Plauto, il celebre commediografo romano, descriveva i suoi contemporanei come mangiatori dโerbe, e non era solo una battuta: lโalimentazione dei Romani era infatti ricca di verdure e frutta, coltivate con sapienza nei giardini delle domus. Oggi, a distanza di secoli, tra le rovine di Pompei, quel legame con la terra rivive grazie alla Fattoria Culturale Parvula Domus, un progetto inclusivo che coinvolge i ragazzi con disabilitร della cooperativa sociale Il Tulipano. Allโinterno della serie Giorgione: insieme รจ piรน buono di Gambero Rosso TV, questo luogo speciale รจ raccontato come una realtร in cui agricoltura, storia e inclusione si intrecciano. Qui, i ragazzi si dedicano con passione alla cura degli orti, alla manutenzione dei giardini, allโapicoltura e alla riscoperta delle pratiche agricole dellโantica Pompei, dimostrando come ogni persona possa contribuire al lavoro con valore.
La cooperativa Il Tulipano รจ nata nel 2007 per dare opportunitร lavorative e sociali a giovani con disabilitร , ma anche per valorizzare un territorio ricco di storia come quello pompeiano. Nella fertile terra vulcanica prendono vita ortaggi e piante come lattuga romana, sia verde che rossa, aneto, barbabietole, sedano e perfino silene inflata, una pianta selvatica molto usata in epoca antica. I ragazzi trasformano i frutti del loro lavoro in confetture di mela cotogna, marmellate di limone e arancia, e miele millefiori prodotto nelle arnie gestite in autonomia.
Il legame con il sito archeologico si rafforza anche grazie al progetto Pompei in Blu, un percorso didattico proposto presso la Casa del Menandro e sviluppato in collaborazione con il Parco Archeologico e validato dall’Universitร Federico II di Napoli. Con unโagenda dedicata e attivitร interattive, i giovani con autismo o disabilitร cognitive diventano protagonisti di esperienze che coinvolgono scolaresche e visitatori.
Accompagnato dai ragazzi della cooperativa, nella quarta tappa della serie, Giorgione ha esplorato luoghi affascinanti dellโarea archeologica, come la Casa di Pansa, risalente al II secolo d.C. Qui, sotto la guida di Maurizio Bartolini, Primo Giardiniere del Parco, si รจ raccontata la struttura originaria della domus, dotata di un orto produttivo che oggi ospita il vivaio della flora pompeiana. Si riscoprono tecniche antiche di coltivazione come laย piantumazione e messa a dimora di una barbatella di vite come era fatta al tempo degli antichi romani, cioรจ in olle pertuse, vasi forati usati per far crescere le radici che poi, se utilizzate, venivano sotterrate con tutto il contenitore in terracotta, per favorire lo sviluppo della pianta.
Altra tappa รจ stata la Casa delle Nozze dโArgento, con il suo giardino di rappresentanza e lโorto frutteto privato: un piccolo mondo antico fatto di pergolati, varietร antiche di mele, corbezzoli e rose che venivano usate per aromatizzare, un esempio di restauro secondo lo schema dellโepoca.
Una delle prove piรน affascinanti della centralitร della frutta e degli ortaggi nella vita quotidiana dei Romani ci arriva proprio dagli affreschi ritrovati nelle ville pompeiane. In molte domus, tra cui la Casa delle Nozze dโArgento, si possono ammirare splendide decorazioni parietali che raffigurano veri e propri festini, con frutta disposta in abbondanza su piatti e vassoi. Queste immagini, perfettamente conservate, sono unโindicazione preziosa del fatto che le famiglie pompeiane coltivavano direttamente nei loro giardini quello che portavano in tavola.
A conclusione della giornata i ragazzi hanno cucinato con Giorgione un sdigiunino speciale: ravioli di pane fritti, ripieni di guanciale, pomodorini, cipolla, scamorza e mozzarella. Un piatto semplice, buono e sincero, proprio come lโimpegno dei ragazzi con disabilitร della cooperativa.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd