Tre bicchieri

Carattere siciliano, gusto morbido. Il Grillo Maleka che nasce dai vigneti ad alberello di Marsala

Un bianco estivo che rispecchia la filosofia delle Cantine Paolini: la cooperativa di oltre mille vignaioli che porta avanti la tradizione della parte piรน occidentale della Sicilia

  • 06 Agosto, 2024

Gambero Rosso per Cantine Paolini

Scegliere un grillo siciliano come vino per lโ€™estate รจ certamente unโ€™ottima idea. Con il Grillo Maleka Collezione Oro di Cantine Paolini si va sul sicuro: un vino proveniente da vigneti ad alberello marsalese allevati su un terreno misto, prevalentemente sabbioso, situato sul livello del mare. Pressatura soffice delle uve, 14 giorni di fermentazione a 15ยฐC, maturazione a temperatura controllata in vasche di acciao inox e affinamento per sei mesi in bottiglia: questi i passaggi di un vino tipicamente estivo, dalla beva immediata e confortevole. Giallo paglierino con riflessi verdognoli, Maleka offre profumiย  intensi di frutta matura (mela, cedro e pompelmo) e un gusto sapido, avvolgente e morbido. Questa etichetta fa parte della Collezione Oro, una linea caratterizzata dalla cura meticolosa in ogni fase della produzione: dalla scelta delle uve alla vinificazione rispettosa delle tradizioni, fino al paziente affinamento in cantina.

Il grillo ambasciatore della Sicilia nel mondo

Il grillo รจ un vitigno a bacca bianca originario della Sicilia Occidentale e coltivato soprattutto nella zona del trapanese. Risultato di unย incrocio tra i vitigni catarratto e zibibbo, concepito nel XIX secolo dallโ€™ampelografo Antonino Mendola,ย il grillo รจ stato a lungo legato alla storia del Marsala. Negli ultimi anni, la notevole crescita delle vendite, sia in termini di volumi che di valore, ha fatto del grillo in purezza lโ€™ambasciatore del territorio e dei vini della Doc Sicilia nel mondo. I dati Nielsen mostrano che il grillo cresce nel 2023 di un + 20% a volume, + 19% a valore e un + 15% di confezionato rispetto allโ€™anno precedente, valori mai raggiunti in passato. Per questo motivo, conferma il Consorzio Sicilia Doc, ยซtra le oltre 70 varietร  autoctone della regione, il grillo emerge come simbolo del crescente prestigio dei vini Doc Sicilia, sia in Italia che allโ€™esteroยป.

Per Cantine Paolini sessant’anni di storia

Cantine Paolini – che prende il nome dalla contrada situata in quello che un tempo fu un centro rurale abitato dai vignaioli – nasce nel 1964 nel cuore di Marsala, la cittร  piรน occidentale della Sicilia, grazie a un gruppo di piccoli viticoltori che decide di unire le forze e le competenze per valorizzare i terreni piรน promettenti e per ottenere il meglio dalla produzione delle uve. La prima vendemmia del 1972 segna lโ€™inizio di un percorso di crescita: oggi Cantine Paolini rappresenta una certezza, una grande cooperativa che raccoglie oltre mille membri in un progetto ambizioso volto a creare vini di grande qualitร .

I circa 4 mila ettari di vigneto dei soci si estendono sui versanti orientali e meridionali dei comuni di Marsala, Trapani, Salemi e Mazara del Vallo: un mosaico di vigne di mare e di valle in un ambiente incontaminato e dal clima favorevole, caldo e ventilato. Lโ€™azienda vitivinicola, guidata da Gaspare Baiata, promuoveย  sin dagli anni Ottanta un sistema volto a mantenere le tradizionali tecniche di coltivazione, la cura del verde e tutti gli interventi per unโ€™agricoltura sempre piรน sostenibile. Alla meccanizzazione della coltivazione Cantine Paolini preferisce lโ€™allevamento ad alberello marsalese, tipico sistema della tradizione. Da alcuni anni le Cantine Paolini hanno aperto le porte ai visitatori, con tour prenotabili direttamente in cantina che prevedono la degustazione dei vini, in abbinamento a prodotti tipici marsalesi.

Cantine Paolini
C.da Gurgo 168/A | Marsala (TP)
Tel. +39 (0)923 96 70 42
Tel. +39 (0)923 18 13 825
Email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd