Mensile

Gambero Rosso N. 368 Settembre 2022

Noi italiani adoriamo i funghi, ne siamo i primi consumatori al mondo. Ma come dialoga questo elemento arcaico con i cuochi giovani e la cucina contemporanea? Ecco storie, piatti e terroir...

  • 30 Agosto, 2022

Sommario mensile Gambero Rosso settembre 2022

[modula id=”436740″]

Editoriale

  • Patrimonio da difendere di Paolo Cuccia

Notiziario

  • Piazza Scammacca a Catania. Omaggio ai mercati siciliani a cura di Clara Minissale
  • Top 100 donne di Forbes. Cโ€™รจ spazio per il food&beverage
  • Dal delivery alla bottega di quartiere: lโ€™evoluzione di Zolle a Roma a cura di Maurizio Gaddi
  • The Hotel Gazette. L’hotel Vis ร  Vis di Sestri Levante (GE), รจ un 4 stelle in splendida posizione panoramica sul Golfo del Tigullio, con magnifica vista sulla Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. a cura di Clara Barra
  • Susci Movies. Il cinema in scena al Clandestino di Moreno Cedroni
  • Il cocktail di stagione. Grape รจ il cocktail di Simone Rosso del DarkSide del Rosewood Hong Kong nel Victoria Dockside. Ecco la ricetta a cura di Paola Mencarelli
  • Neh Experience. La startup del turismo enogastronomico in Piemonte
  • Nuove aperture. Da Nord a Sud della Penisola tutte le principali novitร  a cura di Livia Montagnoli

E ancora Design, libri e tanto altro ancora….

STORIE

Funghi&bosco. Ingredienti magici che affascinano gourmet e chef
รˆ un ingrediente che si perde nella storia dei tempi, un cibo dal valore magico che ci collega a una cultura rurale e arcaica, al tempo in cui lโ€™uomo era cacciatore e cercatore. Parliamo dei funghi: noi italiani li adoriamo, ne siamo i primi consumatori al mondo. Ma come dialoga questo elemento arcaico con i cuochi giovani e la cucina contemporanea? Storie, piatti e terroir.
parole di Stefano Polacchi – disegni di Carlo Alberto Giardina

Da Procida ai Navigli. La storia di Chef Marco Ambrosino
Studi in economia, attitudine alla politica e alla sociologia, amore per lโ€™arte e, poi, per la cucina. Cosรฌ Marco Ambrosino da Procida arriva a Milano e apre il 28 Posti: 12 metri quadrati di cucina che gli aprono la testa e lo portano a creare piatti che non hanno altri riferimenti se non Ambrosino stesso. Ora, dopo 10 anni milanesi, torna allโ€™ombra del Vesuvio.
parole di Sonia Gioia – ritratto di Marco Varoli

L’Oltrepรฒ Pavese. Terra da vino, ma non solo
La sua indole รจ impressa nella cartografia: il territorio ha infatti la forma di un grappolo dโ€™uva e muovendosi tra il tralcio e lโ€™ultimo acin oรจ una continua scoperta di cose buone e di capitale umano importante.Vino certo, ma anche formaggi, grano, salumi, frutta. E poi pianura che diventa collina che diventa montagna.
parole di Francesca Ciancio – scatti di Mario Didier

Suggestivo Montenegro. Piatti dal sapore antico, anima moderna e green
Un Paese dalle dimensioni contenute, con una costa da cartolina, borghi che ricordano delle Venezie in miniatura, un entroterra montuoso, laghi incontaminati e una capitale verde, Podgorica, a poco piรน di unโ€™ora di volo dallโ€™Italia. Una gastronomia influenzata dai sapori mediterranei, italiani e turchi e una secolare tradizione vinicola.
parole di Francesca Masotti โ€“ infografiche di Alessandro Naldi

RICETTE

Enrico Marmo (Ristorante Balzi Rossi | Ventimiglia, IM)
ci presenta i piatti: Cappun magro vegetale; Risone allo scoglio; Coniglio alla ligure; Unexpected chocolate
a cura di Clara Barra – scatti di Chiara Schiaratura

Le ricette delle trattorie. Osteria di Maccarese (Maccarese, RM – Due Gamberi 2022)
ci propone la ricetta Pappardelle di papera con ragรน di coniglio di fattoria, pomodorini del piennolo, e Provolone 30 mesi di Enzo Recco
a cura di Clara Barra

CLASSIFICHE

Riso profumato. 16+8 chicchi da non perdere
Il riso aromatico a chicco affusolato bianco รจ un campione di versatilitร . Perfetto nelle ricette esotiche. Ideale anche nel poke, abbinato a salmone, avocado, alghe e salsa di soia. Sorprendente nei piatti della cucina innovativa. In classifica 24 prodotti, 16 di cascina e 8 della gdo, tra Basmati, Jasmine e varietร  italiane.
a cura di Mara Nocilla โ€“ scatti di Patrizia Casamirra e Francesco Vignali

MINIGUIDA

Benevento, cittร  stregata
Detta โ€œcittร  delle stregheโ€ perchรฉ sede in epoca longobarda di riti pagani, lโ€™antica Maleventum รจ il centro nevralgico del Sannio e di un entroterra dalle radicate tradizioni agresti, ancora poco conosciuto. Eppure, dallโ€™Arco di Traiano alla Chiesa di Santa Sofia, fin sulla Rocca dei Rettori, รจ un luogo denso di storia, arte e architettura: stregato anche per il suo fascino. Ricca di risorse รจ pure lโ€™area circostante, dove regnano solide le usanze contadine con qualche imperdibile perla di cucina contemporanea
a cura di Valentina Marino

LA GRAPHIC NOVEL

Caffรจ crudeli
parole e disegni di Cinzia Leone

Il mensile รจ anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. Lโ€™abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di piรน

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd