CONTENUTO SPONSORIZZATO
La storia dellโolivicoltura in Italia ha radici molto antiche. Il momento piรน florido della sua diffusione รจ legato al periodo della civiltร romana. Da allora di acqua sotto ai ponti ne รจ passata tanta e la coltura dellโolivo, una delle piante simbolo del mondo mediterraneo, si รจ diffusa ed รจ diventata una realtร consolidata nel nostro Paese.
Una realtร con tante sfaccettature, una delle quali riguarda la coltivazione dellโolivo nel basso Lazio. Come dimostra lโampia ricerca storiografica svolta negli ultimi anni, a dare un forte impulso ci hanno pensato gli investimenti dello Stato Pontificio, che hanno visto il loro culmine nel 1778 con la riforma agraria di Pio VI. La data appena citata puรฒ essere considerata un vero e proprio spartiacque nella storia della coltura dellโolivo e per un motivo molto semplice.
Colui che occupรฒ il soglio pontificio dal 1775 alla morte nel 1779 decretรฒ infatti lโerogazione di un premio in denaro per ogni olivo messo a dimora.
La preziosa porta aperta dalla Santa Sede nelle zone dellโattuale provincia di Frosinone e dellโAgro Pontino รจ ancora oggi spalancata. A dimostrazione di ciรฒ, รจ possibile citare il successo di produzioni come lโOlio dei Papi.
Questโolio extra vergine di oliva, frutto di un rigido disciplinare di produzione, รจ il risultato di una selezione delle piante che, come poco fa ricordato, dura da secoli e secoli e ha dietro la mentalitร imprenditoriale che da sempre contraddistingue gli alti gradi della Santa Sede che, nel corso dei secoli, hanno sempre cercato di valorizzare il territorio dello Stato Pontificio.
Estratto a secco da olive raccolte a mano, ha alle spalle lโimpegno quotidiano di diversi produttori che hanno deciso, ormai da tempo, di unire le loro forze e la loro passione in una cooperativa.
Grazie a questโolio รจ possibile portare in tavola il sapore della tradizione e della storia, secoli e secoli di eccellenza che, ancora oggi, brillano e danno il meglio anche in virtรน degli accordi tra lโazienda e le varie organizzazioni agricole territoriali. Si tratta di una sinergia preziosa, tramite la quale si puรฒ parlare dellโadesione ai massimi standard di sicurezza alimentare.
Se cโรจ un trend alimentare che ha caratterizzato gli ultimi anni, questo รจ senza dubbio il focus sulla tracciabilitร . Garanzia di qualitร e di sicurezza, รจ sempre piรน richiesta dagli utenti finali che – ed รจ il caso di dire per fortuna – si mostrano in possesso di una conoscenza e di una sensibilitร impensabili fino a qualche tempo fa.
LโOlio dei Papi soddisfa alla perfezione queste richieste. Attraverso unโapposita sezione del sito รจ infatti possibile, inserendo semplicemente il numero di lotto, ricavare in pochi secondi tutte le informazioni in merito al produttore.
Fornitore della Santa Sede, Olio dei Papi si รจ da tempo affacciato online. Non potrebbe essere altrimenti dato che la rete รจ una finestra sul mondo a dir poco preziosa per le aziende che lavorano nel mondo del food.
In un periodo in cui lโacquisto online รจ diventato ormai un fenomeno di massa – secondo una recente ricerca di NetRetail, sono oltre 33 milioni gli italiani che, negli ultimi tre mesi, hanno comprato un prodotto o un servizio su internet – le eccellenze locali continuano a tenere banco, soprattutto quando, come in questo caso, il consumatore finale puรฒ risalire a monte della loro storia.
Non bisogna quindi sorprendersi per la presenza, sul sito ufficiale di Olio dei Papi, di uno shop dove รจ possibile acquistare il prodotto in diversi formati e, se lo si desidera, scegliere anche una raffinata confezione sotto forma di teca in legno. Non cโรจ che dire: si tratta di quel tocco di eleganza in piรน che ha sempre il suo perchรฉ quando si ha a che fare con un prodotto che รจ un vero e proprio tesoro per fortuna custodito e valorizzato nei secoli.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd