Passando dalle circa 18mila tonnellate del 2018 alle attuali oltre 34mila, con un recupero di circa il 90%, la Sicilia รจ tornata a quella che negli ultimi anni รจ stata la sua media di produzione. Lโabbondante fioritura รจ stato il primo segnale per una campagna olearia oltre ogni aspettativa, ma poi a complicare le cose ci si sono messe le successive condizioni climatiche che hanno messo a dura prova lโallegagione e la tenuta del frutto. Lโestate siccitosa e lo stress idrico eccessivo hanno poi ridimensionato il tutto senza perรฒ intaccare la ripresa produttiva. Il risultato a fine raccolta รจ stato un po’ piรน scarso rispetto alle iniziali aspettative, ma comunque si รจ arrivati a una produzione di buona qualitร dovuta ai pochi attacchi parassitari riscontrati.
Quando si parla di Stella ci si riferisce a quelle aziende che per 10 anni, e altrettante edizioni della guida Oli dโItalia, hanno preso le Tre Foglie dimostrando una rara abilitร nella costanza qualitativa. Tra queste realtร troviamo Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa, una famiglia che ha scritto una pagina importante della storia oleicola siciliana. Tutto ebbe inizio nel 1906, ma saranno Giovanni e Maria Cutrera nel 1979 a dare una decisa impostazione razionale a tutte le attivitร , attivando pure un moderno frantoio aziendale. Altra tappa cruciale รจ quella della discesa in campo, correva lโanno 2000, dei figli Giuseppina, Maria e Salvatore con i rispettivi coniugi, che porteranno nuova linfa e vitalitร nonchรฉ piรน attuali conoscenze. Il brand รจ molto conosciuto anche a livello internazionale grazie allโeccellenza dei prodotti, al rigore e alla continuitร qualitativa e alla modernitร delle metodiche lavorative adottate. Oltre a questo importante riconoscimento รจ sempre a questa realtร che va il premio speciale come โazienda dellโannoโ proprio a marcare lโimpegno che la famiglia mette nellโintrecciare in modo ottimale una produzione quantitativamente rilevante con la qualitร a tutti i costi.
Rimanendo sempre nellโarea dei Monti Iblei troviamo Terraliva, altra protagonista della produzione dโeccellenza siciliana. Tino Cavarra, con la moglie Giuseppina Frontino e la figlia Debora, gestisce con grande passione ed esperienza questa splendida tenuta a Buccheri situata in un affascinante comprensorio di alte colline, a oltre 700 metri sul livello del mare. Qui รจ custodito un vero patrimonio arboreo caratterizzato da 1.700 ulivi e gestito in regime biologico. A questa certificazione si aggiungono quella halal e kosher su tutta la produzione. A questa splendida realtร va il premio come โmiglior olio Igpโ con il Cherubino Igp Sicilia Monocultivar Tonda Iblea Bio, un incredibile fruttato medio dalle verdi nuance di pomodoro datterino, erbe aromatiche, mela, pepe e lievi tratti balsamici: praticamente una delle migliori espressioni della varietร Tonda Iblea in questa annata.
Per la Trinacria รจ stata una campagna olearia dalle grandi conferme e il quadro delle aziende con il massimo del punteggio รจ una panoramica delle migliori produzioni dellโisola che riescono a essere al vertice sia a livello nazionale che internazionale.
Qui lโelenco completo degli oli che hanno ricevuto le Tre Foglie:
a cura di Indra Galbo
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd