Un modello Ryanair per il supermercati del futuro? No, niente misurazione del sacchetto della spesa per rientrare nei rigidi standard di larghezza e peso. Parliamo delle politiche dei prezzi delle merci, che per ridurre gli sprechi potrebbero adeguarsi agli algoritmi usati dalle compagnie aeree low cost (ma anche ormai anche da quelle di bandiera) per fabbricare le tariffe variabili: insomma, il cosiddetto โdynamic pricingโ croce e delizia di chiunque voglia fare un fine settimana a Formentera.
Ogni anno nel mondo si spreca il 19% del cibo che acquistiamo. Prodotti acquistati in eccesso o di impulso, che una volta a casa dimentichiamo e poi siamo costretti ad archiviare, avanzi di pranzi e cene che stipiamo disciplinatamente in contenitori ermetici per poi abbandonarli nel frigo. Solo in Italia gettiamo annualmente alimenti per 9,2 miliardi, almeno secondo lโOsservatorio internazionale di Waste Watcher/Spreco Zero, secondo cui i Paesi che fanno peggio sono Germania e Regno Unito. E una delle soluzioni per ovviare a questa piaga รจ la possibilitร di abbattere il prezzo delle merci man mano che si avvicina la data in cui non sono piรน consumabile. Insomma, non รจ cosรฌ fantascientifico immaginare che in un banco frigo la stessa insalata possa avere tre o quattro prezzi diversi, e che lo stesso taglio di carne possa arrivare a costare anche la metร un paio di giorni prima della scadenza.
Un recente studio della Rady School of Management dellโuniversitร di San Diego, citato da eater.com, dimostrerebbe che questa innovazione potrebbe essere molto utile per ridurre la spazzatura commestibile. Lโautore dello studio, Robert Sanders, ha utilizzato modelli economici per dimostrare che se i rivenditori di generi alimentari adeguassero continuamente i prezzi degli alimenti deperibili in base al tempo di permanenza sugli scaffali, probabilmente ridurrebbero drasticamente gli sprechi alimentari. Insomma, non semplici svendite dellโultimo minuto, una misura emergenziale che giร molti supermercati anche da noi adottano, ma una vera strategia a lungo raggio, con โsconti graduali per tutta la durata di conservazione del prodottoโ.
Lo studio parte dallโassunto che รจ piรน efficace, sia da un punto di vista economico sia da quello ambientale, ridurre gli sprechi il piรน possibile alla fonte della filiera. E che la tariffazione dinamica potrebbe ridurre del 21 per cento lo spreco alimentare da parte dei negozi. Contribuendo ad abbassate il peso dello scontrino e a ridurre il costo dello smaltimento dei rifiuti alimentari nelle discariche o con altri metodi. Giร ora in molti stati degli USA e in molti Paesi avanzati si attuano differenti programmi di recupero degli scarti alimentari. Strategie piรน o meno efficaci ma che comunque hanno un costo. Da questo punto di vista la prevenzione รจ perรฒ la politica migliore: e alla tariffazione dinamica potrebbero affiancarsi etichette intelligenti che aiutino il consumatore a utilizzare al meglio il prodotto e soprattutto a distinguere tra la dicitura โda consumare entroโ e โda consumarsi preferibilmente entroโ. Chi non conosce la differenza rischia di gettar via una montagna di cibo ancora commestibile.
Non mancano perรฒ le voci contrarie al modello Ryanair nei โsuperโ. Da un lato si tratta di una politica che porta via tempo e personale o che comporta lโacquisto e lโaddestramento allโuso di una tecnologia dedicata, dallโaltro molte aziende temono con una tariffazione aggressiva di vedere intaccata la propria fama di rivendita di cibo di qualitร e fresco. Ma il problema dello spreco alimentare รจ troppo grande per poter fermare la battaglia per ridurlo con semplici obiezioni. โQuando i prezzi funzionano correttamente โ spiega Sanders โ allocano tutti i beni e i servizi. Ma quando non funzionano nel modo giusto paghiamo un costo socialeโ.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd