Classifiche

I ristoranti migliori di Parma: dove mangiare nella Capitale Italiana della Cultura 2020

Tanti salumi, paste ripiene e secondi di carne golosi: la cucina parmigiana รจ un inno ai sapori sinceri della tradizione emiliana. Ecco dove assaggiare i piatti tipici della cittร .

  • 16 Gennaio, 2020

Antica sede universitaria e centro propulsore del romanico prima, cittร  ducale poi, palcoscenico dellโ€™opera lirica e โ€“ non ultimo โ€“ sede dellโ€™Autoritร  Europea per la Sicurezza Alimentare, in tempi piรน recenti. Parma, elegante cittadina nel cuore della Pianura Padana al confine con le prime propaggini dellโ€™Appennino, ha sempre dimostrato la sua attitudine allโ€™eccellenza, soprattutto in campo gastronomico. Non a caso, รจ stata riconosciuta Cittร  Creativa Unesco per la Gastronomia.

La cucina tipica di Parma

Impossibile non rimanere attratti dai piacere della buona tavola che il territorio circostante assicura alla ristorazione cittadina: prosciutto di Parma, culatello di Zibello, gnocco fritto, cappelletti in brodo, tortelli d’erba, cannoncini fritti allo zabaione e tante altre le specialitร  da non perdere nella Capitale Italiana della Cultura 2020. Ecco i ristoranti migliori della cittร .

Ristoranti migliori di Parma

Trattoria Corrieri, ravioli

Trattoria Corrieri

Torta fritta e salumi tipici qui non mancano mai, cosรฌ come tutti i classici del repertorio tradizionale, dalle paste fresche alla sbrisolona. Ottimi i tortelli tricolore, ma non sono da meno gli anolini e il risotto alla parmigiana. La cantina รจ centrata sulla regione, con un focus particolare sul Lambrusco. Servizio cortese e ambiente accogliente.

www.trattoriacorrieri.it

Ai Due Platani, sala interna

Ai Due Platani

Trattoria d’eccezione dalla storia antica a Coloreto, piccola frazione della cittร , regno di Giancarlo Tavani, grande ristoratore e bravissimo uomo di sala (la storia di Ai Due Platani). Al suo fianco, Giampietro Stancari โ€“ ai fornelli โ€“ e Mattia Serventi, al servizio. Si comincia con un assaggio di torta fritta con prosciutto crudo, coppa stagionata, spalletta, culatello firmato Spigaroli e Gorgonzola dolce, per proseguire con pasta ripiena (da provare i tortelli di erbette farciti al momenti), lasagne di verdure o classiche al ragรน. Per concludere, zuppa inglese, gelato alla crema, zabaione caldo e amarene. Solida la cantina, che spazia dai vini locali a quelli d’Oltralpe.

www.facebook.com/Due-Platani-64683957805/

trota salmonata, Inkiostro

Inkiostro

Meglio lasciare carta bianca a Terry Giacomello, chef di livello in grado di guidare ogni ospite attraverso i suoi menu degustazione pensati per costruire memorie nuove, ancora prima che per evocare ricordi. Alla base di tutto, la materia prima del territorio, lavorata e cotta a puntino, mescolata con sapienza con ingredienti stranieri. Nascono cosรฌ specialitร  come il Kombu-Parma, tรจ dolcificato e fermentato con gelatina di culatello con il suo grasso e pepe, i ravioli di bottarga greca con miele di olmo, crema di tompinambur e olio al levistico oppure il Limone Dimenticato che nobilita la muffa. Ottima anche la cantina.

www.ristoranteinkiostro.it

Opera Viva

Operaviva

Un locale moderno, in stile minimal, che si stacca dalla cucina tradizionale, puntando tutto sui prodotti del territorio, reinterpretati in maniera creativa e con un focus sui piatti di mare. Via libera, quindi, a crudi di pesce, tortelli di erbetta e ricotta, trancio di pescato con tzatziki al basilico, verdure al forno e granella di pistacchio. Vini locali in abbinamento.

www.ristoranteoperaviva.it

Parizzi

Parizzi

Ci si puรฒ affidare al menu degustazione, oppure scegliere fra le tante proposte alla carta: crudi, baccalร  mantecato con crema di patate, insalata di quaglia con funghi, pasta ripiena tirata a mano e risotto mantecato al cotechino. Non mancano i classici della tradizione, dagli anolini in brodo allo stracotto di manzo, cosรฌ come tante opzioni vegetariane. Si finisce in bellezza con i dessert golosi, come il Mont Blanc montato al momento o la zuppa inglese.

www.ristoranteparizzi.it

Al Tramezzo, piatto di gamberi

Al Tramezzo

Ha oltre quaranta primavere alle spalle, con una sala che non tradisce la storia, classica e dal gusto retrรฒ. La gestione รจ affidata a Filippo โ€“ figlio dello storico titolare โ€“ che ha dato vita a una seconda giovinezza per l’insegna. A capo della cucina, Marta Gallo, chef dalla mano sicura che alterna menu di terra e di mare, con idee interessanti come i gamberi fritti, sciabola e panzanella, oppure l’hot duck, foie gras in versione panino. Disponibile anche il servizio take-away.

www.altramezzo.it

I tri siochett, esterno

I Tri Siochรจtt

Un tempo indirizzo tuttofare – bar e rivendita di tabacchi, ma anche di salami e capocollo – oggi un’insegna di qualitร  gestita da tre giovani ragazzi appassionati di cucina. Un locale dove sostare per un buon calice di vino, accompagnato da salumi e gnocco fritto, tortino di borragine e spalla cotta e altre specialitร  fatte in casa. Presenti anche piatti vegetariani e vegani.

www.itrisiochett.it

Osteria Virgilio

Osteria Virgilio

Un ambiente rustico e accogliente, con pochi tavoli e un lungo bancone, dove assaporare grandi taglieri di salumi e formaggi, paste tipiche della tradizione parmigiana condite a dovere e abbinate a una buona selezione di bottiglie. Alta l’attenzione per l’etichette biologiche e biodinamiche, che lascia spazio anche a vini naturali.

www.osteriavirgilioparma.wordpress.com

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd