C’รจ chi l’ha fatto prima di noi: la Rete Zero Waste italiana, gruppo creato da donne di tutta la Penisola impegnate nella riduzione dei rifiuti, ha un sito ben fatto con una sezione dedicata ai negozi sfusi (oltre che ai negozi dell’usato e i punti per prendere acqua alla spina). E poi Sfusitalia, piattaforma che raduna le varie insegne italiane dove acquistare prodotti senza imballaggio.
ร bene perรฒ spendere qualche parola per queste attivitร che, giร da tempi non sospetti, hanno compreso l’urgenza di offrire un’alternativa a buste e sacchetti di plastica, e piรน in generale proporre una spesa diversa, da fare con i propri contenitori, per limitare gli sprechi e riusare le tante confezioni che si hanno in casa.
Cominciamo quindi una nuova rubrica alla ricerca dei negozi sfusi delle varie cittร italiane, ricordando che, oltre alla nostra lista, si devono tenere sempre in considerazione i mercati rionali che vendono frutta, verdura ma anche uova, legumi, cereali e frutta secca sfusi (provate a portare i barattoli da casa e chiedete ai mercanti di fare la tara: comprare sfuso รจ spesso piรน semplice da quanto si pensa). Senza dimenticare poi i negozi di tรจ, gli empori delle spezie e le erboristerie, dove trovare erbe, fiori essiccati e simili senza confezione (anche in questo caso, basta porgere il proprio sacchetto).
Prima tappa di questa indagine รจ a Roma: ecco quali sono i negozi senza imballaggi della Capitale.
Lo ritroveremo in altre cittร ed รจ presente anche in Francia e Svizzera. Meriterebbe un capitolo a parte, Negozio Leggero, progetto visionario nato 10 anni fa a Torino e poi diffusosi in tutta la Penisola grazie al lavoro dell’ente di ricerca Ecologos, che ha fatto della riduzione dei rifiuti la sua missione primaria. A Roma conta due sedi, una a San Paolo e l’altra nel Quartiere Africano, entrambe arredate in maniera semplice e con gusto. Cereali, legumi, mix per zuppe, pasta, spezie, tรจ, tisane, infusi, farine: qui si trovano tantissimi ingredienti secchi da mettere direttamente nei propri contenitori (non temete: in caso di dimenticanza, ci sono i sacchetti di carta). C’รจ il lievito per dolci, la polenta, l’amido di mais, tante tipologie di riso, biscotti, corn flakes, taralli, tutti in bella vista nei contenitori trasparenti. Presente anche il vino (del Lazio) e poi una sezione dedicata alla cosmesi (con prodotti con vuoto a rendere) e detersivi alla spina. Naturalmente, non ci sono buste, se non i sacchetti di cotone in vendita: per cui, ricordatevi di portarle da casa.
Negozio Leggero โ via G. Chiabrera, 80 โ via Gadames, 26 – negozioleggero.it/
Dentifricio, shampoo e deodorante solido, ma anche prodotti alimentari, dalle spezie ai legumi: in zona Furio Camillo, Resto Sfuso รจ un approdo sicuro per tutti coloro che vogliono limitare il proprio impatto ambientale, riutilizzando barattoli e sacchetti, da riempire con le bontร presenti in negozio. A impreziosire il tutto, la gentilezza del personale e i tanti consigli che ogni giorno vengono dispensati sulla pagina Facebook, dalle ricette culinarie a quelle di cosmetici fai-da-te.
Resto Sfuso โ via Santa Maria Ausiliatrice, 68 – restosfuso.business.site/
La selezione di Giorgio Pace va oltre il biologico: permacultura, agricoltura rigenerativa, biodinamica, sinergica, bio-intensiva e molto altro ancora. Il suo lavoro di ricerca lo ha reso famoso anche tra gli chef della Capitale: sono molti, infatti, a rifornirsi da lui per frutta e verdura di alta qualitร . Da vero amante della natura, Giorgio รจ attento anche al tema dell’inquinamento da plastica e cerca sempre di spronare i propri clienti a utilizzare le sportine. E non solo: รจ stato l’unico a vendere fragole da agricoltura sinergica e biodinamica senza la classica vaschetta di plastica.
Piccola Bottega Merenda โ via A. Gallo, 59 – facebook.com/piccola40mq
Ricerca delle materie prime, attenzione all’ambiente e buon gusto: questi i punti di forza di Ecoposteria, bottega di nicchia di Ostia Lido dove รจ possibile acquistare prodotti freschi e secchi di alta qualitร , selezionati con cura dai due proprietari appassionati di cucina. Semi, legumi e cereali (quasi tutti da acquistare sfusi) sono biologici o biodinamici, provenienti da piccole realtร locali, e c’รจ poi una buona offerta di cosmetici naturali e detersivi biologici alla spina. Su ordinazione, anche frutta e verdura di buona qualitร e pane di Bonci.
Ecoposteria โ via G. S. Picenardi, 36 – ecoposteria.it/
Ancora a Ostia Lido, un negozio specializzato nei prodotti โsenzaโ, per chi soffre di allergie e intolleranze, tutti biologici. Come sempre, gli alimenti gluten free o senza lattosio sono confezionati, ma all’interno della bottega si trova anche una piccola ma valida selezione di fiocchi d’avena, riso, semi e cereali sfusi.
L’Altro Alimento โ via Isole del Capoverde, 72 – laltroalimento.com/
Ci sono i cosmetici, i detersivi e poi tanto cibo e bevande, tutto certificato biologico e privo di imballaggio: a Tivoli รจ UsoSfuso il punto di riferimento per la spesa senza plastica, locale impegnato nella battaglia ambientalista e che appoggia come rivenditore Libera Terra, realtร che si propone di valorizzare i territori piรน complessi, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni confiscati alla mafia, per ottenere prodotti di qualitร .
UsoSfuso โ Tivoli (RM) โ via Due Giugno, 13 – usosfuso.it/
In Europa siamo i primi in classifica, terzi in tutto il mondo, ma si tratta di un primato tristemente conquistato: con oltre 11 miliardi di bottiglie di plastica l’anno, l’Italia รจ uno dei maggiori consumatori di acqua confezionata, nonostante quella del rubinetto sia potabile pressochรฉ ovunque, di buona qualitร e sottoposta a rigidi controlli di analisi. Per chi non amasse il gusto, comunque, sono tante le alternative alla plastica: ci sono le bottiglie in vetro, le case dell’acqua e da poco anche i punti alla spina di Naturasรฌ, oltre alle classiche fontanelle (per trovarle ci sono il sito Fontanelle.Org e l’app per smartphone Fontanelle) e โ per chi ha la fortuna di averle vicino โ le tante sorgenti che caratterizzano il territorio.
Altro prodotto che comporta un notevole spreco รจ il latte, generalmente confezionato nelle bottiglie di plastica o nel Tetra Pak, imballaggio complesso detto poliaccoppiato, perchรฉ costituito da piรน materiali (carta, alluminio e polietilene) e per questo piรน difficile da riciclare e recuperare. Per quanto riguarda la raccolta, ogni comune ha la sua regola: a Roma, per esempio, va gettato nella carta, naturalmente separando eventuale tappi e componenti di plastica. Per evitare gli sprechi, c’รจ il sito Milk Maps, che segnala gli indirizzi per acquistare latte alla spina, con tanto di orari di distribuzione delle diverse zone. Fornitore unico a Roma รจ Biolร , marchio storico con sede a Fiumicino che vende latte crudo da agricoltura biologica prevalentemente da vacche di razza Frisona e Jersey.
Biolร – Fiumicino (RM) – via Bosa – www.biola.it/
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.