La Puglia rappresenta allo stesso tempo la regione piรน significativa in termini di volumi, ma anche quella piรน penalizzata nella scorsa campagna a causa delle gelate che hanno colpito pesantemente aree a forte presenza olivicola. Ma รจ proprio da qui che, in questa annata, รจ ripartita la ripresa nazionale con circa il 51% della produzione italiana. Questo ha portato ad avere un +185% rispetto allo scorso anno per una produzione che si รจ attestata intorno alle 200mila tonnellate di olio. Dal punto di vista varietale la grande protagonista รจ stata senza dubbi la Coratina, tipica varietร dellโareale nord pugliese che detiene il primato nel mondo per lโelevato quantitativo di polifenoli (ovvero antiossidanti).
Oltre ad essere la regione ad aver ottenuto il maggior numero di Tre Foglie, la Puglia questโanno fa incetta di riconoscimenti con ben cinque premi speciali assegnati ad altrettante aziende. Quella che si delinea รจ una panoramica molto chiara su cosa significhi fare qualitร nella terra dei โmillenariโ. Il premio โfrantoio dellโannoโ รจ un riconoscimento che va a quelle realtร che si impongono degli standard qualitativi dโeccellenza sia nella produzione propria, sia nel conto terzi, facendo cosรฌ crescere il territorio. Un premio cosรฌ non poteva che andare allโazienda Le Tre Colonne di Salvatore Stallone grazie anche alla sua straordinaria capacitร di interpretare le varietร in funzione dellโannata. Un grande interprete della qualitร e dei mercati ai quali รจ destinata รจ Savino Muraglia dellโAntico Frantoio Muraglia. Parliamo di una tradizione olivicola che va avanti da cinque generazioni e che oggi รจ uno degli attori piรน innovativi nel panorama olivicolo nazionale, grazie a un sapiente intreccio tra una produzione di altissima qualitร โ va a loro il premio come โmiglior fruttato medioโ con il Cru Tenuta Macchia di Rose Monocultivar Coratina โ e una grande abilitร sul fronte del marketing e commerciale. Il campione di potenza ed eleganza invece รจ stato il Mimรฌ Monocultivar Coratina di Donato Conserva.
A lui va il premio come โmiglior fruttato intensoโ a testimonianza della straordinaria dedizione in campo, nella selezione delle olive e in frantoio. Parliamo infatti di un olio dalla trama aromatica potente e complessa caratterizzata dallโerba, rucola, mandorla e dal finale balsamico che rimanda alle conifere. Altra realtร storica, presente su queste terre dal 1700, รจ quella della famiglia De Carlo che con i loro oltre 25mila olivi, portano avanti il vessillo della Puglia dell’extravergine. E siccome la valorizzazione di un territorio passa anche attraverso le certificazioni che lo rappresentano, a loro va il premio come โmiglior olio Dopโ per il Tenuta Arcamone Dop Terra di Bari Monocultivar Coratina Bio, eccellente e potente esempio delle tante sfaccettature che questa incredibile varietร riesce a regalare. A completare il cerchio ci pensa lโazienda Di Martino di Maria Francesca Di Martino, una bella e importante realtร nella zona di Trani che comprende 176 ettari di oliveti dove vivono 28mila alberi. A lei va il premio per il โmiglior rapporto qualitร /prezzoโ con lโolio Schinosa Monocultivar Coratina, un elegante e squisito fruttato medio dalle note erbacee e ammandorlate, nel quale possiamo trovare lo zampino del produttore e frantoiano cilentano Nicolangelo Marsicani, grande esperto di questa famosa varietร pugliese.
Qui lโelenco completo:
a cura di Indra Galbo
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd