Il cambiamento climatico sta trasformando profondamente il mondo del vino, rendendolo un simbolo delle sfide ambientali che il pianeta affronta. Fenomeni come ondate di calore, grandinate e alluvioni mettono alla prova una viticoltura che รจ parte integrante del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. ร in questo contesto che si inserisce โGradi. Il vino italiano ai tempi del cambiamento climaticoโ, un documentario di Will Media e Chora Media, realizzato in collaborazione con la Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), che sarร disponibile dal 16 gennaio su YouTube. Attraverso un viaggio da Siracusa alla Valtellina, il reportage esplora come i vignaioli affrontano questi eventi estremi, con soluzioni innovative per preservare un settore fondamentale per lโidentitร del Paese.
Gradi. Il vino italiano ai tempi del cambiamento climatico
Il documentario dร voce ai vignaioli e alle vignaiole che, con creativitร e determinazione, si adattano a un clima sempre meno prevedibile. Lorenzo Cesconi, presidente della Fivi, sottolinea il duplice ruolo dei vignaioli italiani: da un lato, devono affrontare le conseguenze immediate degli eventi climatici, dallโaltro, rappresentano una barriera contro lโabbandono di territori fragili e a rischio. Lโ81% dei vigneti gestiti dai vignaioli indipendenti si trova in aree collinari o montuose, spesso soggette a degrado idrogeologico. ยซIl sistema agricolo deve rivedere le proprie prioritร , accettando rese piรน basse e costi piรน alti per garantire la qualitร e la sostenibilitร ยป, spiega Cesconi, evidenziando come queste scelte possano diventare buone pratiche per unโagricoltura piรน resiliente. Le testimonianze raccolte nel reportage mettono in luce la forza di queste comunitร , che non solo proteggono i loro territori ma immaginano un futuro sostenibile per il settore.
Il documentario โGradiโ nasce dalla necessitร di portare alla luce le sfide che i vignaioli italiani affrontano quotidianamente a causa del cambiamento climatico. Per questo motivo, il linguaggio adottato รจ semplice e diretto, mentre il formato video รจ pensato per essere accessibile e coinvolgente, soprattutto per le nuove generazioni. ยซIl tema della comunicazione รจ cruciale non solo per sensibilizzare il pubblico, ma anche per colmare il divario esistente tra i vignaioli e le istituzioni, che spesso non hanno una reale consapevolezza delle problematiche del settore. – dice Rita Babini, segretaria nazionale di Fivi –ย ยซDalla stessa esigenza รจ nato anche il progetto Custode del territorio, che ha come obiettivo il riconoscimento della figura del vignaiolo come custode dellโambiente, perchรฉ รจ lui che ha i piedi nella terra e conosce profondamente le dinamiche naturali, le difficoltร del territorio e le sfide quotidiane. ร il primo a percepire il cambiamento, ed รจ anche quello che, con il suo lavoro, protegge e cura lโambiente in cui opera, preservando un equilibrio che va oltre la semplice coltivazione delle vitiยป. Attualmente, il progetto รจ nelle mani delle regioni, chiamate a trasformare questa visione in realtร concreta.
Rita Babini sottolinea la necessitร di una maggiore consapevolezza nelle istituzioni riguardo le reali problematiche del settore. Un esempio di come la gestione dei fondi pubblici possa rivelarsi inefficace รจ stato evidenziato da Lorenzo Cesconi, presidente di Fivi: ยซNonostante il ministro Lollobrigida abbia stanziato 144 milioni di euro per la ristrutturazione e riconversione dei vignetiย questi fondi non possono essere utilizzati per interventi cruciali sul territorio, come il problema idreologico o la prevenzione dei danni causati dal cambiamento climatico. ร fondamentale che queste risorse vengano indirizzate anche verso misure concrete per affrontare le sfide ambientali che minacciano la viticolturaยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd