplice arrivarci in bicicletta, occorre gamba buona, ma la soddisfazione sarร molta. Si parte direzione porta San Mamolo (fin qui tutto ok) e si inizia a salire (cโรจ anche un percorso pedonale in mezzo ai boschi) con molta calma e con il giusto ritmo. Strada a curve, ombreggiata, la fatica รจ โsoloโ allโandata. Si arriva in posto davvero molto bello e buono. Lo chef Ivan Poletti propone una cucina tradizionale e di qualitร (tortellini, tortelloni e tagliatelle fatte a mano) con una particolare attenzione al barbecue che lui accende, ogni giorno, con fierezza e con cui crea grigliate, hamburger e molti altri piatti. Cโรจ anche un orto. Lo spazio รจ ampio, ottimi i cocktail ed รจ bellissimo stare lรฌ allโaperto.
Parco Cavaioni – Via Cavaioni, 1 – 051 589419 – http://www.ca-shin.com/it/
Distanza 8 chilometri (medio).
Si pedala con entusiasmo per andare a pranzo nel ristorante di Massimiliano Poggi a Trebbo di Reno perchรฉ si sa, fin da subito, che sarร unโesperienza ricca di gusto e da ricordare. Il percorso non รจ affatto complicato, si passa dal Mambo (il museo di arte moderna di Bologna) e ci si deve fermare allโEx Forno, il bistrot che propone caffรจ, cocktail, dj set e carni bio tra elementi attuali di design e oggetti vintage di recupero.Si prosegue su via Zanardi per arrivare, con calma da Max. Il ristorante, una casa di campagna in stile contemporaneo, propone una cucina della tradizione fortemente ripensata, curata nei particolari e nel gusto dove spiccano i tortellini, il risotto ai frutti di mare, il maialino arrosto con patata e lampone e lโiconica insalata russa. Si viene accolti e curati in modo molto attento. Aperto dal 9 giugno.
Via Lame, 65/67 – ingresso dal parcheggio in via Corticella 61 – Trebbo di Reno –ย 051 704217 – https://www.mpoggi.it/
Distanza 7 chilometri (medio).
Andare al parco del cibo in bicicletta, dal centro alla periferia, รจ una bella passeggiata, ma ricca di suggestioni. Passando per il quartiere San Donato si vedono le torri dellโarchitetto Kenzo Tange, si attraversa il verde del Pilastro e si arriva, in tranquillitร , in un grande spazio pronto ad ospitare molte delle vostre voglie gastronomiche. Nei 100mila metri quadrati del parco sono a disposizione 40 aree prenotabili nei dehors e negli spazi esterni. Cucine regionali, eccellenze gastronomiche, orto, stalla e anche una vigna. Tutto a disposizione, dal giovedรฌ alla domenica dalle 11 alle 23.
Via Paolo Canali 8 – 051 002 9001 – https://www.eatalyworld.it/it
La bicicletta diventa compagna di viaggio anche per due divertenti fughe gastronomiche fuori Bologna. La prima รจ a Castiglione dei Pepoli in pieno appennino, raggiungibile in treno da Bologna (con bici al seguito) fino a San Benedetto Val di Sambro. Allโarrivo, organizzandosi, si puรฒ anche tranquillamente noleggiare una bicicletta (elettrica) e partire per i sei chilometri che vi separano dalla Taverna del Cacciatore dove vi aspetta Lucia Antonelli, regina del tortellino, per farvi assaggiare una cucina ricchissima di sapori di montagna (in questo periodo ci sono i prugnoli) cucinati superbamente con i prodotti a filiera cortissima.
Via Cavaniccie, 6 – Castiglione dei Pepoli BO – 0534 91143 – https://ristorantetavernadelcacciatore.it/
A fine giornata il treno vi riporta in cittร . Oppure, sempre in treno da Bologna (e sempre con bici al seguito) si puรฒ arrivare a Porretta Terme, verso il confine modenese per andare in via Roma alla Casa della Zampanella, per assaggiare questa specie di crepe montanara, simile al borlengo, da farcire in mille modi e da accompagnare a tigelle, polenta, formaggio e funghi.
Via Roma, 34C – 0534 350554 – https://www.facebook.com/pages/category/Diner/La-Casa-della-Zampanella-298746463650046/
a cura di Tommaso Costa
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd