Piccoli borghi

L'osteria senza menu nel cuore del Piemonte famosa per i formaggi

Unโ€™osteria di montagna, una cantina piena di formaggi, niente menu e un tagliere che cambia ogni volta: benvenuti dove la cucina รจ questione di fiducia

  • 21 Luglio, 2025

Ultimo comune abitato prima che la strada si arrampichi verso la Valle Soana e si interrompa tra i boschi, Frassinetto conta poco piรน di duecento residenti. Unโ€™ex scuola elementare trasformata in pinacoteca, una manciata di case in pietra ristrutturate con fatica, grazie a bandi pubblici e ostinazione privata. Qui, dove in passato non arrivava nemmeno il medico, oggi riaprono i battenti botteghe e rifugi. Tra i pochi luoghi dove ci si incontra e si resta a tavola cโ€™รจ unโ€™osteria, anche bar di paese, con una saletta interna e un piccolo spazio esterno affacciato sulle montagne. Si chiama La Masca. Dietro al bancone cโ€™รจ Aurora Palรน, che la gestisce con calma e precisione. In cucina, insieme a lei, lavora Ugo, cuoco e appassionato di formaggi.

Il formaggio al centro

Il piatto da ordinare รจ uno, anche se non sta scritto da nessuna parte: il tagliere di formaggi. Non troverete il menu, nรฉ alcuna lista dettagliata delle referenze. Si ordina e si aspetta. Arriva in porzioni generose, sempre diverse. Caprini freschi, tome di media stagionatura, croste lavate, blu di capra intensissimi, serviti con miele e composte fatte in casa. I clienti piรน curiosi possono scendere in cantina con Aurora o Ugo, i titolari, ascoltare i racconti sulle muffe, sulle croste, sulle forme piรน ostinate da stagionare.
Ma fermarsi al tagliere sarebbe riduttivo. I piatti cambiano spesso e seguono il principio della disponibilitร . Gli antipasti piemontesi sono quelli della memoria, ma fatti come si deve: tomini al verde, lingua in salsa, peperoni addormentati โ€“ dolci e morbidi โ€“ e vitello tonnato. Nei primi si va dagli agnolotti al sugo dโ€™arrosto con pecorino, intensi ma ben calibrati, risotti, ai ravioli ripieni di funghi, conditi con burro e poco altro. Quando compaiono, le aringhe con cipolla portano in tavola un sapore piรน ruvido, da vera osteria.

Screenshot

Tra i secondi si puรฒ trovare uno stracotto con cavoli stufati che sanno davvero di montagna, carpacci con funghi porcini, e nei dolci non manca mai il bunet, fatto in casa, come quello delle madri piemontesi. Il servizio รจ rapido, accogliente, famigliare. Non si lesina nei sorrisi, nรฉ nei dettagli: al momento del conto arriva โ€œlo zuccherinoโ€, un digestivo offerto dalla casa che chiude il pasto con buonumore. Lโ€™osteria รจ piccola, frequentata, spesso piena. Se cโ€™รจ posto, vi troveranno una sedia anche al piano superiore, vicino alla cucina, dove si mangia come in casa. E se la giornata รจ giusta potrete condividere una spaghettata con tutti gli abitanti di Frassinetto ascoltando la musica suonata dai balconcini.
Una cucina senza orpelli, gestita da chi conosce bene quello che serve e da dove arriva. In un paese minuscolo che resiste alla scomparsa, รจ piรน che sufficiente per voler tornare.

Osteria La Masca, via Roma, 32, 10080 Frassinetto (TO)

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd