Sagre estive

Cinque sagre dell’estate 2025 da non perdere assolutamente

Da Nord a Sud l'estate pullula di sagre che celebrano paste, carni, salami, pesci, lumache e tutti i prodotti di una tradizione contadina scomparsa

  • 12 Luglio, 2025

Non c’è estate senza sagra. In Italia sono oltre 40mila e ogni anno rallegrano le vacanze di turisti e residenti che trovano, in questi eventi, un modo per aggregarsi, fare festa e riscoprire la tradizione contadina e casalinga. Con l’aiuto di Lucrezia Cortopassi, graphic designer che su Instagram raccoglie le locandine delle sagre “brutte” d’Italia, ne abbiamo selezionate cinque da tenere sott’occhio per l’estate 2025.

Sagre per l’estate 2025

Sagra della torta al testo cotta sotto la cenere a Sant’Egidio di Perugia

Giunta alla sua 52esima edizione, la sagra della Torta al Testo “Cotta sotto la cenere” è un appuntamento di rito per gli abitanti di Sant’Egidio, frazione di Perugia e dintorni. Si celebra una pietanza tipica umbra, la torta al testo, una specie di focaccia bassa non lievitata cotta su lastre di ghisa o alluminio poggiate su fiamma viva. In questo caso, il testo si mette sotto la cenere. La torta viene accompagnata da salumi, salsicce e ortaggi. Non mancano, come in tutte le sagre, la musica dal vivo, e giochi e laboratori per bambini. Oltre al testo si possono assaggiare vini, formaggi e dolci tipici della zona.  Dal 1 a 10 agosto (date da confermare).

Torta al testo sotto la cenere – pagina FB sagra

Sagra del Cinghiale Montecoronaro (FC)

In Emilia- Romagna da 42 anni va in scena una sagra molto sentita in zona, quella del cinghiale di Montecoronaro in provincia di Forlì-Cesena. A organizzarla la Pro.Loco con la collaborazione della squadra caccia di zona. Nell’area verde predisposta, gli stand gastronomici offrono cinghiale in tutte le salse: in salmì, arrosto in grigliate mista e bistecche, e anche con polenta al ragù. È la festa del cinghiale e anche dei cacciatori e boscaioli che, per l’occasione, si allietano in gare sportive. Oltre all’intrattenimento per bambini con giochi e attrazioni, una serie di appuntamenti musicali. La sagra si svolge il 19 e 20 luglio 2025.

Sagra della pezzata a Capracotta

Il Molise esiste eccome, e ha anche una tradizione culinaria molto forte. Una delle pietanze note in zona, a Capracotta in particolare, è la pezzata, agnello alla brace e pecora bollita cotti con erbe aromatiche, che si omaggia con una sagra estiva che quest’anno si svolgerà il 3 agosto a Prato Gentile, un pianoro naturale del comune di Capracotta in provincia di Isernia. Oltre a godere del relax e della natura che offre il paesaggio, partecipare a questa sagra è un’esperienza suggestiva nonché scenografica. La pezzata viene cotta, da mani esperte, in grandi paioli all’aperto.

Pezzata al paiolo – Eventimolise.it

Festa del Lard D’Ardan DOP

Quella che si svolge in Valle D’Aosta è una festa, più che una sagra, che celebra il Lard D’Ardan DOP (salume messo in stagionatura con sale ed erbe aromatiche di montagna) e che raduna, ogni anno, ospiti anche stranieri per una media di 50mila visitatori in soli quattro giorni di evento. La festa si terrà quest’anno dal 28 al 31 agosto ad Ardan. Oltre al lardo, si possono degustare prodotti tipici della regione. Come ogni sagra che si rispetti, anche qui l’intrattenimento è garantito: laboratori del gusto, rappresentazioni teatrali, balli e musica dal vivo. Qui, il programma.

Scarpinòcc – scopriparre.it

Sagra degli scarpinòcc a Parre (BG)

Sono quasi sessant’anni che nella terza domenica di agosto a Parre, in provincia di Bergamo, una sagra celebra gli scarpinòcc, una pasta tipica dell’Alta Val Seriana ripiena con formaggio, burro, uova, pangrattato e spezie, senza carne o salumi nella farcia. La ricetta principale con cui si preparano è la combo ormai nota dei ravioli: con burro e salvia, e formaggio grattugiato. Il nome di questi ravioli deriva dalle scarpette che le donne di paese cucivano per i propri piccoli. La sagra è l’occasione per degustare anche altre pietanze locali come la bergna (carne di pecora essiccata), arrosticini di agnello, strinù (salamella cotta alla brace), costine, polenta.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd