Storie solidali

Trasformano un'ex cascina abbandonata di Milano in un bistrot: storia del Nuovo Armenia

Nel parco della periferia nord del quartiere Dergano, Nuovo Armenia rigenera uno spazio pubblico con cinema e teatro, orto e bistrot, coinvolgendo anche persone con disabilitร 

  • 16 Luglio, 2025

A Dergano, zona nord di Milano, cโ€™รจ Nuovo Armenia, unโ€™associazione di promozione sociale che da anni lavora per trasformare un luogo abbandonato in uno spazio culturale, partecipato e inclusivo. Proprio per questa capacitร  di coniugare cultura, rigenerazione e inclusione, Nuovo Armenia รจ stata recentemente protagonista della quinta puntata della serie Giorgione: Insieme รจ piรน buono, in onda su Gambero Rosso TV. La serie racconta realtร  agricole e sociali italiane che si avvalgono della collaborazione di persone con disabilitร .

Il progetto

Lโ€™associazione ha preso vita nel 2016 grazie allโ€™assegnazione dopo un bando pubblico da parte del Comune di uno spazio allora in disuso, un’ex cascina, situato allโ€™interno di un parco urbano. Da quel momento, Nuovo Armenia ha avviato un percorso di rigenerazione dal basso, restituendo alla cittร  un bene comune dove oggi convivono cinema, orto sociale, bistrot e attivitร  culturali pensate per una comunitร  ampia e diversificata.

Il progetto si fonda su una visione plurale della cultura e della socialitร . Il nome stesso โ€” Nuovo Armenia โ€” รจ un omaggio alla storica Armenia Films, fondata da Johannes H. Zilelian nel 1917, proprio tra Dergano e Bovisa (quartieri di Mialno). Oggi come allora, il cinema รจ al centro del progetto: Nuovo Armenia promuove le cinematografie contemporanee di Africa, Asia e America Latina, proponendo film in lingua originale con sottotitoli in italiano e aprendo uno sguardo attento su produzioni spesso poco rappresentate nei circuiti mainstream.

I volontari

Accanto alla programmazione cinematografica, Nuovo Armenia porta avanti unโ€™attivitร  viva e concreta di inclusione sociale. Nel giardino dellโ€™associazione, infatti, si coltiva un orto e si lavora quotidianamente per rendere lo spazio sempre piรน accogliente e accessibile.

Tra i soci volontari cโ€™รจ anche Paolo, uno dei tanti ragazzi con disabilitร  che partecipano attivamente alla vita dellโ€™associazione. Si occupa della corretta raccolta differenziata, accoppia le sedie colorate ai tavoli, contribuisce con cura e attenzione alla gestione del bistrot. Il suo impegno รจ uno dei tanti esempi di come Nuovo Armenia metta in pratica unโ€™idea di inclusione concreta e quotidiana, lontana dalla retorica e fondata sul valore delle relazioni.

Durante la puntata, si รจ raccontata la storia dellโ€™associazione, si รจ mostrata la vita quotidiana dellโ€™orto e del bistrot diffuso tra il portico e il giardino, e si รจ dato spazio ai volti di chi rende possibile tutto questo, tra cui anche Paolo e altri volontari disabili.

Giorgione e i ragazzi

Il momento piรน emozionante della puntata รจ stato il finale, quando Giorgione ha cantato insieme ai ragazzi dellโ€™associazione, regalando un momento di festa e condivisione che ben rappresenta lo spirito di Nuovo Armenia. Un luogo in cui la cultura si intreccia con la comunitร , dove le differenze diventano risorse, e dove ogni gesto contribuisce a costruire unโ€™idea diversa di spazio pubblico e di societร .

A chi passa da Milano, una visita a Nuovo Armenia non รจ solo unโ€™occasione per godersi un buon film o una cena allโ€™aperto, ma anche per scoprire unโ€™esperienza autentica di rigenerazione urbana, partecipazione e inclusione. Tutto il ricavato dei proventi del bar e del bistrot viene reinvestito allโ€™interno dellโ€™associazione.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd