A volte capita di organizzare un viaggio allโultimo minuto, o di prenotare prima i mezzi di trasporto per poi pensare all’ultimo alla sistemazione dove dormire. Tre ragazzi italiani hanno ideato una startup che consente di prenotare con sconti fino al 40% le camere degli hotel ancora invendute nei giorni precedenti al pernottamento. Il progetto si chiama Quiroom e i suoi fondatori lo definiscono โun portale di prenotazioni alberghiere online ultra last-minuteโ. Ecco come funziona.
Il progetto รจ nato nel 2022 da tre ragazzi bolognesi, Giovanni Guerzoni, Luca Benassi e Simone Castelli, che hanno ideato un sistema che permette agli hotel di vendere le camere ancora libere e ai viaggiatori di trovare soluzioni low cost in uno scenario di viaggio che impone spese sempre maggiori. Quiroom รจ un portale di prenotazioni online che permette agli hotel di vendere last minute le camere dโalbergo invendute ai viaggiatori che possono visualizzarle sul sito della startup a partire da 72 ore prima della data selezionata.
Tra gli obiettivi del progetto, quello di dare la possibilitร alle persone di spendere meno e viaggiare di piรน, e contemporaneamente permette agli hotel di aumentare il tasso di occupazione e i ricavi. Inoltre, lo sconto applicato puรฒ aumentare in prossimitร del check-in e puรฒ arrivare fino al 40%, mentre i fondatori stimano per gli hotel un aumento di fatturato tra il 5 e il 20%. Tra le opzioni offerte ai viaggiatori cโรจ anche quella di investire quanto risparmiato per acquistare esperienze proposte sul sito, alcune delle quali offerte direttamente dagli hotel presenti sulla piattaforma. Un secondo aspetto che ripercorre il meccanismo principale del sistema Quiroom, che permette di guadagnare sia ai viaggiatori che alle strutture che li ospitano, uno dei maggiori pregi di questo nuovo portale.
Secondo gli ultimi dati, il settore del turismo รจ uno di quelli piรน colpiti dallโinflazione, anche a causa del cosiddetto revenge travel. Le persone costrette a cancellare un viaggio durante la pandemia ora sono animate da un desiderio di rivalsa che le spinge a recuperare quanto perso, ma anche a muoversi piรน di prima. Secondo i dati del Financial Times, i prezzi dei biglietti aerei stanno aumentando a un tasso piรน che doppio rispetto all’inflazione, come riflesso della forte ripresa della domanda e un meccanismo simile si sta proponendo anche per i pernottamenti, settore in cui sta diventando sempre piรน attuale la discussione sul complicato rapporto tra numero di affittacamere in rapporto ai residenti nei centri storici della cittร , sempre piรน simili a dei dormitori per turisti.
Il discorso del revenge travel riguarda in particolare i Millennial e la generazione Z, che i fondatori stimano come i principali utilizzatori del loro servizio. Questo รจ un altro aspetto che rende la piattaforma appetibile per gli hotel, che sono tendenzialmente meno considerati da questo tipo di clientela e possono cosรฌ proporsi a un nuovo pubblico ed evitare flessioni nei pernottamenti. I fondatori della startup stanno puntando molto sul territorio italiano e sulla lotta alla stagionalizzazione, anche se sono proposte pure mete europee e tra gli obiettivi futuri cโรจ quello di riproporre il sistema anche fuori a livello intercontinentale, in particolare negli Stati Uniti.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd