Era la meta piรน golosa del dopo-scuola: si correva โ dopo aver messo da parte qualche centinaio di lire nei giorni precedenti, limati dalla paghetta settimanale โ a comprare un cartoccio di patate arrosto al Pollo dโOro, mitica rosticceria di provincia dove il pollo era per i grandi, per le famiglia โ pasto borghese per eccellenza โ mentre la cosa davvero golosa, un vero miraggio per noi poveri studenti senza una lira in tasca, erano le patate. Tagliate a spicchi grossi e cotte per ore nel grasso del pollo, in una grossa teglia sistemata sotto al girarrosto. Una goduria. Altro che gelato! Sรฌ, perchรฉ quella istituzione cittadina poi รจ diventata una gelateria. E poi โ oggi โ una insegna di cucina dโautore (nei vecchi locali cโรจ oggi Schenardino, appena inaugurato, con la cucina di Danilo Ciavattini). Il ricordo รจ uno dei piรน nitidi che filtra dallโadolescenza viterbese. Ma era a pochi chilometri di distanza โ nella Capitale โ che il โfenomenoโ dei girarrosto era esploso da qualche anno, dai mitici anni โ60, quelli della Dolce Vita, gli anni ruggenti dove il cinema era lโanima dannata della cittร e dove i rotocalchi e i paparazzi ne raccontavano stravaganze ed eccessi.
Spiedo a Centocelle. In apertura Brigitte Bardot in una foto di scena da La Bride sur le cou di Vadim del 1961
Si contano sulle dita di una mano, oggi, le rosticcerie dove mangiare un bel pollo arrosto. Ma in quegli anni le rosticcerie, i girarrosto, erano a ogni angolo in ogni quartiere. Erano le rosticcerie a proporre spesso anche la pizza al taglio. Oggi รจ spesso il contrario: ci sono quasi solo pizzerie al taglio che a volte hanno anche polli arrosto. Oggi il mito facile del girarrosto โ con la sua apparenza quasi selvaggia nel modo di mangiare e di cuocere, a fuoco vivo e con le mani che stimolava le fantasie dellโimmaginario collettivo negli anni in cui Cinecittร era la โHollywood de noialtriโ โ si รจ diluito in tante offerte e proposte differenziate che vanno dalle teche anonime dei supermercati (con i polletti stitici in vendita nei contenitori di alluminio) allโofferta โdifferenziataโ dei kebabbari o delle pizzerie da asporto che rispetto al cibo principale propongono i polli arrosto pronti come seconda scelta veloce.
Oggi che quelle succulente patate sfrigolanti nel grasso di pollo (uno dei migliori in cucina, secondo il vecchio buon Artusi con cui era dโaccordo anche il maestro Gualtiero Marchesi) sarebbero un evidente corpo di reato e basterebbero per mandare alla sbarra qualsiasi rosticcere anche se solo pensasse di proporle, il girarrosto รจ rimasto nellโimmaginario goloso di questo Paese, ma โ giusto per fare due esempi โ nella cittadina dove sorgeva lโantico Pollo dโOro oggi cโรจ il girarrosto a infrarossi dei Polletti di San Bartolomeo (che propone i propri volatili di altissima qualitร e allevati liberi, protagonisti anche della stessa insegna a Milano e in un paio di punti vendita romani) mentre a nella Capitale i due grandi tempi della rosticceria che non a caso erano nati intorno a Via Veneto โ la strada della Dolce Vita โ sono diventati dei veri e propri ristoranti (come lโantico Girarrosto Fiorentino, nato negli anni โ60) che hanno anche il girarrosto (a infrarossi) come ricordo di unโepoca che non esiste piรน e il โparenteโ a pochi passi, il Girarrosto Toscano.
Lo spiedo moderno di Gabrini, “antica nuova” gastronomia in Cola di Rienzo a Roma
ย La tradizione del girarrosto e dellโarte della rosticceria hanno avuto notevole importanza e fortuna nella patria della cucina moderna occidentale โ ovvero in Francia โ e nella regione italiana piรน avanzata sul fronte gastronomico, ovvero la Toscana. Chissร se sia stato solo un caso che negli ultimi anni di attivitร al Gambero Rosso (ispirato al nome della trattoria dove nella storia di Collodi il Gatto e la Volpe portano Pinocchio: tipica osteria di passaggio dove spiedo e girarrosto dominavano la sala) il fondatore della โnostraโ casa editrice โ Stefano Bonilli โ diede al suo ultimo blog il nome di Papero Giallo, insegna storica di rosticceria a Roma. Quel girarrosto non cโรจ piรน, da anni. Ma fa ben sperare che da Napoli sia approdato a Roma โ in quel di Centocelle โ un vero girarrosto a fiamma viva dove โ Udite! Udite!! โ sembra che cuociano le patate arrosto sotto al pollo con il grasso che cola e le condisce e le rosola per benino. Un posto che si chiama Lo Spiedo e che dalla casa madre partenopea alle spalle di Napoli Centrale ha aperto un alter ego in via del Castani. Giร , perchรฉ Napoli รจ unโaltra delle cittร dove lo spiedo ha una storia.
La tradizione del girarrosto รจ diffusa in tutta Italia, anche se sono ormai davvero pochi i posti dove trovarne di buoni. ย Lo spiedo โ cugino del girarrosto โ รจ uno dei miti gastronomici del Nord: da quello bresciano a quello trevigiano, tradizionalmente a base di uccellini e carni varie. Ma il girarrosto si รจ allargato anche in Emilia, tanto che proprio a Bologna รจ sopravvissuto uno dei pochissimi โPollo dโOroโ rimasti in vita. Mentre a Milano rimane come un faro nella nebbia il pollo allo spiedo di Giannasi in piazza Bruno Buozzi. Tornando a Roma, oltre al Girarrosto Fiorentino โ diventato ristorante con spiedo โ ha preso in carico la cultura della rosticceria di qualitร anche lโinsegna pariolina Molto Ristorante che propone polli neri di Borgogna: locale molto stylish nato โ guarda caso โ da una visita allโAtelier Robuchon di Parigi che col suo spiedo rendeva omaggio alla nobile rotisserie dโOltralpe. Parliamo perรฒ di un ristorante che ha atmosfere da elegante club inglese. Nella patria, anzi nella cittร capoluogo, della tradizione del girarrosto toscano, sopravvive la Rosticceria Alfio e Beppe, in via Cavour: un posto abbastanza โveroโ consigliato dagli stessi fiorentini ai fiorentini come ottima alternativa alla turistizzazione della cittร . Chissร , magari potrร essere in Girarrosto una delle bandiere contro la dittatura dellโovertourism?
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd