Native

Tokyo val bene un viaggio

CONTENUTO SPONSORIZZATO Skyline futuristico e palazzi imperiali, tecnologia e cerimonie del tรจ, kimono e shopping, hotel di lusso e wellness, match di sumo e ciliegi in fiore, musei e karaoke, sushi e ristoranti stellati. Dopo le chiusure dovute alla pandemia e dopo la speciale edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, la capitale del Giappone si […]

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Skyline futuristico e palazzi imperiali, tecnologia e cerimonie del tรจ, kimono e shopping, hotel di lusso e wellness, match di sumo e ciliegi in fiore, musei e karaoke, sushi e ristoranti stellati. Dopo le chiusure dovute alla pandemia e dopo la speciale edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, la capitale del Giappone si propone come una delle mete dove andare, o dove tornare. Perchรฉ la metropoli nipponica non รจ una sola cittร , ma un vibrante arcipelago di cittร , ognuna diversa dall’altra, ma tuttavia sempre con uno spirito comune. E con una diffusa attenzione allo sviluppo sostenibile, che vuole renderla a emissioni zero entro il 2050.

ยฉTCVB | Shibuya Crossing

Templi antichi e architetture d’avanguardia, giardini tradizionali e tecnologie modernissime. Dire che Tokyo รจ una cittร  di contrasti non รจ sufficiente a definirla. La capitale giapponese non รจ una sola cittร  ma un arcipelago di cittร , ognuna diversa ma con uno spirito comune, che unisce fra loro i palazzi imperiali di Chiyoda, lo spirito Edo di Nihombashi, il lusso di Ginza, i negozi di Omotesando, il famoso incrocio di Shibuya, i templi buddisti di Asakusa, i templi della finanza di Marunouchi, gli otaku (i giovani fans della cultura pop) di Nakano, la frenesia al neon di Shinjuku, il sumo di Ryogoku, la vecchia Tokyo di Yanaka, i night club di Roppongi o la โ€œcittร  elettricaโ€ di Akihabara, dove la tecnologia diventa un’attrazione.

ยฉTCVB | Imperial Palace

Insomma, le ragioni per tornare a visitarla, dopo le forzate chiusure imposte dalla pandemia, sono un’infinitร . Si puรฒ venire a Tokyo per assistere a un match di sumo o a uno di baseball, per i ciliegi in fiore o la birra artigianale, per la sua vibrante scena jazz o per le tradizionali cerimonie del tรจ, per i sensazionali musei o il karaoke, il sushi o il ramen, i kimono e le borse kinchaku.

Una megalopoli sempre diversa

Da qualsiasi punto di vista la si guardi o la si approcci, Tokyo resta Tokyo, una megalopoli da 14 milioni di abitanti in movimento e mutazione perenni. Dove tutto resta e tutto puรฒ cambiare. Lo hanno provato le due edizioni dei Giochi Olimpici e Paralimpici che ha ospitato, quella del 1964 e quella del 2020, che il Covid ha obbligato a rinviare al 2021. Due grandi occasioni che gli edochiani (come si chiamano gli abitanti di Tokyo, con termine che deriva da Edo, il nome della cittร  fino al 1868) hanno sfruttato per ripensare la capitale, rendendola sempre piรน efficiente e attraente. Le Olimpiadi del 1964 furono quelle della rinascita e del boom edilizio, dopo le spaventose distruzioni belliche che avevano fatto scomparire le casette di legno della vecchia Tokyo. Nel 1963 era stata abolita la legge che proibiva agli edifici di superare i 31 metri e la cittร  iniziรฒ cosรฌ a svilupparsi verso l’alto, con i quartieri verticali di Shinjuku, Roppongi e Shiodome, e uno skyline che – quasi sfidando il Monte Fuji – ha fatto da modello per tutto l’Estremo Oriente, da Shanghai a Singapore, sino a confondersi per i cinefili con la megalopoli del film Blade Runner. La bianco-rossa Tokyo Tower, alta 333 metri e inaugurata nel 1958 per le telecomunicazioni, cosรฌ non rimase piรน sola.

ยฉTCVB | Tokyo Tower

Uno skyline futurista

Oggi una delle icone cittadine รจ il Palazzo del Governo metropolitano di Tokyo, abbreviato anche come Palazzo di Tokyo o Tocho, inaugurato nel 1991 su progetto dal grande architetto Kenzo Tange a Shinjuku, con tre enormi strutture: la piรน alta รจ l’Edificio Metropolitano Principale di Tokyo N.1, una torre di 48 piani che al 33ยบ piano si divide in due.

ยฉTCVB | Tokyo Metropolitan Government Building

Lo sviluppo verso l’alto che continua oggi, con un sogno futurista ben evidente affacciandosi dalle vetrate del Tokyo Skytree (la torre di telecomunicazioni di 634 metri superata al mondo solo dal Burj Khalifa a Dubai) e lanciando lo sguardo sull’intrico di neon, strade, ferrovie e canali: impossibile scorgere i confini di una megalopoli di 14 milioni di abitanti.

ยฉTCVB | Tokyo View

La sostenibilitร  al primo posto

Un simile sviluppo richiede di essere affrontato con un’attenzione particolare alla sostenibilitร . Ed รจ quello che Tokyo si รจ imposta di fare senza perdere tempo, conscia che non basta offrire il volto ordinato e pulito che sempre colpisce i suoi visitatori. Da questo punto di vista, anche gli ultimi Giochi Olimpici svoltisi nell’estate 2021 hanno costituito una notevole occasione. I fondi stanziati per i Giochi dal Governo metropolitano, che comprendono cospicui investimenti privati, sono stati utilizzati anche per la mobilitร  sostenibile, che per esempio ha portato alla costruzione di strade solari con pannelli fotovoltaici per generare elettricitร . Adesso con la Zero Emission Tokyo Strategy si vuole rendere la cittร  a emissioni zero entro il 2050, con una tappa intermedia fissata per il 2030, anno in cui la cittร  punta a ridurre del 50% le emissioni di gas serra (rispetto al 2000), usare il 50% di energia elettrica da fonti rinnovabili, incoraggiare lโ€™acquisto di nuovi veicoli non a benzina e incentivare lo sviluppo di una societร  basata sullโ€™idrogeno. Proprio grazie a queste iniziative, il Tokyo Metropolitan Government รจ stato insignito con la piรน alta onorificenza โ€œA-listโ€ dal CDP, una organizzazione non profit che gestisce un sistema di divulgazione globale per la gestione dellโ€™impatto ambientale delle organizzazioni e premia le cittร  leader in trasparenza e azione ambientale.

Coccole e ospitalitร 

A Tokyo lโ€™ospitalitร  prende molte forme diverse, ma sempre comunicando serenitร  e sicurezza. Lo provano i trattamenti wellness proposti in hotel 5 stelle. Per esempio quelli offerti dall’Aman Tokyo, nella zona di Otemachi vicino al Palazzo Imperiale e alla centralissima Tokyo Station: nei suoi 2.500 metri quadrati di centro benessere (รจ il piรน grande di Tokyo), dove c’รจ una piscina di 30 metri con vista panoramica sulla cittร , ci si puรฒ far coccolare con tradizionali terapie kampo, basate sul potere riequilibrante delle erbe medicinali, o con la Misogi Experience, rituale di purificazione shintoista che usa lโ€™acqua per resettare la mente.

ยฉAman Tokyo

Fra ryokan e boutique hotel

Sempre nella zona Otemachi, il 5 stelle Hoshinoya Tokyo, struttura lussuosa e ultramoderna in stile ryokan (le locande tradizionali), dispone al suo piano piรน alto di due vasche di acqua termale pescata alla profonditร  di 1500 metri sotto terra. Il boutique hotel Four Seasons Hotel Tokyo at Marunouchi, chic e intimo come un club privato, accoglie direttamente al binario della vicina Tokyo Station i viaggiatori appena scesi dal treno Shinkansen ad alta velocitร  e dispone di trattamenti Kohaku per riprendersi dal jet lag. E nell’offerta infinita di alberghi si puรฒ citare l’Andaz Tokyo Toranomon Hills, con vista fantastica in cima a un grattacielo di 52 piani, ha interni zen e una vista fantastica; the Capitol Hotel Tokyu, in una torre d’acciaio disegnata da Kengo Kuma, da cui si vede il Palazzo Imperiale; l’Hotel 1899 Tokyo, che celebra la cultura del tรจ. E tanti altri…

ยฉHoshinoya Tokyo room

Shopping e star architects

Anche il volto dello shopping รจ sempre piรน moderno, tanto da affidarsi ai progetti degli architetti star. Lo mostrano le boutique di Prada e Miu Miu ad Aoyama, pensate da Herzog & de Meuron, o il tempio del lusso Ginza Six, progettato da Yoshio Taniguchi, l’architetto che ha allargato il MoMa a New York.

ยฉTCVB | Ginza Six

A Ginza Six, che ospita circa 240 negozi, รจ spasmodica l’attenzione alle misure di sicurezza imposte dalla pandemia, per uno shopping totalmente safe. L’atrio centrale, poi, espone opere di artisti rinomati, da โ€œPumpkinโ€ di Yayoi Kusama alle opere di Daniel Buren, Nicolas Buffe, Chiharu Shiota, Tokujin Yoshioka e altri, offrendo cosรฌ agli acquirenti un mix straordinario di arte, cultura, cibo gourmet e shopping di lusso, perfetta rappresentazione del glamour di uno dei quartieri dello shopping piรน famosi al mondo.

Tokyo vertiginosa e minuscola

All’ombra dei grattacieli di Tokyo persistono le tracce di una civiltร  fatta di casette tradizionali, stretti vicoli yokocho, idilliaci giardinetti, mercatini dei contadini, santuari shintoisti portatili (gli omikoshi), i brevissimi versi di un haiku, le microscopiche sculture, dette โ€œnetsukeโ€, contese dai collezionisti. Dai chip ai bonsai, insomma, l’animo nipponico batte per ciรฒ che รจ in miniatura. Lo prova Tsuta, il primo ramen al mondo insignito di stella Michelin, con soli ventitrรฉ posti disponibili. Oppure Sushi Fujimori, nella zona di Nishi Azabu, un ristorante con soli otto posti al bancone, dove lo chef offre portate a sua scelta alternando nigiri sushi e contorni. Grande attenzione viene data agli ingredienti, sempre di stagione, e allโ€™ordine delle portate.

ยฉSushi Fujimori

Eden per i buongustai

La cittร  del resto รจ il paradiso dei gourmet, come prova l’essere la cittร  con piรน ristoranti stellati Michelin al mondo: sulla Guida 2022 figurano 432 ristoranti, di cui 12 a 3 stelle (tre dei quali, il giapponese Kanda e i francesi Quintessence e Joรซl Robuchon, hanno mantenuto le tre stelle per 15 anni consecutivi), 41 a due stelle, 150 a una stella e 229 con menzioni Bib Gourmand. Inoltre, 14 ristoranti hanno ricevuto la Stella Verde Michelin per il loro impegno nella gastronomia sostenibile, otto in piรน dell’anno prima. Allo stesso tempo, quest’anno sono stati annunciati per la prima volta due nuovi premi, il Mentor Chef e il Service Award. Come ha sottolineato Gwendal Poullennec, direttore internazionale della Guida Michelin, โ€œLa Guida Michelin Tokyo 2008, che fu la prima edizione della Guida in Giappone, fu lanciata con 150 ristoranti stellati in 15 categorie culinarie. Fin dal suo debutto, insomma, Tokyo non solo รจ stata ai vertici della scena gastronomica mondiale, ma anche un luogo di creazione di tendenze globaliโ€.

ยฉTempura Kondo

Ristoranti che non basterebbe un anno per provarli tutti, insomma. Si puรฒ iniziare da Tempura Kondo, due stelle Michelin, specializzato in piatti di croccante tempura in stile Edomae, nel lussuoso quartiere di Ginza. Oppure da Okamoto, una stella Michelin, dove si gustano piatti in stile di Kyoto come la karasumi-soba, spaghetti soba fatti con farina di grano saraceno cosparsi di bottarga.

ยฉOkamoto Restaurant_Soba on Karasumi

C’รจ sempre un motivo per visitarla

Insomma, Tokyo cittร -arcipelago, cittร -continente, capitale priva di un suo centro, offre infinite possibilitร  di conoscenza, dalla cultura allo shopping, dalla gastronomia a wellness, e tanto altro ancora. Una capitale vibrante, da visitare consci che, fra un anno, tanti suoi volti potrebbero presentarsi in modo differente. Perchรฉ la sua identitร  รจ nella molteplicitร . Ed รจ la ragione per cui a Tokyo val la pena di tornare sempre.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd