โMa quanto รจ bello andare in giro per i colli bolognesiโ, cantava un Cesare Cremonini agli esordi. Sรฌ, ma dove mangiare lรฌ intorno? Lo abbiamo chiesto ai vignaioli che in questa zona producono il Pignoletto. Ne รจ uscita una miniguida con dieci indirizzi nelle vicinanze di Bologna.
Amerigo
โTrattoria locanda con bottega dove acquistare i prodotti della dispensa di Amerigo. Ottima cucina, nonchรฉ una carta dei vini che privilegia il territorio da decine di anniโ. Effettivamente la carta dei vini รจ decisamente interessante, in perfetta coerenza con la proposta: ci sono diversi degustazione nonchรฉ la possibilitร di comporre liberamente il proprio percorso. Di certo valgono lโassaggio i โcalzagattiโ arrostiti e le tigelle con gelato di parmigiano, i tortellini in brodo, i tortelli ripieni di Parmigiano Reggiano con prosciutto di Mora cotto nel forno a legna e gli squisiti ravioli di friggione con Parmigiano Reggiano 36 mesi di Bianca Modenese. Tra i secondi, poi, la guancia di vitella brasata al Barbera con purรจ e piccolo fritto di cipolla rossa, da bis.
Valsamoggia (BO) – loc. Savigno – via G. Marconi, 14/16 – 0516708326 โ amerigo1934.it
Massimiliano Poggi Cucina – l’Insalata russa
โAlta cucina, piatti emiliano-romagnoli rivisitati con ironia e creativitร in una splendida casa di campagna. Possibilitร di menรน degustazione con vini abbinati dal sommelierโ. A poco piรน di tre anni dallโapertura del suo nuovo locale, Max Poggi ha trovato la sintesi perfetta: una fusione totale fra campagna, tradizioni, tecnica assoluta e innovazione. Dietro al rigore di grande uomo del fare, lo chef nasconde unโanima giocosa. Il suo piatto icona รจ “l’insalata russa”: un capolavoro di freschezza delle verdure (fra cui piselli, carote, rucola) e aciditร che richiamano alla Russia con uova di pesce, anguilla affumicata, panna acida, il tutto servito con un piccolo calice di vodka. Dal menu, sempre incredibili i fusilli con la cipolla di Medicina e parmigiano, e in carta non mancano citazioni e riproposizione di temi tradizionali come i tortellini in brodo o i cappelletti in brodo, perรฒ con scampi e carciofi. Il tutto caratterizzato da un equilibrio riuscitissimo dove, anche nelle provocazioni creative, la materia prima regna sempre sovrana.
Castel Maggiore (BO) – fraz. Trebbo di Reno – via Lame, 65/67 – ingresso dal parcheggio via Corticella 61 – 051704217 โ mpoggi.it
Enoteca la Zaira
โOttima enoteca con cucina, ingredienti speciali per preparazioni semplici e sfiziose. Molte le bottiglie del territorio. E un occhio alla Franciaโ. Tra gli antipasti potete scegliere tra Culatello di Zibello e Parmigiano Reggiano, fegatini di pollo cotti con prosciutto e cipolla secondo la ricetta di Pellegrino Artusi o pane tostato con acciughe dell’Adriatico e burro. I primi spaziano dalle tagliatelle alla bolognese ai tortellini in brodo di manzo e cappone, e si continua con cotoletta alla bolognese, costine di mora romagnola o crescentine e tigelle ad accompagnare i salumi locali.
Valsamoggia – loc. Bazzano (BO) – via Borghetto di Sotto, 6 – 051832187 โ enotecalazaira.it
Grassilli
โIn centro cittร , menรน bolognese e internazionale, pochi coperti, servizio attento, vini di qualitร โ.Si potrebbe riassumere cosรฌ questo locale piacevolmente retrรฒ dove tra le fotografie di cantanti lirici che coprono le pareti potete scovare la lettera di referenze firmata da Richard Burton per lo chef Jacques Durussel di cui รจ stato cuoco personale allโepoca del matrimonio con Liz Taylor. La carta si divide tra cucina tradizionale locale e internazionale con ascendenza francese. Gli antipasti sono dominati dalla selezione di salumi, mentre tra primi si possono scegliere i classici tortellini in brodo, i tortelloni di ricotta e le tagliatelle al ragรน, oppure uscire dalla regione e optare per gli spaghetti alla chitarra con guanciale, melanzane, capperi, e ricotta salata. Tra i secondi, potete optare per la saporitissima cotoletta alla bolognese, mentre per gli amanti del genere, da non perdere il rognone alle erbette. Merita anche la cotoletta viennese. Al dolce รจ dโobbligo puntare sul mont blanc e la tart tatin, due storici cavalli di battaglia di Grassilli.
Bologna – via dal Luzzo, 3 – 051222961 – ristorantegrassilli.weebly.com
Masetti
โPrimi piatti fatti in casa particolarmente curati, menรน della tradizione e ottima carne alla griglia. Anche a pranzoโ. ร la proposta di questa trattoria dall’atmosfera d’antan nata dalla passione di Guerrino e Dina. Si comincia con tagliatelle al ragรน, pappardelle ai funghi porcini, passatelli in brodo. Tra i secondi, oltre alla carne alla griglia, fegatelli di maiale o baccalร . Anche i dolci seguono la linea della tradizione, pensiamo per esempio alla zuppa inglese, al crรจme caramel o alla torta di riso.
Zola Predosa (BO) – via Gesso, 70 – 051755131 โ ristorante-masetti.it
โAtmosfera conviviale, ottimo rapporto qualitร /quantitร /prezzo, piatti abbondanti e pizzeria. Per tavolate tra amiciโ. Dal menu alla carta: crescentine, tigelle e affettati, sottaceti e squacquerone. E ancora pappardelle alla zucca e salsiccia, passatelli in brodo, tortellini in brodo, tagliatelle ai funghi. Non manca la cotoletta alla bolognese, altrimenti potete scegliere tra carne alla brace o preparazioni classiche, come il filetto al pepe verde.
Zola Predosa (BO) – via Gessi, 2 – 051750759 โ parcodeiciliegi.it
Titรฌ
โDal 1890, di generazione in generazione, alta qualitร dei prodotti, cucina casalinga rivisitata in chiave raffinataโ. Le proposte sono sia di terra che di mare. Si comincia con le classiche crescentine da accompagnare ai salumi di zona oppure con sautรจ di cozze e vongole. Si continua con tagliatelle verdi alle ortiche con ragรน bolognese, passatelli asciutti alla carbonara, tortellini in brodo di cappone o tortelloni al branzino con crema di zafferano e semi di papavero. Tra i secondi, fegato di vitello al burro e salvia, petto dโanatra con funghi shiitake o la proposta di pesce del giorno.
Zola Predosa (BO) – via Gesso, 133/A – 051751550
Trattoria dai Mugnai – zuppa di cipolle
โIn struttura storica, piatti tipici come la cotoletta alla petroniana, dolci della nonna ma anche ricette creative. Accompagnate dai vini dei Colli bolognesiโ. Non mancano ovviamente tortellini in brodo, tagliatelle con ragรน o ai funghi porcini o il friggione bolognese con salsiccia alla
griglia. Buona anche la gramigna al torchio con salsiccia e rosmarino. C’รจ un’ampia scelta anche tra i secondi, pensiamo per esempio alle costoline di agnello scottadito, alla sovracoscia di faraona in riduzione di birra doppio malto o alla guancia di vitellone brasata con verdure.
Valsamoggia (BO) – fraz. Monteveglio – via Mulino, 11 – 0516702003 โ 3477702479 โ daimugnai.it
โNel parco regionale dellโabbazia di Monteveglio, locale a conduzione familiare, funghi e tartufi, culatello e mortadellaโ. Una cucina fedele alle tradizioni culinarie emiliane, insomma, basata su selezionati prodotti di stagione del territorio. Ottima partenza con affettato locale, pesto di lardo, marmellata di lamponi e Squacquerone di Cesena, con tigelle e crescentine ad accompagnare il tutto; e altrettanto meritevole รจ il millefoglie di lingua di manzo con salsa verde. Buoni i primi, tra cui gli strichetti con ragรน bolognese, i tortellini in brodo e le tagliatelle ai porcini. Tra i secondi, da provare, il ganassino, un guancialino di vitella stracotto nella Barbera di Montebudello. Piacevole degustazione di Parmigiano (anche croste fritte) con aceto balsamico stravecchio.
Valsamoggia (BO) – fraz. Monteveglio Alto – via S. Rocco, 12 – 0516707982 โ trattoriadelborgomonteveglio.it
โAperto dal giovedรฌ al sabato sera e la domenica a pranzo, atmosfera festosa, trionfo di tigelle e crescentine con formaggi e salumiโ.Nel menu potete scegliere tra rigeneranti zuppe, dalla crema di cavolo nero e fagioli allโocchio alla zuppa di cipolla, altrimenti optate per un primo della tradizione, tagliatelle al ragรน e tortellini in brodo, in primis. Anche se il menu cambia spesso e a volte รจ svincolato dalla tradizione, pensiamo per esempio ai tortelloni di ricotta con asparagi e crema di Parmigiano Reggiano o ai vari risotti.
Zola Predosa (BO) โ via F. Raibolini, 55 – 051750534 โ gaggiolivini.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd