Quello che รจ successo il 30 aprile a Peschiera del Garda โ un tavolino di un locale nel centro storico della cittร veronese invaso da oltre 80mila api, creando panico tra la gente e morte degli insettiย โ รจ solo uno dei tanti episodi di sciamatura dei preziosi insetti in questo periodo dell’anno. Quanto รจ accaduto ha avuto un impatto forte sia per il luogo dove รจ accaduto โ la cittร veronese, a vocazione turistica grazie allโamena posizione sul piรน grande lago italiano e alla sua fortezza Patrimonio dellโUmanitร Unesco, gremita di persone negli scorsi giorni di sole e di ponti primaverili โ sia per lโesito della vicenda, scatenando le reazioni degli apicoltori. Qual รจ la causa di una tale presenza di api fuori dal loro contesto? Cosa fare in caso di sciami? Lo abbiamo chiesto a Chiara Concari, titolare dellโapicoltura Il Porticone di Campremoldo Sotto, nel Piacentino, socia Unaapi e produttrice dei classici mieli dellโEmilia-Romagna.
Foto di Luca Allegri – Concorso fotografico organizzato da Osservatorio Nazionale Miele
ยซLa sciamatura รจ la riproduzione delle api โ spiega Chiara Concari โ e questo รจ un periodo dโoro, in piena primavera, quando la natura si risveglia. Lo sciame madre si stacca dallโalveare con la vecchia regina e la maggior parte delle operaie per trovare una nuova casa, mentre nellโarnia rimane lโape regina โvergineโ accudita da altre operaie. In genere vengono inviate le api esploratrici per andare alla ricerca di un posto adatto: un ramo, un albero, una tapparella, un buco nel muro, una finestra di una casa chiusaโฆยป.
Foto di Antonello Pinnella – Concorso fotografico organizzato da Osservatorio Nazionale Miele
ยซLe api fanno le api, in primavera si riproducono. Quanto รจ successo ci dice due cose โ prosegue Chiara โ. La prima: lโalveare da cui รจ partitolo lo sciame era vicino: un giardino, un parco, la campagna a ridosso di Peschiera del Garda. La seconda: la causa non รจ tanto il disorientamento, come qualcuno potrebbe pensare, ma la mancanza di cura da parte dellโapicoltore, che dovrebbe visitare le sue arnie e invece non รจ stato in grado di gestirle, soprattutto in questo periodo in cui le api si riproducono e la vecchia regina lascia il nido madre e cerca una nuova casa altrove. Lโapicoltore attento e rispettoso accudisce i suoi preziosi insetti se vuole produrre miele: se le api sciamano perde un capitale economico, come la mucca che scappa dalla stalla per il contadino. Deve stare attento soprattutto quando si tratta di alveari vicino a un contesto urbano โ per il miele di tiglio di un viale, per esempio โ perchรฉ lo sciame crea panico in cittร e di conseguenza rischi per le persone e per le api. I metodi per prevenire la sciamatura ci sono, vanno solo applicatiยป.
Foto di Elisabetta Poggi – Concorso fotografico organizzato da Osservatorio Nazionale Miele
Lโepisodio di Peschiera del Garda potrebbe essere la conseguenza dellโapicoltura naturale, un approccio sostenibile allโallevamento delle api e alla produzione di miele, che privilegia il benessere degli operosi insetti e il rispetto dell’ambiente, riducendo gli interventi dellโuomo e l’uso di sostanze chimiche, mettendo le api in condizione di sviluppare le proprie difese naturali e di gestire la riproduzione in modo spontaneo.
ยซLโapicoltura naturale รจ un filone pericoloso, che sta facendo discutere i colleghi apicoltori in queste ore โ dichiara Chiara โ avere le api e lasciarle fare in uno stato semiselvatico ok, ma non puoi applicare questa tecnica di allevamento in un contesto urbano. Se gli insetti vanno nel centro storico di una cittร รจ una responsabilitร . Lโapicoltura naturale deve essere fatta con cognizione di causa e in luoghi opportuni.
Foto di Valentina Corradi – Concorso fotografico organizzato da Osservatorio Nazionale Miele
ยซMantenere la calma e chiamare le associazioni di categoria del territorio โ conclude lโapicoltrice piacentina โ per quanto riguarda i fatti di Peschiera bisognava rivolgersi allโassociazione di apicoltori del Veneto (lโAssociazione Regionale Apicoltori del Veneto ha circa 3.500 soci iscritti, n.d.r.) โ che hanno una lista di apicoltori, rinnovata costantemente, in grado di attivarsi e di recuperare lo sciame.
Nel frattempo, bisogna lasciar stare le api, non attaccarle: in queste situazioni non sono pericolose e non pungono, hanno la pancia piene di miele, portano le scorte con sรฉ per riprendere lโattivitร nella nuova casa che stanno cercando. Invece, si cerca di risolvere il problema nel modo peggiore, senza riflettere e senza rispettoยป. La responsabilitร รจ dellโuomo ยซe dellโignoranzaยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd