Milano antifascista

La storia della cooperativa milanese che da ottant'anni tiene viva la memoria della Resistenza

Fondata nel 1945 in memoria di un giovane partigiano, la Cooperativa La Liberazione รจ ancora oggi un presidio culturale e sociale attivissimo

  • 25 Aprile, 2025

Cโ€™รจ un luogo, in via Lomellina 14 a Milano, che da ottantโ€™anni resiste. Non per retorica, ma per scelta quotidiana. Si chiama Cooperativa La Liberazione, ed รจ una delle realtร  piรน longeve e simboliche del capoluogo lombardo. Fondata nel giugno del 1945 da due genitori in memoria del figlio partigiano caduto durante la Resistenza, e subito sostenuta da un gruppo di ex partigiani e cittadini del quartiere Niguarda, la Cooperativa รจ molto piรน di un circolo o di un centro culturale: รจ un presidio di antifascismo, di socialitร , di cultura popolare.

Una storia che nasce dalla Resistenza

Il nome โ€œLa Liberazioneโ€ non รจ casuale: la cooperativa nasce nei giorni immediatamente successivi alla fine della guerra, come estensione naturale dei valori che avevano animato la lotta partigiana. Fu fondata nel giugno del 1945 da due genitori milanesi in memoria del figlio, giovane partigiano caduto durante le lotte di liberazione a Milano. La cittร  fu attraversata dall’insurrezione che iniziรฒ giร  il 24 aprile del 1945, con il quartiere di Niguarda in prima linea nella resistenza armata. Proprio in quel giorno, due staffette partigiane โ€“ Gina Galeotti Bianchi, detta โ€œLiaโ€, e Stella Vecchio, โ€œLallaโ€ โ€“ vengono colpite da una raffica di mitra mentre portano lโ€™ordine dโ€™insurrezione ai compagni. Lia, incinta, morirร  a soli 32 anni. Il suo sacrificio รจ diventato simbolo di quel 25 aprile anticipato, e il clima di partecipazione civile e sacrificio che attraversava la cittร  รจ lo stesso da cui nasce lโ€™urgenza di costruire spazi condivisi: la Cooperativa La Liberazione รจ uno di questi.

Un attestato dalla cittร , un motto sulla parete

Nel 2011, il Comune di Milano ha conferito alla Cooperativa La Liberazione lโ€™Attestato di Civica Benemerenza con la seguente motivazione:

โ€œFondata da un gruppo di Partigiani nel giugno 1945, pochi giorni dopo la Liberazione, oggi la Cooperativa รจ un centro di aggregazione culturale che attira differenti generazioni. Lโ€™ingresso รจ libero per soci e cittadini che possono usufruire di strutture e servizi. Ogni giorno, oltre a proporre attivitร  ludico-ricreative, promuove eventi e attivitร  di alto valore sociale e intellettuale.โ€ Chi entra nella Cooperativa oggi trova ancora scritto a chiare lettere, su una parete: Lunga vita ai ribelli. รˆ piรน di un motto: รจ una dichiarazione dโ€™intenti, una linea guida che da sempre orienta le attivitร  del circolo.

I Modena City Ramblers e altri ospiti ribelli

Oggi la Cooperativa รจ gestita da Rodolfo Sforza, per tutti โ€œRudyโ€, e da sua moglie. Insieme, tengono viva quella memoria e la traducono in attivitร  quotidiane che mescolano cultura e comunitร . Il bar รจ uno spazio accogliente, dove bere un bicchiere di vino popolare o cenare con un menu semplice e casalingo, spesso a base di cucina milanese. Ma La Liberazione รจ anche cinema, musica dal vivo, assemblee pubbliche, corsi, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori. Fra i progetti nati qui cโ€™รจ anche Emergency: lโ€™associazione fondata da Gino Strada ha mosso i primi passi proprio tra queste mura, con le prime riunioni e raccolte fondi ospitate dalla Cooperativa.

Tra i frequentatori ci sono stati i Modena City Ramblers, gruppo musicale da sempre vicino ai temi della memoria, dellโ€™impegno civile e del racconto partigiano. Il loro folk combat rock ha trovato nella Cooperativa un approdo naturale: non solo per esibirsi, ma anche per ritrovarsi tra amici. La Cooperativa ha accolto nel tempo anche altri artisti e band legati alla scena musicale di sinistra e allโ€™impegno civile. Tra questi, il gruppo Statuto, noto per il suo attivismo e le liriche a sfondo sociale, ma anche Vibrazioni, Afterhours, i giovanissimi Patagarri. Ma non solo musica. Negli anni sono passati da qui autori come Erri De Luca, voce limpida della letteratura civile italiana, con la sua lingua netta e la profonda adesione ai valori della solidarietร , della giustizia e della memoria, poi il collettivo di autori bolognesi Wu Ming, noto per il loro approccio militante alla narrativa e alla storia, e Paolo Nori, scrittore e traduttore che ha spesso portato nei suoi incontri unโ€™ironia colta e una riflessione critica sul presente. Incontri letterari e presentazioni di libri che non sono mai state semplici occasioni promozionali, ma momenti di dibattito e scambio, sempre legati alla memoria, alla politica e alla possibilitร  di immaginare un futuro diverso.

Unโ€™ereditร  viva, un futuro collettivo

Oggi la Cooperativa La Liberazione continua a essere un baluardo contro lโ€™oblio. Con la collaborazione dellโ€™ANPI e di molte realtร  scolastiche, organizza ogni anno eventi per il 25 aprile, mostre fotografiche, giornate per i bambini, percorsi di memoria urbana. Ma non si ferma alla celebrazione: continua a fare cultura e politica nel senso piรน ampio del termine. Accoglie dibattiti su ambiente, diritti, migrazioni, e offre ogni giorno uno spazio gratuito dove le persone possono incontrarsi, discutere, imparare, ricordare.
Un avamposto popolare, dove la parola โ€œcooperativaโ€ mantiene intatto il suo significato originario: fare insieme, condividere, resistere.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd