Mi fa sorridere vedere come, per una passata di pomodoro versata su un tavolino in Galleria, si mobiliti allโistante lo stuolo di giornalisti pronti a difendere lโonore di Carlo Cracco. A quanto pare, lโindignazione funziona a geometria variabile: silenzio quando si scopre che in Italia oltre 3 milioni di persone vivono in condizione di insicurezza alimentare (dati Coldiretti su fonte Istat), ma scandalo nazionale se qualcuno disturba la colazione di lusso in centro a Milano.
Eppure dovrebbe essere chiaro a chiunque che lโazione di Ultima Generazione non รจ un attacco personale, nรฉ un tentativo maldestro di criminalizzare lโalta cucina. ร una protesta simbolica – come ci hanno detto loro stessi in questa intervista –ย pensata per accendere i riflettori su un tema piรน ampio e profondamente politico: lโaccesso al cibo buono, sano e giusto come questione di disuguaglianza sociale. Ma anzichรฉ discutere del merito, si preferisce banalizzare tutto riducendolo a folclore, a โpopulismoโ, a invidia di classe.
Che Cracco rappresenti un simbolo non lo puรฒ negare nessuno. Ma รจ proprio per questo che viene scelto: perchรฉ nel nostro immaginario gastronomico incarna la spettacolarizzazione del lusso, lโesperienza per pochi, la distanza siderale tra chi puรฒ permettersi un risotto mantecato al midollo e chi, nella stessa cittร , salta i pasti o si nutre di cibo spazzatura perchรฉ รจ lโunico accessibile.
Andrea Cuomo scrive che โnon esiste il diritto al lussoโ. Giusto. Ma allora dobbiamo chiederci se esista ancora il diritto a mangiare bene, in modo sano e accessibile, senza dover fare compromessi sulla salute o sulla dignitร . Perchรฉ oggi anche unโalimentazione minima, giusta, sostenibile รจ diventata un privilegio. E chi denuncia tutto questo non sta chiedendo di sedersi da Cracco gratis. Sta dicendo che non รจ normale unโItalia in cui migliaia di persone mangiano male o saltano i pasti, mentre si continua a celebrare lโeccellenza gastronomica come se vivesse in una bolla sconnessa dal mondo reale.
Attaccare Cracco non รจ dire che Cracco รจ il problema. ร mostrare che non possiamo piรน ignorare lโabisso che separa chi ha troppo da chi ha troppo poco. ร ricordare che la fame esiste, ed รจ politica.
Anche se non sta bene scriverlo in un comunicato stampa.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd