Ristoranti

Basta "mangifici" anonimi e ingredienti omologati. Cari osti e ristoratori ripartite dai mercati

Cittร  invase di ristoranti di bassa qualitร  e overtourism ci stanno soffocando: i ristoratori devono ripartire dai mercati e parlare di tipicitร , tradizioni, stagionalitร  e sostenibilitร 

  • 19 Gennaio, 2025

In viaggio a Ortigia, la splendida isola di Siracusa, ho potuto immergermi nel suo mercato, lussureggiante di pesce e soprattutto di frutta e verdura. รˆ una mia passione, girare le cittร  a piedi e visitarne i mercati, per capire cosa i locali mangiano, e in definitiva come vivono.

I mercati, presidio di tipicitร  e sostenibilitร 

I mercati, quelli veri, non ancora trasformati in infilate di banchetti di street food, sono un presidio insostituibile di tipicitร , stagionalitร  e sostenibilitร . Soprattutto in provincia, vi si trovano frutti e ortaggi quasi sempre prodotti nelle vicinanze, spesso varietร  tipiche che si possono conoscere solo sul posto. I mercati sono un presidio di biodiversitร  e quello di Ortigia non ha fatto eccezione, con i suoi trionfi di verdure di stagione, agrumi e pesce, regali di una terra e di un mare particolarmente fortunati. Peccato perรฒ che nelle osterie e nei ristoranti locali di quelle meraviglie si faccia un utilizzo quantomai contenuto.

Ristoranti e osterie snobbano i mercati

La ristorazione, non solo quella gastronomica, anche quella piรน tipica delle osterie, ha abbandonato ormai da tempo il costume virtuoso di proporre verdura e frutta fresche e di stagione allโ€™interno del menu, relegandone lโ€™utilizzo allโ€™ambito domestico, dei (sempre meno) fortunati che hanno il tempo, lo spazio e le competenze per fare la spesa al mercato e cucinarsi i prodotti a casa.

Ristoratori: riprendete a fare cultura alimentare

Forse tempo fa, quando mangiare a casa era la norma e il ristorante era il luogo del pranzo della domenica, poteva avere senso lasciare a casa broccoli e mele, che erano comunque presenti nelle carte delle trattorie dove i lavoratori pranzavano. Oggi sarebbe invece assai opportuno tornare a fare cultura alimentare al ristorante riproponendo la verdura e la frutta di stagione con il minimo delle lavorazioni, poichรฉ sono parti integranti del sistema agroalimentare, come un formaggio e un olio dop. รˆ una vecchia battaglia del Gambero, a partire dal ritorno della frutta sulle tavole dei ristoranti, ma da estendere certamente agli ortaggi, di quelle che giustamente devono essere periodicamente riproposte e rivendicate. Peraltro, i pochi che praticano questa attenzione (il mio favorito รจ Piatto Romano a Roma, unโ€™enciclopedia di verdure selvatiche fresche nel menรน, costantemente rinnovate) si ritrovano con carte assolutamente piรน profonde e interessanti di chi lesina sui vegetali, facendo semplicemente uno sforzo dโ€™attenzione piรน che economico.

L’impatto della ristorazione sull’economia

Fa parte anche di una lettura non pedante, ma piรน attenta e responsabile, della ristorazione come grande industria culturale nazionale, che in quanto tale non deve essere letta solo dal punto di vista estetico, ma anche del suo impatto, negativo, positivo o neutro, sulla nostra economia, sulla nostra societร  e e sulla nostra identitร .

Overtourism, mangifici e ingredienti da ri-scoprire

Se le “mangerie”, i “mangifici”, invadono le strade dellโ€™overtourism e schiacciano la nostra identitร  gastronomica su pochi stereotipi, senza che intervenga la cultura famigliare a trasmettere sapere a tavole, รจ giusto rivendicare piรน spazio a una cucina sana non per le etichette che adopera, ma per gli ingredienti che acquista, utilizza, fa scoprire.
รˆ una piccola rivoluzione verde, e di mille altri colori, che ci piace.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd