Food

Peperone di Voghera e Cacio di Genazzano: i nuovi presidi Slow Food e dove mangiarli

In pochi giorni sono due i nuovi presidi Slow Food che si affacciano sulla scena: il Peperone di Voghera e i Cacio di Genazzano. Ecco i 10 posti dove mangiarli al meglio

  • 09 Settembre, 2023

Pensate a un bel peperone: lo immaginate di un giallo pieno, o rosso. Se lo vedete verde, immaginate che ci sia da aspettare, che non sia ben maturo. Sรฌ, vero. Ma รจ proprio questa a caratteristica del nuovo Presidio Slow Food, il Peperone Bianco di Voghera. โ€œรˆ verde chiaro e perciรฒ viene detto โ€˜biancoโ€™ โ€“ spiega Andrea Olezza, referente dei sei produttori che aderiscono al Presidio riuniti nellโ€™associazione PepeVo โ€“ In piena maturazione anche lui diventa giallo, quasi arancione: ma la sua particolaritร  รจ proprio che รจ buono giร  quando รจ verde: proprio per questo motivo, il Voghera normalmente si raccoglie uno o due giorni prima che diventi giallo. รˆ il momento in cui รจ piรน consistente, lโ€™ideale per essere conservato sottaceto, come vuole la tradizioneโ€. E domenica 10 settembre a Voghera cโ€™รจ la Sagra del Peperone di Voghera: unโ€™ottima occasione per conoscere questo fantastico figlio dellโ€™orto (e del territorio).

peperone di voghera cruso e sott'aceto

Peperone bianco: ideale sottโ€™aceto o crudo

Il peperone di Voghera non รจ perรฒ buono solo sottaceto: consumarlo crudo, in insalata o in pinzimonio, ne esalta il sapore, ed รจ abitudine usarlo anche come condimento di un classico risotto. E non a caso รจ stato il cavallo di battaglia di Enrico Bartolini quando, allโ€™inizio della sua carriera da solista, lo proponeva crudo, appena scottato con la fiamma e spellato. รˆ un bel peperone, quasi lโ€™immagine di riferimento del peperone: ha forma quadrata e generalmente con 4 falde (possono essere anche tre) e una altezza tra gli 8 e i 12 centimetri. Fino al Secondo Dopoguerra era diffusissimo, poi una micosi ne ha ridotto notevolmente la coltivazione: un lungo lavoro di recupero lo ha fatto tornare nella pianura tra Pavia e Alessandria.

La Nouvelle Vague del Peperone di Voghera

Nella sua epoca dโ€™oro, il peperone di Voghera era conosciuto anche in Germania e negli Stati Uniti. Ma un fungo ne colpรฌ la produzione. Solita storia: se ne produceva troppo! โ€œA forza di seminarlo negli stessi orti, la malattia si รจ diffusa. Abbiamo imparato la lezione, oggi non mettiamo mai il peperone nella stessa porzione di orto per almeno tre o quattro anni e il disciplinare di produzione prevede rotazioni annualiโ€, racconta Olezza. Cosรฌ, dopo piรน di quindici anni di lavoro finalizzato al recupero del seme, il peperone di Voghera รจ tornato nei campi e sulle tavole, diventando Presidio Slow Food. Grazie anche al supporto di FedEx, che sponsorizza i Presidi.

Luca D'Ottavi e Pietro Fois, i due produttori del Cacio di Genazzano a Cave: sono loro a riprendere in mano laproduzione dell'antico formaggio

Luca D’Ottavi e Pietro Fois, i due produttori del Cacio di Genazzano a Cave: sono loro a riprendere in mano la produzione dell’antico formaggio

Un classico romano: il Cacio di Genazzano

Era il cacio di Romolo e Remo. Un antichissimo pecorino con un legame indissolubile con il terroir, con la biodiversitร , con il clima delle campagne dellโ€™area prenestina alle porte della Capitale; un formaggio che ha caratteristiche organolettiche straordinarie, ma che rischia di scomparire: oggi sono soltanto due le aziende che continuano a produrlo (Pietro Foisย eย Luca Dโ€™Ottavi). Si tratta di un prodotto che nasce nella prima cinta dellโ€™area metropolitana di Roma, tra i Monti Prenestini e la Valle del Sacco, nei comuni di Cave e Genazzano. Il latte viene da diverse razze ovine (comisana, sarda, massese e loro incroci): le pecore pascolano per tutta la stagione vegetativa su pascoli ricchi di essenze tra cui tarassaco, avena selvatica, amaranto, malva, carduncolo, crispigno e su terreni caratterizzati da tufo vulcanico e da numerose sorgenti. Sono queste le essenze che danno al cacio un profilo aromatico molto ricco e complesso. Certo, la tecnica che si utilizza oggi per produrlo รจ โ€œmodernaโ€, ovvero risale circa al 1600 quando si ritrova la prima ricetta scritta relativa a questo specifico formaggio pecorino.

Il cacio con i sapori dellโ€™Antica Roma

Il sapore รจ sicuramente quello degli antichi Romani, legato cioรจ al territorio e alle sue essenze in modo strettissimo, anche se una particolaritร  di questo formaggio รจ quella di stagionare per almeno due mesi in casse di legno. La sua pasta รจ di colore giallo paglierino e puรฒ avere una occhiatura rada e irregolare; la crosta รจ sottile e liscia; il gusto ha un buon equilibrio fra dolce e sapido e note erbacee; lโ€™aroma รจ intenso e persistente. Il Cacio di Genazzano รจ ideale come formaggio da taglio, accompagnato secondo tradizione da fave fresche, pere, miele e confetture di prugne o visciole; ma si abbina bene anche ai piatti tradizionali della gastronomia locale, ad esempio grattugiato sul sugo allโ€™amatriciana, sulla trippa romana o nei tonnarelli cacio e pepe.

Il cacio di Genazzano

Dove assaggiare il Cacio di Genazzano

Al momento, non c’รจ ancora una produzione significativa. C’รจ solo un agriturismo che ne realizza qualche forma e la propone in azienda. “A Cave, fino a qualche tempo fa si produceva un pecorino molto molto significativo che si chiamava Bronzi, dalle fasce di bronzo utilizzate per leย  forme. Da anni e anni, perรฒ, neppure questo formaggio si trova piรน“, spiega Vincenzo Mancino, titolare di Dol (Di Origine Laziale), ideatore dei locali Proloco a Roma e grande esperto di arte casearia.

Agriturismo Lโ€™Oca Bianca โ€“ Cave (RM) โ€“ via Madonna del Campo, 4 โ€“ 06 950 8035 โ€“ agriturismolocabianca โ€“ locabianca.it

peperone di voghera

Dove assaggiare il Peperone di Voghera

Osteria del Campanile โ€“ Torrazza Coste (PV) โ€“ via Cadelazzi, 1 โ€“ 0383 77393 โ€“ osteriadelcampanile.it

Ristorante Selvatico โ€“ Rivanazzano (PV) โ€“ via S. Pellico, 19 โ€“ 0383 944720 โ€“ RistoranteSelvatico –ย albergoselvatico.com โ€“

Trattoria Quaglini โ€“ Borgo Priolo (PV) โ€“ loc. Schizzola Alta, 21 โ€“ 0383 892840 โ€“ quaglini.trattoria

Sagra del Peperone di Voghera – 10 settembre piazza Duomo โ€“ Voghera (PV) โ€“ https://www.comune.voghera.pv.it/it/news/4-sagra-del-peperone-di-voghera

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd