Attualitร 

Dalle Langhe all'Afghanistan. Ventitre cantine al femminile si uniscono per sostenere R-Women

Cultura del vino come cultura della solidarietร . Succede nelle terre del Barolo e Barbaresco, dove una ventina di produttori e di prestigio si uniscono per sostenere i diritti delle donne afghane attraverso la fotografia

  • 19 Marzo, 2025

Il vino รจ spesso sinonimo di radici e fatica, ma a volte anche di solidarietร  e impegno sociale, specie nelle Langhe. Qui tra colline e vigneti 23 cantineย  – da Domenico Clerico a Tenuta Carretta, da Sandrone Luciano a Poderi,ย  passando per ย cantine Oddero e Anna Maria Abbonaย – hanno deciso di unirsi per sostenere R-Women, un progetto dell’Associazione culturale Sapori Reclusi che racconta la resilienza e la forza delle donne afghane attraverso la fotografia. Un dialogo tra mondi lontani che trova nel vino un ponte di solidarietร  e condivisione, unendo le storie di resistenza delle donne del Barolo e Barbaresco con quelle di chi lotta per la libertร  al femminile a Kabul.

I diritti delle donne in un progetto fotografico

Si tratta di un viaggio fatto di immagini intense scattate per lanciare un messaggio potente di sorellanza e consapevolezza. Da Jamila che beve the verde nel centro di un negozio antico a Chicken Street immortalata da Fatimah Hossaini – foto in alto – alla ragazza in vendita al primo offerente ritratta da Mahshad Jalalian in mezzo alla folla – in foto in basso. Sono in totale 60 le immagini che dal 7 giugnoย saranno esposte alla sede centrale dellaย Banca d’Alba ad Alba, in un percorso curato dai fotografi Davide Dutto e Manoocher Deghati che mette insieme dodici reporter internazionali, tra cui il vincitore del Premio Pulitzer Massoud Hosseini.

Il vino come storia di resistenza

Un coro di donne per le donne inedito, capace di porre l’accento sullaย discriminazione femminile nel mondo. ยซIl nostro vino รจ una storia che si beve, un racconto di fatica e dedizioneยป, afferma una delle produttrici coinvolte nel progetto. ยซConosciamo la forza della vite che cresce anche nei terreni piรน difficiliยป, racconta un’altra produttrice. ยซEd รจ la stessa forza che ritroviamo nelle vite di tutte le donne che non smettono di lottareยป. Parole che sintetizzano il cuore del vino delle Langhe e che dimostrano come la cultura del vino possa diventare cultura della solidarietร ยป. Le cantine che hanno aderito al progetto includono nomi di rilievo del panorama vinicolo delle Langhe, tra cui: Domenico Clerico, Sandrone Luciano, Poderi e cantine Oddero, Conterno Fantino, Albino Rocca, Ettore Germano, Rizzi, Lalรน, Adriano Marco e Vittorio, Gaudio, Francesco Rinaldi & Figli, Sottimano, Elio Altare, Giuseppe Cortese, Tibaldi, Virna Borgogno, Tenuta Carretta, Anna Maria Abbona, Giuseppe Rinaldi, Paola Sordo, Castello di Verduno, Poderi Colla e Poderi Marcarini.

Un messaggio che risuona

Il progetto non si ferma alla mostra, ma prosegue con dibattiti, eventi e incontri nelle scuole, per avvicinare il pubblico alle tematiche dell’emancipazione femminile e della consapevolezza sociale. Perchรฉ ogni bicchiere di vino puรฒ essere un simbolo di resistenza, di cultura e di cambiamento. Unย messaggio che risuonerร  forte anche tra gli stand di Vinitaly dove saranno presenti con i loro vini, perchรฉ il tema della sostenibilitร  e del valore umano nella produzione vitivinicola รจ sempre piรน centrale. In un mondo dove le parole di Omar Khayyรขm, ยซbevete il vino, questa รจ la vita eternaยป,ย  sembrano piรน attuali che mai, le donne delle Langhe stanno scrivendo una nuova pagina di storia, unendo il vino alla lotta per i diritti delle donne.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd